Video e Podcast

Podcast

Protezione dal calore: cosa fare e come comportarsi?

In data 19 giugno 2025 la conferenza Stato-Regioni - Provincie autonome ha emanato “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”. Conseguentemente Regioni e Enti autonomi (Provincie, Comuni etc) stanno adottando ordinanze atte a limitare lo svolgimento di attività lavorative nelle ore più calde della giornata soprattutto se svolte in ambienti esterni. Ma i datori di lavoro come devono muoversi in questi casi? E quali possono essere le misure a sostegno dei lavoratori? Ne discutiamo con Francesco Geria in questo nuovo Podcast.

Tfr "mensilizzato": per la Corte di Cassazione è illegittimo

La Corte di Cassazione con la propria sentenza del 20 maggio 2025, n. 13525 ritorna sul tema della corresponsione mensile del trattamento di fine rapporto. Nel contenzioso posto alle cure della Suprema Corte, la stessa ha dichiarato l'illegittimità del tfr accreditato mensilmente e continuativamente in busta paga. E questo anche pur considerando le condizioni di “maggior favore” poste alla base del comportamento tenuto dal datore di lavoro. Per la Corte anche le anticipazioni del Tfr non devono, infatti, mai contrastare e svuotare la vera e propria funzione del Tfr stesso. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo tali aspetti...

Trasferte e rimborsi spese: non necessaria la tracciabilità se per missioni all'estero

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 12 giugno 2025 , rivede le disposizioni in tema di rimborsi spese collegati alle trasferte dei lavoratori. L'esecutivo, infatti, ha licenziato un Decreto Legge – D.L. 17 giugno 2025, n. 84, pubblicato nella G.U. del 17 giugno 2025, n. 138 – attraverso il quale viene disposta la non più obbligatoria tracciabilità delle spese di trasferta qualora riferite per missioni all'estero.

Indennità Naspi: l'Inps chiarisce il nuovo requisito all'accesso

La Legge di Bilancio 2025 (Legge del 30 dicembre 2024, n. 204), introduce un nuovo requisito per l'accesso all'indennità di disoccupazione Naspi decorrente dal 1° gennaio 2025. A seguito di tale modifica l'Inps, con la propria Circolare del 5 giugno 2025, n. 98 chiarisce quali siano le casistiche coinvolte o escluse. Inoltre, nel medesimo provvedimento l'Istituto precisa quali siano le settimane utili di contribuzioni valide al raggiungimento del nuovo requisito. Con Francesco Geria, in questo nuovo Podcast, analizziamo tali aspetti.

Tempo viaggio: è orario di lavoro?

Con l'abrogazione dei Regi Decreti n. 1955 e 1956 del 10 settembre 1923, viene abrogata la disciplina concernente il tempo impiegato dai lavoratori per recarsi al lavoro. Come gestire ora questo “vuoto” normativo. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo le criticità e le possibili soluzioni.

Contratto a chiamata: le criticità dopo l'abrogazione del R.D. n. 2657/1923

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 7 aprile 2025, n. 56 vengono abrogate numerose disposizioni normative risalenti al periodo tra gli anni 1861 e 1946. L'abrogazione dei provvedimenti coinvolge però anche alcune norme, ad oggi, di quotidiana applicazione come il R.D. n. 2657/1923 , relativo alle attività a carattere discontinuo. Tale abrogazione comporta, ora, possibili criticità al corretto utilizzo del contratto di lavoro intermittente nelle more della emanazione del D.M. di cui all'art. 13, comma 1 del D.Lgs. n. 81/2015. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo tali problematiche.

Welfare aziendale: il cumulo dei benefici introdotti dalla Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207 ), ha introdotto due diverse misure di welfare aziendale. La prima, pari a 5.000 euro, a favore dei lavoratori che trasferiscono la propria residenza per una nuova occupazione; la seconda prorogando sino al 2027 l'innalzamento della soglia di esenzione di cui all'art. 51, c. 3 del Tuir. L'Agenzia delle Entrate, nella propria Circolare del 16 maggio 2025, n. 4/E ha analizzato i due benefici e ne ha dichiarato la loro cumulabilità nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa. Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo tali aspetti.

Auto in uso promiscuo: il caos delle date di assegnazione e immatricolazione

Con l'approvazione definitiva in legge del Decreto Legge n. 19/2025 (c.d. Decreto Bollette) viene introdotta una sorta di “clausola di salvaguardia” nel regime delle autovetture ad uso promiscuo concesse ai lavoratori subordinati e ai collaboratori. Il provvedimento si è reso necessario dopo le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2025 che ha modificato le disposizioni di cui all'art. 51, c. 4 del Tuir rivedendo il regime fiscale e contributivo di tali fringe benefit. Ora, con questo nuovo atto, sarà necessario porre estrema attenzione alla gestione delle flotte aziendali che vedono una disciplina eterogena rispetto al periodo di immatric...

Trattamento di fine rapporto: stop dell'INL alla liquidazione mensile

Con la recente nota n. 616/2025 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto sul tema della legittimità – o meno – della liquidazione mensile del Trattamento di Fine Rapporto. L'INL ha chiarito come una mera liquidazione automatica in busta paga con può essere accolta come anticipazione del Tfr poiché viene meno la natura dello stesso istituto retributivo. Con Francesco Geria analizziamo l'intervento dell'INL anche alla luce delle recenti posizioni della giurisprudenza di legittimità.

Smart working: attenzione ai termini di comunicazione

Il Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024 ) ha chiarito alcuni aspetti in tema di smart working. In particolare, è stato puntualizzato come tutte le comunicazioni di avvio, modifica o cessazione della prestazione in modalità agile debbano essere effettuate entro cinque giorni. Con la Circolare del Ministero del Lavoro del 27 marzo 2025, n. 6 sono state, infine, specificate le corrette tempistiche rispetto ad ogni fattispecie. Con Francesco Geria analizziamo tali aspetti.