Il D.L. n. 48/2023 ha introdotto l’istituto dell’Assegno di Inclusione. Lo stesso provvedimento ha, altresì, previsto che i datori di lavoro privati che dovessero assumere percettori di Assegno di Inclusione possono beneficiare, a decorre dal 1° gennaio 2024, di un esonero dei contributi previdenziali a loro carico. La Circolare Inps 29 dicembre 2023, n. 111 ha fornito le istruzioni operative per poter godere del beneficio, soffermandosi, tra l’altro sulla cumulabilità di questo nuovo esonero con altre agevolazioni.
Con Francesco Geria analizziamo in particolare la possibile cumulabilità tra il nuovo esonero per i percettori di AdI e quello a favore di giovani in cerca di occupazione.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati