• mercoledì 09 luglio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Commercialista Strategico: Guida operativa alla crescita delle start-up

In un’economia sempre più influenzata da innovazione e nuovi modelli di business, la figura del commercialista può diventare un punto di riferimento prezioso per le imprese in fase di avvio e crescita. La conoscenza della materia fiscale e contabile resta fondamentale, ma non basta più. Sempre più spesso, le start-up e le PMI innovative hanno bisogno di qualcuno che le affianchi anche su decisioni strategiche, valutazioni economico-finanziarie, sostenibilità del business model e accesso ai capitali.
Questa nuova prospettiva non richiede di “cambiare mestiere”, ma di estendere il perimetro del proprio intervento. Il commercialista, grazie alla vicinanza ai numeri dell’impresa e alla sua visione trasversale, è in una posizione ideale per fornire strumenti pratici e indicazioni concrete, capaci di incidere fin dai primi mesi di vita dell’impresa.
L’articolo propone quindi una guida operativa ai principali ambiti in cui il commercialista può portare valore: dalla sostenibilità del modello di ricavi alla valutazione delle partnership, dalla simulazione finanziaria alla preparazione ai round di investimento.
In ognuna di queste fasi, il commercialista può rivestire un ruolo chiave, traducendo concetti complessi in scelte accessibili e supportando l’imprenditore con metodo, strumenti e visione.
Attraverso esempi concreti, schemi operativi e casi reali, il contributo vuole offrire una visione evoluta del mestiere, capace di affiancare le imprese nel percorso più delicato: trasformare una buona idea in un’impresa sostenibile.

Circolare monografica di Armando Fossi | 9 Luglio 2025
Approfondimenti
Il reddito di partecipazione nelle società a ristretta base

Il presente studio monografico intende analizzare in profondità la complessa materia della tassazione presuntiva degli utili occulti nelle società a ristretta base partecipativa, fenomeno che da decenni impegna la giurisprudenza tributaria italiana e che, negli ultimi anni, è stato oggetto di significative evoluzioni sia legislative sia interpretative. L’obiettivo è fornire agli operatori del sistema un quadro aggiornato e critico delle dinamiche accertative e delle strategie difensive, con particolare attenzione alle più recenti pronunce della Suprema Corte.

Circolare monografica di Matteo Rizzardi | 9 Luglio 2025
DICHIARAZIONI E MODELLI

Tutto Quesiti: ISA 2025

Tutto Quesiti: ISA 2025

Nella Videoconferenza “ISA 2025” sono analizzate le novità più rilevanti relative ai modelli ISA per il periodo d’imposta 2024, con un focus particolare sulle modifiche introdotte e sulle implicazioni operative per i professionisti. Tra gli aggiornamenti di maggiore rilievo figurano la riduzione del numero dei modelli, l’adozione della nuova classificazione ATECO 2025, l’inserimento della maggiorazione per gli incrementi occupazionali e l’obbligo per le STP di compilare il quadro F in vista di un nuovo indicatore specifico. Si riportano le risposte ai quesiti pervenuti durante la diretta.

Circolare TuttoQuesiti di Gianluca Dan | 9 Luglio 2025
Reverse charge escluso per gli impianti agrivoltaici

Con la Risposta all’interpello n. 156 del 16 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’applicazione del reverse charge per l’installazione di impianti agrivoltaici, in quanto si tratta di prestazioni relative a un terreno e non a un edificio.

Commento di Marco Peirolo | 9 Luglio 2025
Cedolare secca: anche la clausola penale non va assoggettata ad imposta di registro

Con la Risposta a interpello n. 146, del 29 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che a seguito del regime della “cedolare secca” anche la disposizione relativa alla clausola penale contenuta nello stesso contratto, caratterizzata da una funzione puramente accessoria e non autonoma rispetto al contratto di locazione cui accede e che non può sussistere indipendentemente dall’obbligazione principale, non assume rilievo ai fini della tassazione di registro.

Commento di Studio tributario Gavioli & Associati | 9 Luglio 2025
Reddito professionale, interessi attivi, polizze assicurative e bonus edilizi: i chiarimenti dell’Agenzia

L’Agenzia delle Entrate, con una recente Risposta a un articolato interpello di una associazione professionale (n. 171/2025), interviene al fine di fornire i chiarimenti necessari su alcune casistiche ricorrenti, nel rispetto del nuovo principio di onnicomprensività applicabile nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.
In particolare, si precisa che, normativamente, gli interessi e gli altri proventi finanziari, sebbene percepiti nell’ambito delle attività di lavoro autonomo, non concorrono a formare il detto reddito ma si qualificano, con relativa estromissione dai componenti formanti il reddito professionale, come redditi di capitale.
Per l’Agenzia delle Entrate, inoltre, il differenziale positivo derivante dall’acquisto di bonus edilizi a un valore inferiore a quello nominale, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo.

L'Opinione di Fabrizio G. Poggiani | 9 Luglio 2025
S.r.l. chiamate alla verifica per la nomina dell’organo di controllo

Essendo trascorso il canonico lasso di tempo di 120 o 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio per la maggior parte delle società (con esercizio che rispecchia l’anno solare) per la presentazione/approvazione del bilancio, l’organo amministrativo è tenuto ad effettuare le verifiche per l’eventuale nomina dell’organo di controllo da sottoporre all’assemblea dei soci, qualora non già effettuato in precedenza. Il perdurare della mancata nomina espone la società a provvedimenti d’ufficio.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 8 Luglio 2025
SCHEDE PRATICHE
Le operazioni per l’invio della dichiarazione precompilata

Dallo scorso 15 maggio 2025 è possibile accettare, modificare, integrare e inviare la dichiarazione 730 precompilata all’Agenzia delle entrate, direttamente tramite l’applicazione web. Dalla stessa data è possibile modificare e inviare anche il modello Redditi precompilato.
Nell’applicazione web sarà poi possibile consultare la dichiarazione trasmessa e la ricevuta telematica dell’avvenuta presentazione.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 8 Luglio 2025
Accesso alla dichiarazione precompilata

L’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti, sul proprio sito internet, la dichiarazione precompilata, sia per chi presenta il modello 730 sia per chi presenta il modello Redditi.
Con Provvedimento 23 aprile 2025 l’Agenzia ha reso note le modalità di accesso alla dichiarazione precompilata 2025.
La dichiarazione dei redditi precompilata è resa disponibile, in via sperimentale, anche ai contribuenti persone fisiche titolari di redditi d’impresa, vale a dire titolari di partita IVA (imprenditori e professionisti), per i quali da quest’anno sono disponibili alcuni dati reddituali derivanti dalle fatture e dai corrispettivi emessi.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 3 Luglio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
FINANZIAMENTI

Bandi a cascata

Bandi a cascata

I bandi a cascata rappresentano una delle innovazioni più rilevanti nel panorama dei finanziamenti pubblici per ricerca e innovazione, sia a livello europeo che nazionale. Si tratta di strumenti utilizzati dai soggetti che hanno acquisito risorse pubbliche, finalizzate alla realizzazione di progetti di ampia portata, per redistribuirle al fine di coinvolgere ulteriori partner per realizzare attività specifiche con portata finanziaria più contenuta.
Tali misure nascono per favorire una distribuzione più capillare delle risorse, coinvolgendo una platea più ampia di soggetti e potenziando l’impatto degli investimenti con un effetto “leva” degli stessi.

Scheda pratica di Marco Bomben | 12 Giugno 2025
Rating bancario e merito creditizio

Rating di legalità

Rating di legalità

Il rating di legalità è stato istituito dall’art. 5-ter del D.L. n. 1/2012 con l’obiettivo di misurare il rischio connesso ad un‘attività economica e alla capacità dell’impresa di assolvere alle proprie obbligazioni, dimostrando la propria affidabilità nel mercato di riferimento.
In seguito l’istituto è stato modificato più volte, in particolare:
- nel 2014 al fine di tener conto di profili di tutela del consumatore, richiedendo che, in sede di rilascio del rating, l’impresa dimostrasse l’assenza di condanne Antitrust per pratiche commerciali scorrette (Deliberazione AGCM 5 giugno 2014, n. 249953 a seguito ordinanza del Consiglio di Stato del 31 luglio 2013, n. 2947);
- nel 2020 con l’introduzione di nuove cause ostative e l’allargamento dei soggetti ammissibili (delibera n. 28361 del 28 luglio 2020 dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2020).
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato il documento “Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato”, con l’intento di promuoverne l’adozione da parte delle imprese come leva strategica per la crescita e la competitività. Di seguito ci soffermiamo quindi sulle modalità per ottenere tale riconoscimento, nonché sui vantaggi concreti derivanti dall’ottenimento del rating in materia di accesso al credito e nei rapporti con la PA anche al fine della concessione di contributi e agevolazioni.

Scheda pratica di Marco Bomben | 28 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

ElevenLabs lancia Eleven v3: l’IA vocale diventa (quasi) indistinguibile dall’umano

Con il debutto di Eleven v3, ElevenLabs alza ulteriormente l’asticella nella corsa globale alla perfezione vocale sintetica. Lanciato ufficialmente come il modello di voice IA più avanzato mai sviluppato dall’azienda, Eleven v3 promette di ridefinire il confine tra voce umana e generazione artificiale, offrendo un livello di realismo, espressività ed efficacia linguistica finora mai raggiunto.

News e Commenti di Federico Loffredo | 8 Luglio 2025
Google Gemini 2.5: l’intelligenza artificiale ragiona (e parla) come non mai

Durante il Google I/O 2025, l’evento annuale dedicato alle novità tecnologiche più attese dell’ecosistema Google, è stato svelato Gemini 2.5, il modello IA più avanzato mai rilasciato dall’azienda di Mountain View. Con questa release, Google alza ulteriormente l’asticella nel panorama dell’intelligenza artificiale, puntando su capacità multimodali più sofisticate, efficienza migliorata e una sorprendente abilità di ragionamento.

News e Commenti di Federico Loffredo | 7 Luglio 2025
Liti fiscali, stop alla cassazione
CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Liti fiscali, stop alla cassazione

L'adesione alla definizione agevolata inibirà il ricorso
di Cristina Bartelli
Start up, detrazioni in differita
Per i fondi che investono il 70% oltre il periodo d'imposta
di Gianluca Stancati, Giosuè Manguso
Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025
Videopillola

Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025

di Marco Bomben | 7 Luglio 2025
Le novità dal 23 al 29 giugno 2025
Videopillola

Le novità dal 23 al 29 giugno 2025

di Stefano Rossetti | 30 Giugno 2025
Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà
PODCAST

Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà

di Matteo Rizzardi | 25 Giugno 2025
Da non perdere
L’Approfondimento: La stretta sulla disciplina delle CFC: impatto sulle imprese con controllate estere

La disciplina delle Controlled foreign companies (CFC), contenuta nell’art. 167 del TUIR, è stata recentemente modificata dal D.L. n. 84/2025 e prevede per il soggetto residente in Italia possa tassare per trasparenza il reddito della società estera della quale è socio; la ratio è quella di evitare che redditi prodotti in Italia siano tassati in giurisdizioni a bassa fiscalità. Le recenti modifiche impattano in modo peggiorativo sui soggetti residenti che hanno il controllo di soggetti societari non residenti localizzati in Paesi a fiscalità privilegiata.

Circolare monografica di Lelio Cacciapaglia, Giuseppe Mercurio | 8 Luglio 2025
Anno bianco contributivo Covid-19 - Dall’INPS la richiesta di restituzione del beneficio

Sono in corso di notifica le revoche dell’esonero contributivo 2021 (“anno bianco”) per il mancato rispetto del calo del fatturato del 33%. Per una corretta verifica della contestazione, è fondamentale ricalcolare il “fatturato e corrispettivi” secondo le specifiche regole emergenziali. Poiché le lettere non forniscono dettagli numerici, l’unica via è una meticolosa ricostruzione contabile basata sui dati presenti nel portale “Fatture e Corrispettivi”.

Commento di Sandra Pennacini | 7 Luglio 2025
Socio lavoratore di SRL e versamenti: quale scadenza per imposte e contributi INPS?

Anche per il 2025 si ripropone il rebus dei versamenti per i soci di SRL non trasparenti iscritti all’INPS commercio o artigianato e che prestano attività lavorativa a favore della società partecipata: il socio, non essendo un "soggetto ISA" per le proprie imposte, non ha titolo alla proroga, ma i suoi contributi dipendono dal reddito della società che, se soggetto ISA, gode del rinvio al 21 luglio. Non contribuisce a chiarire il quadro la recente circolare INPS n. 105/2025 , che addirittura ignora del tutto la proroga disposta dal D.L. n. 84/2025. Di seguito la disamina della problematica e le possibili soluzioni.

Commento di Sandra Pennacini | 4 Luglio 2025