• venerdì 04 luglio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Passaggio di cantiere e riflessi sui rapporti di lavoro: tra cambio d’appalto e trasferimento del dipendente

Il passaggio di cantiere è cruciale nel diritto del lavoro, specie nei settori c.d. "labour intensive". Solleva questioni su continuità occupazionale, riassunzione e tutela dei lavoratori. In assenza di una disciplina unitaria, la materia è regolata da norme, contrattazione collettiva e giurisprudenza. Le clausole sociali e il nuovo Codice dei Contratti Pubblici mirano a garantire stabilità nei cambi d’appalto.

Circolare monografica di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners | 3 Luglio 2025
Approfondimenti
Protezione dal calore: cosa fare e come comportarsi?

In data 19 giugno 2025 la conferenza Stato-Regioni - Provincie autonome ha emanato “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”. Conseguentemente Regioni e Enti autonomi (Provincie, Comuni etc) stanno adottando ordinanze atte a limitare lo svolgimento di attività lavorative nelle ore più calde della giornata soprattutto se svolte in ambienti esterni. Ma i datori di lavoro come devono muoversi in questi casi? E quali possono essere le misure a sostegno dei lavoratori?

Ne discutiamo con Francesco Geria in questo nuovo Podcast.

Video e Podcast di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 3 Luglio 2025
Congedo parentale: l’INPS illustra il nuovo contatore per i genitori

Il servizio telematico “Domande di maternità e paternità” è stato integrato con una nuova funzione denominata Consulta contatori congedo parentale, finalizzata a semplificare l’accesso alle informazioni da parte dei cittadini e degli operatori del Contact Center multicanale.

Commento a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 3 Luglio 2025
Direttore dei lavori senza patente a crediti

Il Direttore dei lavori non è obbligato alla patente a crediti; l’archeologo, sì. Eppure, entrambi sono professionisti: soggetti, cioè, che svolgono "prestazioni di natura intellettuale" le quali, di principio, non obbligano chi le svolge a possedere lo speciale titolo per accedere nei cantieri edili.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 2 Luglio 2025
Deduzioni e rimborsi spese per lavoratori autonomi e dipendenti: le novità del Decreto Fiscale 2025

L’articolo 1 del D.L. 17 giugno 2025, n. 84 (Decreto Fiscale 2025) ha modificato la disciplina del trattamento fiscale delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto per lavoratori dipendenti e autonomi. Secondo la novità, tali spese, se sostenute nel territorio nazionale, non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente, autonomo e di impresa (quindi sono deducibili) solo se sostenute attraverso metodi di pagamento tracciabili.

L'Opinione di Massimo Braghin | 30 Giugno 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia PMI - Confapi

Sintesi CCNL Edilizia PMI - Confapi

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia PMI - Confapi con il rinnovo contrattuale che prevede, tra l'altro, l'aumento dei minimi tabellari e modifiche alla disciplina della trasferta nazionale (dal 1° ottobre 2025).

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 25 Giugno 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Sacristi

Sintesi CCNL Sacristi

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Sacristi.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 24 Giugno 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Terziario Anpit/Cisal

Sintesi CCNL Terziario Anpit/Cisal

È on line la nuova scheda di sintesi del Terziario Anpit/Cisal.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 18 Giugno 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
La riduzione del presunto INAIL: come e quando presentarla

Il premio presunto INAIL rappresenta una stima provvisoria delle retribuzioni su cui si calcola l’acconto del premio assicurativo annuale. Ogni datore di lavoro è tenuto a comunicarlo entro il 16 febbraio, prima dell’autoliquidazione. In presenza di elementi oggettivi che lasciano prevedere una diminuzione delle retribuzioni, è possibile richiedere una riduzione motivata di tale stima. La domanda, trasmessa online tramite il portale INAIL, consente di adeguare l’acconto alla reale previsione di rischio, evitando anticipazioni finanziarie non giustificate. Tuttavia, la riduzione è soggetta a valutazione da parte dell’INAIL e può comportare controlli e conseguenze sanzionatorie se risulterà incoerente con i dati consuntivi. Una corretta gestione del presunto ridotto, supportata da documentazione adeguata, è quindi fondamentale per garantire la conformità agli obblighi assicurativi e prevenire rilievi futuri.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 2 Luglio 2025
Incentivi alle assunzioni: tabella di sintesi delle misure

Il tema delle assunzioni agevolate è in costante evoluzione: la pubblicazione del recente Decreto Coesione, oltre a recenti decreti interministeriali e documenti di prassi, mantengono alta l’attenzione sul tema.

Nel presente approfondimento presentiamo uno schema di sintesi delle agevolazioni alle assunzioni, a carattere temporaneo, ad oggi disponibili.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 18 Giugno 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La corretta gestione dei lavoratori e collaboratori ai fini privacy

La gestione del rapporto di lavoro implica numerosi trattamenti di dati personali, spesso sensibili, che devono avvenire nel pieno rispetto del GDPR e della normativa nazionale. Fin dalla fase precontrattuale, passando per l’esecuzione del contratto fino alla sua cessazione, il datore di lavoro è tenuto a garantire trasparenza, minimizzazione, sicurezza e tracciabilità dei trattamenti. Il datore assume il ruolo di titolare, coadiuvato da responsabili esterni e autorizzati interni, e deve dotarsi di strumenti fondamentali come il registro dei trattamenti, le informative, le valutazioni d’impatto (DPIA) e policy aziendali aggiornate. Particolare attenzione richiedono i trattamenti legati alla geolocalizzazione, ai dati sanitari e alla sorveglianza. In caso di inosservanza, si incorre in sanzioni gravi, anche economiche e reputazionali, con riflessi sulla validità degli atti disciplinari e sulla responsabilità risarcitoria verso i dipendenti.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 10 Giugno 2025
INAIL, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Il modello CIVA (Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi) è il sistema telematico dell’INAIL, attivo dal 27 maggio 2019, pensato per gestire in modo centralizzato tutte le denunce, richieste di verifica e comunicazioni tecniche relative agli impianti soggetti a controlli obbligatori. La compilazione del modello è un adempimento essenziale per garantire la regolarità degli impianti e la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso il portale INAIL, accessibile con credenziali SPID, CNS o CIE, datori di lavoro e soggetti delegati possono trasmettere in formato digitale le pratiche relative a impianti elettrici, attrezzature a pressione, sistemi di sollevamento e altri dispositivi previsti dalla normativa. La mancata presentazione comporta sanzioni amministrative e impedisce l’uso degli impianti, con conseguenze anche sul piano assicurativo. Una corretta gestione della piattaforma CIVA è quindi indispensabile per garantire la conformità normativa e prevenire rischi sanzionatori o operativi.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 20 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Elaborare la relazione sulla gestione dei bilanci con l’aiuto dell’AI

La relazione sulla gestione è un documento obbligatorio che accompagna il bilancio d’esercizio ordinario e la sua redazione richiede un’analisi approfondita dell’andamento aziendale, della situazione settoriale e dei principali indicatori economico-finanziari. L’intelligenza artificiale rappresenta oggi un alleato strategico per il commercialista nella redazione della relazione sulla gestione e, pur non sostituendo il giudizio professionale, si configura come uno strumento imprescindibile per affrontare con successo le sfide della professione in un contesto normativo e competitivo sempre più complesso.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 3 Luglio 2025
Google svela Gemini 2.5 Flash: l’IA che pensa (anche al portafoglio)

Mentre l'attenzione mediatica resta puntata su OpenAI, Google risponde con un colpo di scena silenzioso ma potenzialmente decisivo: il lancio in anteprima di Gemini 2.5 Flash, una nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale progettata per offrire ragionamento avanzato a costi contenuti. 

News e Commenti di Federico Loffredo | 26 Giugno 2025
Afa, cassa integrazione a tutti
AMMORTIZZATORI SOCIALI

Afa, cassa integrazione a tutti

Ammortizzatori estesi al lavoro stagionale e senza limiti
di Daniele Cirioli

I prossimi Corsi

09
Lug
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
10
Lug
Mini Master Revisione Legale Ed. Luglio 2025
giovedì 9:30-12:30
14
Lug
Corso specialistico "Risposte alle vostre domande: Modello Redditi 2025" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
15
Lug
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
16
Lug
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30
17
Lug
Assunzioni agevolate
Contratti atipici
Risoluzione del rapporto di lavoro
Rapporto di lavoro subordinato
Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro
Protezione dal calore: cosa fare e come comportarsi?
PODCAST

Protezione dal calore: cosa fare e come comportarsi?

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 3 Luglio 2025
Le novità dal 23 al 29 giugno 2025
Videopillola

Le novità dal 23 al 29 giugno 2025

di Valeria Raso | 30 Giugno 2025
Tfr "mensilizzato": per la Corte di Cassazione è illegittimo
PODCAST

Tfr "mensilizzato": per la Corte di Cassazione è illegittimo

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 26 Giugno 2025
Da non perdere
Indennità di discontinuità: modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Con la Circolare n. 101/2025 l’INPS ha fornito le istruzioni amministrative in materia di indennità di discontinuità, introdotta dal D.Lgs. 30 novembre 2023, n. 175, a favore dei lavoratori autonomi e subordinati iscritti al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), per le domande presentate a decorrere dall’anno 2025.

Circolare monografica di Alice Chinnici | 2 Luglio 2025
Contratti a termine “stagionali”: il punto in vista dell’estate

L’assunzione di lavoratori a termine per lo svolgimento di attività stagionali soggiace a disposizioni ad hoc che, in buona parte, derogano alla disciplina generale in materia di contratto a tempo determinato contenuta negli articoli da 1929 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Tale contratto “stagionale” è caratterizzato da una flessibilità che ben si presta a gestire i picchi di lavoro che si verificano in particolare durante i mesi estivi: di seguito, quindi, il punto sulle regole applicabili.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 1 Luglio 2025
Fondoprofessioni: pubblicato l’Avviso n. 8/2025 "Piani formativi one to one e per piccoli gruppi"

Il Consiglio di amministrazione di Fondoprofessioni, nella seduta del 18 giugno 2025, ha deliberato la pubblicazione dell’Avviso 08/25, per il finanziamento dei piani formativi one to one e piccoli gruppi.

Le azioni formative saranno destinate al singolo dipendente o ad un massimo di tre allievi provenienti dal medesimo studio professionale/azienda e dovranno prevedere una progettazione altamente personalizzata.

La formazione sarà realizzabile in modalità di affiancamento e on the job, per favorire la concreta applicazione nello specifico contesto lavorativo. Le risorse allocate con il presente Avviso sono complessivamente pari ad € 600.000,00 suddivisi fra due sportelli.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 30 Giugno 2025