Circolare monografica
REVISIONE

L’organo di controllo nominato dal tribunale. Prime riflessioni e criticità

Nomina dell’organo di controllo da parte del tribunale: iter procedurale, riflessioni e criticità

di Roberta Provasi | 16 Luglio 2025
L’organo di controllo nominato dal tribunale. Prime riflessioni e criticità

Come noto lo scorso 17 giugno 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un importante Documento dal titolo “Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.” con l’obiettivo di analizzare le criticità emergenti nel sistema dei controlli obbligatori per le società a responsabilità limitata (s.r.l.), in particolare per quanto riguarda la nomina degli organi di controllo e dei revisori legali da parte del tribunale. Da qui lo spunto per rivedere a che punto siamo con il recepimento delle tante novità in materia di controlli introdotte dal diverse edizioni del CCII e altre normative di riferimento.

Per rimanere sempre aggiornato sul tema, segui la terza Giornata del Mini Master Revisione Legale Ed. Luglio 2025domani, 17 luglio, alle ore 9.30, dedicata a " Esecuzione, completamento e archiviazione delle carte: carte da lavoro sezione D, sezione E, sezione Z .

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La nomina dell’organo di controllo nelle società italiane è stata aggiornata con il Codice della crisi, con obblighi specifici e procedure per la nomina da parte del tribunale.