• venerdì 04 luglio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Le tante sfumature del recesso nell’ambito del CPB

La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9/E del 24 giugno 2025 in materia di concordato preventivo biennale ha, in più parti, trattato il caso e le conseguenze del recesso del socio. Da un lato, viene confermata la prevedibile irrilevanza della differenza da recesso quale variabile che consente di rettificare il reddito concordato. Dall’altro lato, viene meglio precisata la portata della causa di cessazione conseguente all’aumento del numero dei soci, che potrebbe verificarsi quasi “inconsapevolmente”, e in via temporanea, proprio in ragione di un recesso.

Commento di Sandra Pennacini | 3 Luglio 2025
Approfondimenti
Circolare per il Cliente 3 luglio 2025, n. 469

Tra gli argomenti trattati in questa Circolare segnaliamo: scadenza IMU e ravvedimento operoso, il nuovo decreto “Economia”, proroga al 31 dicembre della comunicazione PEC degli amministratori, nuove soglie per le proposte di CPB per i soggetti con elevato livello di affidabilità fiscale, novità superbonus 2025 per CILA, delibere e scadenze nella circolare dell’Agenzia, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sulle novità 2025 per i bonus edilizi, tutte le agevolazioni della Dichiarazione 2025 nella Guida dell’Agenzia delle Entrate.

Circolare per il cliente a cura di Studio Meli S.t.P. S.r.l. | 3 Luglio 2025
Tutto Quesiti: Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti

Il Corso "Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti" approfondisce il ruolo dei commercialisti nel sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, alla luce delle recenti attività ispettive condotte dalla Guardia di Finanza. Sono analizzati i principali ambiti di controllo, a partire dalle modalità di accesso presso gli studi professionali fino alla verifica del corretto adempimento degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio. Si presentano le risposte ai quesiti pervenuti durante la diretta.

Circolare TuttoQuesiti di Armando Urbano | 3 Luglio 2025
Imponibili IVA le cure domiciliari rese ad anziani tramite operatori economico-sanitari

Con la Risposta all’interpello n. 163 del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le prestazioni di cura domiciliare rese a favore di anziani da parte di una fondazione, se rogate tramite operatori socio-sanitari, sono imponibili IVA con aliquota ordinaria anche quando sono svolte a carico del SSN.

Commento di Marco Peirolo | 3 Luglio 2025
L’accertamento nei confronti del contribuente prosegue anche se il reato è stato archiviato

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16042, del 16 giugno 2025, ha fornito alcuni interessanti chiarimenti in materia di accertamento fiscale in concomitanza di reati tributari che di seguito analizziamo. Nel decidere la controversia la Corte ha dichiarato che il presupposto che nei confronti del contribuente siano state archiviate le accuse di reati tributari non impedisce che lo stesso venga definito diversamente da parte del giudice tributario.

Commento di Studio tributario Gavioli & Associati | 3 Luglio 2025
Inerzia del curatore e legittimazione attiva del fallito: onere della prova a carico del Fisco

Spetta all’Ufficio la prova del totale disinteresse degli organi della procedura concorsuale ad impugnare un accertamento qualora lo stesso Ufficio voglia invocare, nel corso del processo tributario, il difetto di legittimazione processuale del fallito o dell’ultimo legale rappresentante di società poi fallita. Questo importante principio è stato recentemente ribadito dalla CGT di secondo grado della Toscana. Si tratta di una decisione che poggia su numerosi precedenti di legittimità puntualmente richiamati nella sentenza. Il caso deciso riguardava un atto di recupero di crediti per il bonus ricerca e sviluppo relativi ad annualità precedenti alla dichiarazione di fallimento.

L'Opinione di Andrea Bongi | 3 Luglio 2025
Segnalare non basta: come usare (bene) i nuovi indicatori UIF

Dal 1° gennaio 2024 sono entrati in vigore i nuovi indicatori di anomalia emanati dall’UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) con Provvedimento del 12 maggio 2023. Gli indicatori di anomalia sono destinati a tutti i soggetti obbligati al rispetto della normativa antiriciclaggio di cui al D.Lgs. n. 231/2007, e hanno l’obiettivo di fornire un supporto nella rilevazione delle operazioni sospette (SOS), riducendo l’area la discrezionalità nelle segnalazioni e aumentando l’efficacia preventiva del sistema.

L'Opinione di Armando Urbano | 2 Luglio 2025
SCHEDE PRATICHE
Accesso alla dichiarazione precompilata

L’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti, sul proprio sito internet, la dichiarazione precompilata, sia per chi presenta il modello 730 sia per chi presenta il modello Redditi.
Con Provvedimento 23 aprile 2025 l’Agenzia ha reso note le modalità di accesso alla dichiarazione precompilata 2025.
La dichiarazione dei redditi precompilata è resa disponibile, in via sperimentale, anche ai contribuenti persone fisiche titolari di redditi d’impresa, vale a dire titolari di partita IVA (imprenditori e professionisti), per i quali da quest’anno sono disponibili alcuni dati reddituali derivanti dalle fatture e dai corrispettivi emessi.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 3 Luglio 2025
Dichiarazioni e modelli

Concordato preventivo biennale

Concordato preventivo biennale

A partire dal periodo d’imposta 2024, è prevista la possibilità, per i titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni residenti nel territorio dello Stato, di accedere a un concordato preventivo biennale. Si tratta di una proposta, da parte dell’Amministrazione finanziaria, per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio d’impresa o dall’esercizio di arti e professioni e del valore della produzione netta, rilevanti, rispettivamente, ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP. 

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 1 Luglio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
FINANZIAMENTI

Bandi a cascata

Bandi a cascata

I bandi a cascata rappresentano una delle innovazioni più rilevanti nel panorama dei finanziamenti pubblici per ricerca e innovazione, sia a livello europeo che nazionale. Si tratta di strumenti utilizzati dai soggetti che hanno acquisito risorse pubbliche, finalizzate alla realizzazione di progetti di ampia portata, per redistribuirle al fine di coinvolgere ulteriori partner per realizzare attività specifiche con portata finanziaria più contenuta.
Tali misure nascono per favorire una distribuzione più capillare delle risorse, coinvolgendo una platea più ampia di soggetti e potenziando l’impatto degli investimenti con un effetto “leva” degli stessi.

Scheda pratica di Marco Bomben | 12 Giugno 2025
Rating bancario e merito creditizio

Rating di legalità

Rating di legalità

Il rating di legalità è stato istituito dall’art. 5-ter del D.L. n. 1/2012 con l’obiettivo di misurare il rischio connesso ad un‘attività economica e alla capacità dell’impresa di assolvere alle proprie obbligazioni, dimostrando la propria affidabilità nel mercato di riferimento.
In seguito l’istituto è stato modificato più volte, in particolare:
- nel 2014 al fine di tener conto di profili di tutela del consumatore, richiedendo che, in sede di rilascio del rating, l’impresa dimostrasse l’assenza di condanne Antitrust per pratiche commerciali scorrette (Deliberazione AGCM 5 giugno 2014, n. 249953 a seguito ordinanza del Consiglio di Stato del 31 luglio 2013, n. 2947);
- nel 2020 con l’introduzione di nuove cause ostative e l’allargamento dei soggetti ammissibili (delibera n. 28361 del 28 luglio 2020 dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2020).
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato il documento “Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato”, con l’intento di promuoverne l’adozione da parte delle imprese come leva strategica per la crescita e la competitività. Di seguito ci soffermiamo quindi sulle modalità per ottenere tale riconoscimento, nonché sui vantaggi concreti derivanti dall’ottenimento del rating in materia di accesso al credito e nei rapporti con la PA anche al fine della concessione di contributi e agevolazioni.

Scheda pratica di Marco Bomben | 28 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Elaborare la relazione sulla gestione dei bilanci con l’aiuto dell’AI

La relazione sulla gestione è un documento obbligatorio che accompagna il bilancio d’esercizio ordinario e la sua redazione richiede un’analisi approfondita dell’andamento aziendale, della situazione settoriale e dei principali indicatori economico-finanziari. L’intelligenza artificiale rappresenta oggi un alleato strategico per il commercialista nella redazione della relazione sulla gestione e, pur non sostituendo il giudizio professionale, si configura come uno strumento imprescindibile per affrontare con successo le sfide della professione in un contesto normativo e competitivo sempre più complesso.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 3 Luglio 2025
Google svela Gemini 2.5 Flash: l’IA che pensa (anche al portafoglio)

Mentre l'attenzione mediatica resta puntata su OpenAI, Google risponde con un colpo di scena silenzioso ma potenzialmente decisivo: il lancio in anteprima di Gemini 2.5 Flash, una nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale progettata per offrire ragionamento avanzato a costi contenuti. 

News e Commenti di Federico Loffredo | 26 Giugno 2025
La detrazione non si abbandona
Il bonus edilizio si mantiene anche se si cambia residenza
di Giuliano Mandolesi
Concordato, sfilza di obblighi
Gli adempimenti non si esauriscono con l'adesione al patto
di Fabrizio G. Poggiani

I prossimi Corsi

09
Lug
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
10
Lug
Mini Master Revisione Legale Ed. Luglio 2025
giovedì 9:30-12:30
14
Lug
Corso specialistico "Risposte alle vostre domande: Modello Redditi 2025" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
15
Lug
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
16
Lug
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30
17
Lug
Le novità dal 23 al 29 giugno 2025
Videopillola

Le novità dal 23 al 29 giugno 2025

di Stefano Rossetti | 30 Giugno 2025
Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà
PODCAST

Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà

di Matteo Rizzardi | 25 Giugno 2025
Le novità dal 16 al 22 giugno 2025
Videopillola

Le novità dal 16 al 22 giugno 2025

di Carla De Luca | 23 Giugno 2025
Da non perdere
L’Approfondimento: Le locazioni brevi nel modello Redditi e la gestione della ritenuta subita

Il presente approfondimento analizza la disciplina fiscale delle locazioni brevi nel modello Redditi PF 2025, con un focus specifico sulla corretta imputazione del reddito e sulla gestione della ritenuta d’acconto del 21% operata dagli intermediari. Scarica qui l'infografica.

Circolare monografica di Sandra Pennacini, Matteo Rizzardi | 2 Luglio 2025
L’Approfondimento: Riforma fiscale per i redditi di lavoratori autonomi: gli aspetti operativi per la dichiarazione dei Redditi 2025

La Riforma fiscale ha ridefinito le regole per determinare il reddito di lavoro autonomo, con effetto già a partire dal periodo di imposta 2024. Pertanto, le novità, contenute nei nuovi artt. da 54 a 54-septies del TUIR (D.P.R. n. 917/1986), esplicano i loro effetti nella dichiarazione dei redditi 2024 (modello Redditi 2025). Nel presente lavoro, dunque, si evidenziano le ricadute, in termini operativi, ai fini della compilazione del Quadro RE e del Quadro LM, per i contribuenti forfetari, della dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche 2025, senza tralasciare un accenno al nuovo Quadro CP, dedicato al concordato preventivo biennale.

Circolare monografica di Ada Ciaccia, Cosima Cappelletti, Roberto Martina, Teodosio Prete – Commissione Studi “Riforma fiscale” dell’ODCEC di Brindisi | 1 Luglio 2025
Come semplificare la redazione del Report di sostenibilità?

Con la pubblicazione da parte delle società quotate (EIP) del primo Report di sostenibilità, redatto secondo le disposizioni statuite dalla Direttiva n. 2022/2464, di cui in particolare il riferimento agli standards di rendicontazione ossia gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), si conclude la prima fase.

Commento di Roberta Provasi | 30 Giugno 2025