• lunedì 20 gennaio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Circolare per il Cliente 20 gennaio 2025, n. 458

Tra gli argomenti trattati in questa Circolare segnaliamo: le novità della Manovra 2025 per i bonus edilizi, esportatori abituali e plafond IVA 2025, reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione di merci, dal 2025 obbligo PEC per gli amministratori delle società, rateizzazione delle somme iscritte a ruolo con nuove regole dal 1° gennaio 2025, novità 2025 per i fringe benefit auto aziendali, novità alla disciplina fiscale per le cripto-attività.

Circolare per il cliente a cura di Studio Meli S.t.P. S.r.l. | 20 Gennaio 2025
Le novità dal 13 al 19 gennaio 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: Modelli 730, 770 2025, IVA e CU 2025; scioglimento consensuale del contratto; soppressione codici tributo “6787” e “6788”; fringe benefit; fusione per incorporazione; tassazione lavoratore dipendente lussemburghese; ISEE titoli di stato; borse di studio Erasmus +.

Video e Podcast di Marco Bomben | 20 Gennaio 2025
Agevolazioni prima casa 2025: due anni di tempo per i requisiti

La Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 116, Legge n. 207/2024) interviene sulle agevolazioni “prima casa”, disciplinate dalla nota 2-bis posta in calce all’art. 1 della Tariffa, Parte Prima, allegata al D.P.R. n. 131/1986, Testo unico dell’Imposta di registro. A decorrere dal 1° gennaio 2025, pertanto, si avranno a disposizione due anni anziché uno per rivendere l’abitazione agevolata preposseduta e chiedere l’agevolazione prima casa per un nuovo immobile. La ratio è quella di incentivare il mercato immobiliare e agevolare il cambio della prima casa di abitazione.

Commento di Marco Bomben | 20 Gennaio 2025
Nuove norme per cripto-attività e trasferimenti di fondi: pubblicato il D.Lgs. n. 204/2024

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 27 dicembre 2024, n. 204, il sistema di prevenzione AML-CTF è stato aggiornato in conformità al Reg. UE n. 2023/1113 (TFR - Transfer of Funds Regulation). In particolare il predetto Regolamento ha, da un lato, disciplinato il bagaglio informativo che deve scortare i trasferimenti di fondi e di cripto-attività e, dall’altro, ha previsto, ai sensi dell’art. 38 del Regolamento stesso, l’adeguamento alla Dir. UE n. 2015/849 (IV Direttiva AML-CTF) per garantire l’efficacia e l’efficienza nell’azione di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo anche nello specifico settore dei servizi connessi alle cripto-attività. Il Decreto è inoltre intervenuto sulla disciplina del monitoraggio fiscale delle attività patrimoniali e finanziarie detenute all’estero, in particolare nei punti in cui questa richiama la normativa antiriciclaggio modificata e integrata.

Circolare monografica di Antonio Martino, Ernesto Carile | 20 Gennaio 2025
Conferimento di immobili in società immobiliare: imposte dirette e indirette

Il conferimento di immobili in una società immobiliare, specialmente se effettuato da una persona fisica non soggetta al regime d’impresa, rappresenta un’operazione fiscale complessa. Il presente contributo esplora le principali implicazioni fiscali, dirette e indirette, analizzando il ruolo dell’imposta di registro, il trattamento delle plusvalenze e il rischio di riqualificazione dell’operazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Commento di Marco Baldin | 20 Gennaio 2025
CONSULENZA FISCALE
Schede pratiche
Rinnovo ambiente sicurezza

Gli intermediari che effettuano invii telematici attraverso il canale Entratel devono provvedere con periodicità triennale al rinnovo del “ambiente di sicurezza”. Con tale termine si fa riferimento al sistema di credenziali di cui ciascun utente deve essere dotato per garantire l'identità di chi effettua una determinata operazione mediante il servizio Entratel, nonché l'integrità dei dati trasmessi e la loro riservatezza.
In assenza di rinnovo periodico, non è possibile utilizzare il canale Entratel per inviare i file contenenti le dichiarazioni dei redditi, i versamenti tramite F24 ecc.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 10 Gennaio 2025
AGEVOLAZIONI

Bonus ISCRO

Bonus ISCRO

Con l’art. 1, commi da 142 a 155, della legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) il legislatore ha posto a regime, e ridisciplinato, l’Indennità Straordinaria di Continuità reddituale e Operativa (“ISCRO”), inizialmente introdotta per il triennio 2021-2023 in via sperimentale.
Si tratta di un’indennità mensile destinata a professionisti iscritti alla Gestione separata INPS che rispettano determinati requisiti. 

Scheda pratica di Devis Nucibella | 9 Gennaio 2025
Le deduzioni forfetarie previste per gli autotrasportatori

A favore degli autotrasportatori sono riconosciute, in sede di determinazione del reddito d'impresa nel mod. Redditi, alcune deduzioni forfetarie e, in particolare, relativamente:
- ai trasporti effettuati dall'imprenditore;
- ai motoveicoli e autoveicoli di massa non superiore a 3,5 t;
- alle trasferte dei dipendenti.
L'art. 66, comm 5, del TUIR riconosce, infatti, alcune deduzioni forfetarie di spese non documentate alle imprese di autotrasporto merci, in contabilità semplificata o in contabilità ordinaria per opzione.
Nonostante la citata norma individui importi specifici, la misura è stata modificata nel corso degli anni.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 3 Gennaio 2025
CONSULENZA AZIENDALE
Schede pratiche
La redditività aziendale: analisi degli indici chiave per la valutazione delle performance

L'articolo analizza i principali indici di redditività aziendale – EBITDA margin, ROS, ROI e ROCE – per valutare l'efficienza e la capacità di generare profitto di un'impresa. Ogni indice offre una prospettiva diversa. Viene esplorato anche l'impatto del costo del denaro e dello scudo fiscale sui risultati finanziari. Questa analisi integrata supporta professionisti e imprenditori nel guidare decisioni strategiche, ottimizzando la performance e la sostenibilità aziendale.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 4 Dicembre 2024
La gestione del capitale circolante: strategie per ottimizzare la liquidità aziendale

La scheda analizza l'importanza della gestione del capitale circolante netto operativo (CCNO) per la stabilità e la crescita aziendale, soprattutto nel contesto economico attuale. Un CCNO positivo può indicare un'azienda che non dipende eccessivamente dai fornitori per finanziare le proprie attività, mentre un CCNO negativo permette un uso più efficiente del capitale, pur comportando rischi con i fornitori. Attraverso il monitoraggio del ciclo del capitale circolante (CCC) e strategie su clienti, magazzino e fornitori, le aziende possono migliorare la propria efficienza finanziaria e mantenere una solida posizione di liquidità.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 27 Novembre 2024

I prossimi Corsi

21
Gen
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
22
Gen
Master MySolution 2024/2025
mercoledì 10:00-12:00
24
Gen
Master MySolution Lavoro 2024/2025
venerdì 15:00-16:00
28
Gen
Master MySolution Lavoro PLUS 2024/2025
martedì 14:30-17:30
30
Gen
Percorso IVA 2025
giovedì 10:30-12:30
12
Feb
Master MySolution 2024/2025
mercoledì 9:30-12:30, 14:30-16:30
Le novità dal 13 al 19 gennaio 2025
Videopillola

Le novità dal 13 al 19 gennaio 2025

di Marco Bomben | 20 Gennaio 2025
Le novità dal 6 al 12 gennaio 2025
Videopillola

Le novità dal 6 al 12 gennaio 2025

di Stefano Rossetti | 13 Gennaio 2025
Le novità dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025
Videopillola

Le novità dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025

di Carla De Luca | 7 Gennaio 2025
Da non perdere
Dichiarazione IVA 2025 (anno d’imposta 2024): novità e aspetti principali da ricordare

La dichiarazione IVA 2025 (anno d’imposta 2024) è stata approvata con il Provvedimento direttoriale del 15 gennaio 2025 e, la stessa, va presentata tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025. Con il presente approfondimento si analizzano le principali novità apportate al modello di quest’anno, per fortuna non molte, e si ripercorrono i tratti salienti dell’adempimento.

Circolare monografica di Stefano Setti | 17 Gennaio 2025
Riforma dei redditi di lavoro autonomo: novità anche ai fini IVA

Tra le molte novità contenute nel Decreto di riforma dell’IRPEF con riferimento ai redditi di lavoro autonomo è previsto che non sono più assoggettate ad IVA la cessione di un complesso unitario di attività materiali e immateriali, inclusa la clientela e ogni altro elemento immateriale, nonché di passività, organizzato per l’esercizio dell’attività artistica o professionale.

Commento di Studio tributario Gavioli & Associati | 16 Gennaio 2025
Il CNDCEC pubblica le nuove norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate e delle quotate

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale sia delle società quotate sia di quelle non quotate che troveranno applicazione dal 1° gennaio 2025. I due Documenti sono stati elaborati dalle Commissioni appositamente istituite, afferenti all’Area di delega “Sistemi di controllo e revisione legale (financial e non financial)” del Consiglio Nazionale. I contenuti delle nuove raccomandazioni per i sindaci delle società sono integrati con le importanti novità normative che, anche solo indirettamente, hanno riguardato la corporate governance e, più da vicino, le funzioni svolte dagli organi societari nell’ambito dell’organizzazione delle società di capitali.

Circolare monografica di Studio tributario Gavioli & Associati | 15 Gennaio 2025
Faro dell’antiriciclaggio sull’utilizzo degli IBAN virtuali

Il 12 dicembre 2024, la Banca d’Italia e la UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) hanno emesso un Comunicato congiunto relativo agli obblighi antiriciclaggio nella gestione dei conti di pagamento dotati di IBAN virtuali. Questo Documento fornisce indicazioni operative per i prestatori di servizi di pagamento (PSP) che offrono tali strumenti e sottolinea i rischi associati al loro utilizzo.

Circolare monografica di Antonio Martino, Ernesto Carile | 14 Gennaio 2025
Bonus edilizi: la mappa delle detrazioni per il 2025

Sul Supplemento Ordinario n. 43/L della Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2024 n. 207, c.d. Legge di Bilancio 2025. La Manovra non introduce nuovi bonus sulla casa ma interviene su numerose misure già esistenti, muovendosi principalmente in due direzioni: da un lato, proroga gran parte degli incentivi in scadenza al 31 dicembre 2024 (con la rilevante esclusione del c.d. “bonus verde” e lo stop alla detrazione per le caldaie a condensazione), dall’altro, ridimensiona la disciplina di superbonus e bonus edilizi “minori” (con penalizzazioni per le seconde case).

Commento di Marco Bomben | 13 Gennaio 2025