Video e Podcast

Auto ad uso promiscuo: delineato il quadro della giusta tassazione

L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare del 3 luglio 2025, n. 10 , analizza le disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (e poi successivamente integrate dalla L. 60/2025 ) relativamente alla corretta imposizione fiscale da applicarsi, nei confronti dei lavoratori, ai casi di concessione in uso promiscuo dei veicoli aziendali. Il provvedimento di prassi si focalizza, in particolare, sulla disciplina in vigore dal 1° gennaio 2025, sul periodo transitorio sino al 30 giugno 2025 e sui casi in cui deve essere applicato il criterio del “valore normale”.

Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: lavoro sportivo, durata massima dei rapporti a tempo determinato; protocollo emergenze climatiche; contributi di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali; disponibili sulla piattaforma le nuove modalità di visualizzazione della patente a crediti; prorogati i trattamenti di integrazione salariale straordinaria e la mobilità in deroga; comunicazione delle retribuzioni corrisposte...

Protezione dal calore: cosa fare e come comportarsi?

In data 19 giugno 2025 la conferenza Stato-Regioni - Provincie autonome ha emanato “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”. Conseguentemente Regioni e Enti autonomi (Provincie, Comuni etc) stanno adottando ordinanze atte a limitare lo svolgimento di attività lavorative nelle ore più calde della giornata soprattutto se svolte in ambienti esterni. Ma i datori di lavoro come devono muoversi in questi casi? E quali possono essere le misure a sostegno dei lavoratori? Ne discutiamo con Francesco Geria in questo nuovo Podcast.

Le novità dal 23 al 29 giugno 2025

Le novità dal 23 al 29 giugno 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: sportelli INPS, modalità di videochiamata con l'utente; in vigore le nuove procedure del fondo FSBA; in G.U. il comunicato ISTAT inerente l'indice dei prezzi al consumo di maggio 2025; implementazione del Servizio di “Consultazione flussi Uniemens”; attivo il numero di pubblica utilità per le ondate di calore; vietato l'utilizzo dei dati biometrici per la rilevazione della presenza sul posto di lavoro; applicazi...

Tfr "mensilizzato": per la Corte di Cassazione è illegittimo

La Corte di Cassazione con la propria sentenza del 20 maggio 2025, n. 13525 ritorna sul tema della corresponsione mensile del trattamento di fine rapporto. Nel contenzioso posto alle cure della Suprema Corte, la stessa ha dichiarato l'illegittimità del tfr accreditato mensilmente e continuativamente in busta paga. E questo anche pur considerando le condizioni di “maggior favore” poste alla base del comportamento tenuto dal datore di lavoro. Per la Corte anche le anticipazioni del Tfr non devono, infatti, mai contrastare e svuotare la vera e propria funzione del Tfr stesso. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo tali aspetti...

Le novità dal 16 al 22 giugno 2025

Le novità dal 16 al 22 giugno 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: pensione, incentivo al posticipo; protocollo d'intesa lavoro dei detenuti; Bonus Giovani ed incremento occupazionale per le assunzioni/trasformazioni dal 1° luglio 2025; precompilazione del nulla-osta nel settore turistico-alberghiero; settore agricolo, nuove indicazioni sul Fondo di solidarietà nazionale; tracciabilità delle spese solo per le trasferte in Italia; licenziamento illegittimo per GMO ex art. 8 dell...

Trasferte e rimborsi spese: non necessaria la tracciabilità se per missioni all'estero

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 12 giugno 2025 , rivede le disposizioni in tema di rimborsi spese collegati alle trasferte dei lavoratori. L'esecutivo, infatti, ha licenziato un Decreto Legge – D.L. 17 giugno 2025, n. 84, pubblicato nella G.U. del 17 giugno 2025, n. 138 – attraverso il quale viene disposta la non più obbligatoria tracciabilità delle spese di trasferta qualora riferite per missioni all'estero.

Le novità dal 9 al 15 giugno 2025

Le novità dal 9 al 15 giugno 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: modifica del tasso di interesse; variazione dell'interesse di dilazione; retribuzioni medie giornaliere per i lavoratori agricoli anno 2025; assegno di integrazione salariale, nuove indicazioni; emissione Avvisi Bonari; iscrizione all'AIRE e regime forfetario; regime sanzionatorio in caso di disconoscimento di rapporto di lavoro autonomo; domanda ISCRO per l'anno 2025...

Indennità Naspi: l'Inps chiarisce il nuovo requisito all'accesso

La Legge di Bilancio 2025 (Legge del 30 dicembre 2024, n. 204), introduce un nuovo requisito per l'accesso all'indennità di disoccupazione Naspi decorrente dal 1° gennaio 2025. A seguito di tale modifica l'Inps, con la propria Circolare del 5 giugno 2025, n. 98 chiarisce quali siano le casistiche coinvolte o escluse. Inoltre, nel medesimo provvedimento l'Istituto precisa quali siano le settimane utili di contribuzioni valide al raggiungimento del nuovo requisito. Con Francesco Geria, in questo nuovo Podcast, analizziamo tali aspetti.

Le novità dal 2 all'8 giugno 2025

Le novità dal 2 all'8 giugno 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: prorogato l'invio del mod. 770 semplificato; imprese ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo per i contratti di solidarietà; Bonus Giovani e Donne; novità NASpI; applicabilità del regime agevolativo al Piano di azionariato diffuso; semplificazione dell'accertamento sanitario INPS per i dipendenti pubblici; bando ISI; nuovo formato all'interno dei sistemi informativi INPS...