• sabato 19 luglio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
La compensazione dei crediti INPS da quadro RR e le regole per i rimborsi

I crediti previdenziali emergenti dal modello Redditi (quadro RR) continuano ad essere liberi da alcuni vincoli che invece caratterizzano la possibilità di utilizzare in compensazione i crediti erariali. Di seguito la disamina del quadro d’insieme e le nuove informazioni diramate dall’INPS con riferimento ai rimborsi.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 18 Luglio 2025
Approfondimenti
Reverse charge per operazioni interne da soggetti non residenti: quadro normativo, casi pratici e incertezze applicative

Il meccanismo dell’inversione contabile (c.d. “reverse charge”) rappresenta uno degli strumenti più rilevanti del sistema IVA, specialmente in ambito transnazionale. In particolare, si applica in tutte quelle situazioni in cui il fornitore non è stabilito in Italia, ma l’operazione è territorialmente rilevante ai fini IVA nel nostro Paese.

Commento di Stefano Setti | 18 Luglio 2025
Regime del margine precluso per i beni usati che hanno beneficiato del “regime 42”

Con l’ordinanza n. 19102 dell’11 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che l’applicazione del regime sospensivo dell’IVA all’importazione (c.d. “regime 42”) ai telefonini usati, rigenerati al di fuori della UE e, successivamente, importati in Italia attraverso un altro Stato UE, preclude l’applicazione del regime del margine in sede di rivendita.

Commento di Marco Peirolo | 18 Luglio 2025
Commentario del processo tributario - D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546

Il D.Lgs. n. 220/2023, recante "Disposizioni in tema di contenzioso tributario", di attuazione della Riforma Fiscale, è stato pubblicato in G.U. n. 2 del 3 gennaio 2024. Il "Commentario del processo tributario", a cura di Fabio Pace - da sempre prezioso strumento di supporto del professionista nella comprensione del D.Lgs. n. 546/1992 - dà atto delle importanti modifiche intervenute, riportandole nei commenti che corredano ogni articolo del decreto. L’Opera, dal taglio operativo, contiene focus relativi alle tematiche più complesse ed esempi riguardanti la concreta applicazione della disposizione normativa in esame. Il Commentario, insieme al manuale operativo Processo tributario, sempre a firma di Fabio Pace, affianca il professionista nell'attività processual-tributaria.

Guida di Fabio Pace | 18 Luglio 2025
Rassegna di giurisprudenza 18 luglio 2025, n. 762

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: procedura di notifica semplificata agli irreperibili, decadenza da definizione agevolata per mancato versamento di rate, ritenute su interessi attivi operate da banche, prova della sussistenza del credito IVA, ricorso per cassazione avverso pronuncia su ricorso per revocazione, regime doganale “42” e regime del margine IVA, soggettività passiva IMU di ASD concessionaria di impianto sportivo.

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Fabio Pace | 18 Luglio 2025
Nomina del tribunale nelle s.r.l.: opportunità e rischi per sindaci e revisori

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti analizza la nomina giudiziale dell’organo di controllo nelle s.r.l. in caso di inadempienza societaria agli obblighi ex art. 2477 c.c. Il Documento evidenzia le principali criticità operative per i professionisti incaricati, come compensi non definiti, incarichi ambigui e rischi connessi alla vigilanza su società inattive, offrendo al contempo spunti per una gestione più efficace e tutelante.

L'Opinione di Armando Urbano | 18 Luglio 2025
Concordato biennale: obblighi confermati e controlli possibili

L’Agenzia delle Entrate, con il recente documento di prassi (circolare 24 giugno 2025, n. 9/E, § 2), ha confermato quanto era già emerso dalla semplice lettura dell’art. 34 del D.Lgs. n. 13/2024, in tema di accertamenti anche per i soggetti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB). Restano in piedi, peraltro, tutti gli obblighi e tutti gli adempimenti ordinari dei contribuenti, in relazione al regime fiscale applicato e al regime di contabilità adottato, con obbligo di monitoraggio della consistenza dei debiti sospesi o rateizzati e con il necessario pagamento delle imposte, dovute anche in relazione alla stessa adesione.

L'Opinione di Fabrizio G. Poggiani | 17 Luglio 2025
SCHEDE PRATICHE
Contribuzione Agenti: versamento a Fondazione Enasarco

Gli agenti e rappresentanti di commercio hanno l'obbligo di adempiere al versamento dei contributi previdenziali presso:
- l'Enasarco ai fini del raggiungimento della pensione integrativa;
- l'INPS ai fini del raggiungimento della pensione base.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 15 Luglio 2025
Modifiche alla compagine sociale e cessazione del concordato

Il concordato preventivo biennale (CPB) è stato introdotto dal D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13. L’impianto normativo è stato successivamente oggetto di diverse modifiche, introdotte prima dal D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108 e dal D.L. 155/2024 (convertito in legge 9 dicembre 2024, n. 189), e più di recente dal D.Lgs. 12 giugno 2025, n. 81. Con la circolare n. 9/E del 24 giugno 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito un quadro organico della disciplina. La presente scheda pratica, basata sulla normativa e sul citato documento di prassi, sintetizza gli effetti che una modifica della compagine sociale produce sulla validità del concordato sottoscritto. Scarica qui l'infografica.

Scheda pratica di Sandra Pennacini | 10 Luglio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
FINANZIAMENTI

Bandi a cascata

Bandi a cascata

I bandi a cascata rappresentano una delle innovazioni più rilevanti nel panorama dei finanziamenti pubblici per ricerca e innovazione, sia a livello europeo che nazionale. Si tratta di strumenti utilizzati dai soggetti che hanno acquisito risorse pubbliche, finalizzate alla realizzazione di progetti di ampia portata, per redistribuirle al fine di coinvolgere ulteriori partner per realizzare attività specifiche con portata finanziaria più contenuta.
Tali misure nascono per favorire una distribuzione più capillare delle risorse, coinvolgendo una platea più ampia di soggetti e potenziando l’impatto degli investimenti con un effetto “leva” degli stessi.

Scheda pratica di Marco Bomben | 12 Giugno 2025
Rating bancario e merito creditizio

Rating di legalità

Rating di legalità

Il rating di legalità è stato istituito dall’art. 5-ter del D.L. n. 1/2012 con l’obiettivo di misurare il rischio connesso ad un‘attività economica e alla capacità dell’impresa di assolvere alle proprie obbligazioni, dimostrando la propria affidabilità nel mercato di riferimento.
In seguito l’istituto è stato modificato più volte, in particolare:
- nel 2014 al fine di tener conto di profili di tutela del consumatore, richiedendo che, in sede di rilascio del rating, l’impresa dimostrasse l’assenza di condanne Antitrust per pratiche commerciali scorrette (Deliberazione AGCM 5 giugno 2014, n. 249953 a seguito ordinanza del Consiglio di Stato del 31 luglio 2013, n. 2947);
- nel 2020 con l’introduzione di nuove cause ostative e l’allargamento dei soggetti ammissibili (delibera n. 28361 del 28 luglio 2020 dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2020).
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato il documento “Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato”, con l’intento di promuoverne l’adozione da parte delle imprese come leva strategica per la crescita e la competitività. Di seguito ci soffermiamo quindi sulle modalità per ottenere tale riconoscimento, nonché sui vantaggi concreti derivanti dall’ottenimento del rating in materia di accesso al credito e nei rapporti con la PA anche al fine della concessione di contributi e agevolazioni.

Scheda pratica di Marco Bomben | 28 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

IA come opportunità per 7 commercialisti su 10

Secondo il sondaggio proposto dalla Cassa Dottori Commercialisti in occasione della VII edizione del Reputational Report 2024, quasi sette professionisti su dieci considerano l'intelligenza artificiale una significativa opportunità professionale. Essi prevedono che l'IA porterà un miglioramento dei processi lavorativi interni allo Studio (77%), in particolare favorendo l'automazione dei processi contabili (86%).

 

News e Commenti | 17 Luglio 2025
Quando l’IA timbra il cartellino: stralcio ore, verifiche automatiche e analisi intelligenti

Nel mondo delle risorse umane la rilevazione delle presenze è un’operazione quotidiana, ripetitiva e, a tratti, estenuante soprattutto quando si tratta con una mole importante di dati. Ore lavorate, straordinari, ferie, permessi, assenze per malattia: ogni riga è una storia a sé. Ma anche un rischio, se non gestito correttamente. L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui queste informazioni vengono trattate, aprendo a nuovi scenari di controllo, analisi e decisione. Non più solo fogli Excel e calcoli a mano: oggi possiamo parlare di veri e propri cruscotti predittivi e sistemi intelligenti di audit normativo.
In premessa, come sempre, ricordo che l’AI Officer dovrà verificare la correttezza dei dati, la legittimità delle elaborazioni ed il rispetto delle norme sulla privacy.

News e Commenti di Gianluca Giromini | 17 Luglio 2025
Un ravvedimento speciale bis
Proposto sul concordato 2025-26, coperta fino al 2023
di Fabrizio G. Poggiani, Cristina Bartelli
Acconti maggiorati diversificati
L'indicazione cambia in base al tipo di imposta versata
di Giuliano Mandolesi

I prossimi Corsi

22
Lug
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 15:00-16:00
23
Lug
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
24
Lug
Master MySolution Fisco 2025/2026
giovedì 10:00-12:00
17
Set
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30, 15:00-17:00
23
Set
Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 9:30-12:30
Le novità dal 7 al 13 luglio 2025
Videopillola

Le novità dal 7 al 13 luglio 2025

di Carla De Luca | 14 Luglio 2025
Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025
Videopillola

Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025

di Marco Bomben | 7 Luglio 2025
Da non perdere
Riammissione rottamazione-quater. Pubblicate le FAQ ADER

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato una serie di FAQ sulla riammissione alla rottamazione-quater, ex art. 3-bis del D.L. n. 202/2024. Entro lo scorso 30 aprile era possibile presentare istanza di riammissione alla rottamazione-quater, commi 231-252 della Legge n. 197/2022, Legge di Bilancio 2023. Tale possibilità è stata prevista dall’art. 3-bis del D.L. n. 202/2024, c.d. Decreto “Milleproroghe”. Nelle FAQ viene confermata la possibilità di pagare solo una parte delle cartelle/avvisi rispetto ai quali è stata presentata istanza di riammissione, tuttavia in tale caso per i debiti che non sono oggetto di riammissione, il contribuente si espone ad eventuali procedure esecutive come ad esempio il pignoramento dello stipendio e cautelari, quale può essere il fermo amministrativo. È inoltre confermata la modalità di pagamento tramite domiciliazione bancaria ma in questo caso, in vista della scadenza del 31 luglio, bisogna prestare la massima attenzione ai tempi necessari per attivare il servizio.

Commento di Andrea Amantea | 17 Luglio 2025
L’organo di controllo nominato dal tribunale. Prime riflessioni e criticità

Come noto lo scorso 17 giugno 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un importante Documento dal titolo “Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.” con l’obiettivo di analizzare le criticità emergenti nel sistema dei controlli obbligatori per le società a responsabilità limitata (s.r.l.), in particolare per quanto riguarda la nomina degli organi di controllo e dei revisori legali da parte del tribunale. Da qui lo spunto per rivedere a che punto siamo con il recepimento delle tante novità in materia di controlli introdotte dal diverse edizioni del CCII e altre normative di riferimento.

Circolare monografica di Roberta Provasi | 16 Luglio 2025
Rimborsi fiscali ancora con le vecchie regole ex art. 28-ter in attesa del regolamento MEF

L’Agenzia delle Entrate sta processando le richieste di rimborso di crediti fiscali sulla base delle regole ex art. 28-ter del D.P.R. n. 602/1973 nella versione in essere prima dell’intervento del D.Lgs. n. 110/2024 “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”. Decreto di riforma che ha modificato in maniera sostanziale la disciplina della compensazione volontaria tra debiti iscritti a ruolo e rimborsi d’imposta ex art. 28-ter del D.P.R. n. 602/1973 prevedendo una specifica soglia di compensazione “volontaria” fissata a 500 euro, limite però attualmente non ancora in essere. Molti contribuenti che hanno presentato il 730 o il modello Redditi subiranno lo storno dell’accredito anche per importi a rimborso più bassi di 500 euro. Si tratta di un comportamento lecito in considerazione del fatto che il MEF non ha ancora adottato il regolamento che fissa le modalità di attuazione, i limiti e le condizioni per l'applicazione delle novità previste nella riforma.

Commento di Andrea Amantea | 15 Luglio 2025