• martedì 02 settembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Importazioni senza proprietà dei beni: detrazione IVA ammessa se sussiste nesso diretto con l’attività d’impresa

Con la Risposta n. 213 del 19 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi in tema di detrazione dell’IVA assolta in dogana da parte di soggetti che, pur non essendo proprietari dei beni importati, li utilizzano nell’ambito della propria attività d’impresa. Il documento chiarisce che il diritto alla detrazione sussiste qualora i beni importati siano funzionalmente connessi alle operazioni attive dell’impresa e l’IVA sia rimasta effettivamente a carico dell’importatore. Viene confermato un orientamento già consolidato, fondato sull’interpretazione conforme ai principi della giurisprudenza unionale. Tuttavia, l’Agenzia ribadisce la necessità di un’attenta verifica dei rapporti contrattuali alla base dell’operazione.

Circolare monografica di Stefano Setti | 2 Settembre 2025
Approfondimenti
Nuovo accordo USA-UE: i dettagli del Joint Statement

Il 21 agosto USA ed UE hanno emesso un Joint Statement con i termini generali dell’accordo di luglio, che dai primi comunicati aveva lasciato molti dubbi e perplessità che, oggi, sembrano più chiari, pur in assenza di dati e norme certe, ad oggi non adottate. 

Commento di Ettore Sbandi | 2 Settembre 2025
Riqualificazione della cessione intracomunitaria in cessione all’esportazione, non imponibile IVA

Con la sentenza 1° agosto 2025, causa C-602/24 , la Corte di giustizia UE ha affermato che una cessione di beni inizialmente dichiarata come cessione intracomunitaria dal fornitore e che, all’insaputa di quest’ultimo, è stata effettuata al di fuori del territorio della UE dall’acquirente, rientra nell’esenzione prevista per le cessioni all’esportazione qualora il trasporto dei beni in territorio extra-UE sia stato accertato dalle Autorità tributarie sulla base di documenti doganali.

Commento di Marco Peirolo | 2 Settembre 2025
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
Tributo di registro: l’adesione di una delle parti non libera l’altra dal vincolo di solidarietà

In relazione al tributo di registro, la responsabilità solidale delle parti, prevista dall’art. 57 del D.P.R. n. 131/1986, non viene meno per effetto della chiusura della lite tramite accertamento con adesione effettuato da uno soltanto dei coobbligati. Perché si estingua, per entrambe le parti, è infatti necessario che all’accertamento con adesione segua l’integrale estinzione del debito tributario, come definito in tale sede. In caso di pagamento rateale dell’accertamento con adesione non si estingue invece il vincolo solidale fino all’esatto pagamento di tutte le rate previste. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 19989 del 17 luglio 2025.

L'Opinione di Andrea Bongi | 2 Settembre 2025
Società di capitali estinte, quali effetti per debiti e crediti nei riguardi dei soci

A seguito della riforma organica del diritto societario, risalente ormai al 2003 c.d. riforma Vietti, ancora oggi si annotano sentenze di legittimità sul complesso rapporto dei debiti/crediti quali fenomeni successori, rispettivamente a sfavore o favore degli ex soci, post estinzione della società di capitali.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 1 Settembre 2025
SCHEDE PRATICHE
Bonus tredicesima 100 euro nel Mod. Redditi e 730

L’art. 2-bis, D.L. n. 113/2024, ha riconosciuto, esclusivamente per l’anno d’imposta 2024, un’indennità di importo pari a 100 euro (c.d. “bonus tredicesima” o “bonus Natale”) rapportata al periodo di lavoro, a favore dei lavoratori dipendenti che siano in possesso di specifici requisiti reddituali e familiari.
L’indennità doveva essere erogata, unitamente alla tredicesima mensilità, dal sostituto d’imposta, su richiesta del lavoratore che attestava per iscritto di avervi diritto (art. 2-bis, comma 4, D.L. n. 113/2024).
In sede di dichiarazione dei redditi l’indennità viene rideterminata, ovverosia viene effettuato il ricalcolo dell’indennità in base ai dati certi relativi al 2024 (come il reddito complessivo o i giorni di lavoro).

Scheda pratica di Devis Nucibella | 30 Luglio 2025
Compro oro: profili amministrativi e fiscali

L’attività dei compro oro è disciplinata da un quadro normativo complesso e articolato, arricchito di recente dal D.Lgs. 10 dicembre 2024, n. 211, che ha introdotto ulteriori disposizioni in materia di tracciabilità e adempimenti fiscali. Tali regole mirano a rafforzare la trasparenza delle operazioni, il contrasto al riciclaggio e l’osservanza degli obblighi fiscali.

Scheda pratica di Stefano Setti | 29 Luglio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Capital Budgeting: la pianificazione strategica degli investimenti aziendali

Il Capital Budgeting è un processo fondamentale per le aziende che intendono valutare e selezionare investimenti a lungo termine. Tale processo implica la stima accurata dei flussi di cassa futuri, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di metodi di analisi finanziaria come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Payback Period. Un'efficace pianificazione strategica degli investimenti permette all'impresa di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie, massimizzare il valore generato e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato. In questo contesto, il ruolo del commercialista è cruciale per garantire analisi corrette, previsioni attendibili e conformità normativa.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 7 Agosto 2025
FINANZIAMENTI

Bandi a cascata

Bandi a cascata

I bandi a cascata rappresentano una delle innovazioni più rilevanti nel panorama dei finanziamenti pubblici per ricerca e innovazione, sia a livello europeo che nazionale. Si tratta di strumenti utilizzati dai soggetti che hanno acquisito risorse pubbliche, finalizzate alla realizzazione di progetti di ampia portata, per redistribuirle al fine di coinvolgere ulteriori partner per realizzare attività specifiche con portata finanziaria più contenuta.
Tali misure nascono per favorire una distribuzione più capillare delle risorse, coinvolgendo una platea più ampia di soggetti e potenziando l’impatto degli investimenti con un effetto “leva” degli stessi.

Scheda pratica di Marco Bomben | 12 Giugno 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

IA agentica, Agenti IA e la nuova modalità Agente di ChatGPT: facciamo chiarezza

Non tutte le intelligenze artificiali sono uguali. Alcune rispondono passivamente alle richieste (come i classici chatbot), altre invece agiscono per raggiungere un obiettivo, prendendo decisioni in autonomia. Ed è qui che entrano in gioco gli agenti AI e strumenti come la recente modalità Agente di ChatGPT.

News e Commenti di Laura Antonino | 31 Luglio 2025
Formazione su misura, algoritmi in regia: come l’IA orchestra il piano perfetto

Sicurezza, primo soccorso, antincendio, onboarding, specialistica, soft skill e chi più ne ha più ne metta … la formazione è oggi un elemento essenziale del rapporto di lavoro. Lavoratori e datori devono, volenti o nolenti, iniziare a considerare l’azienda come un luogo dove imparare è parte integrante del processo produttivo. Tralasciando la formazione obbligatoria a termini di legge, anche solo l’introduzione di una nuova attrezzatura, di un nuovo software oppure un nuovo processo richiedono un piano di formazione. E non a caso parlo di piano: la formazione dovrà essere focalizzata, specifica, pianificata e quindi efficace. Il problema è che spesso il datore di lavoro o il responsabile HR si trovano giustamente disorientati di fronte a questa nuova sfida e decidono, più o meno scientemente, di non mettersi in gioco, perdendo inesorabilmente di competitività a lungo termine. E quindi? Anche in questo caso il nostro chatbot può darci una grande mano.

News e Commenti di Gianluca Giromini | 28 Luglio 2025
Concordato, la corsa a sanare
Entro il 30 settembre necessario essere senza pendenze
di Giuliano Mandolesi
Impatriati, la Naspi è esclusa
Non rientra nel regime fiscale per chi ritorna in Italia
di Gianluca Stancati

I prossimi Corsi

16
Set
Corso specialistico (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 9:30-12:30
17
Set
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30, 15:00-17:00
23
Set
Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 9:30-12:30
23
Set
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
24
Set
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
Le novità dal 4 al 31 agosto 2025
Videopillola

Le novità dal 4 al 31 agosto 2025

di Stefano Rossetti | 1 Settembre 2025
Da non perdere
Novità per la rendicontazione della sostenibilità: gli ESRS revisionati e le raccomandazioni per recepire lo standard VSME

A fine luglio l’Europa ha pubblicato l’aggiornamento degli standard per la rendicontazione della sostenibilità. Precisamente lo scorso 30 luglio 2025, la Commissione Europea ha adottato la Raccomandazione C(2025) 4984 final riguardante uno standard volontario di rendicontazione della sostenibilità elaborato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) destinato alle piccole e medie imprese (PMI), denominato VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for Micro and Small Enterprises). Questo documento si inserisce in un quadro regolatorio più ampio, conseguente alla Direttiva UE n. 2022/2464, che ha introdotto obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità per le grandi imprese e le PMI quotate in mercati regolamentati, ma non impone obblighi vincolanti alle PMI non quotate fino a 250 dipendenti. E a seguire il 31 luglio 2025, EFRAG ha divulgato la bozza dei nuovi standard europei per la rendicontazione di sostenibilità aziendale, European Sustainability Reporting Standards (ESRS), per avviare il processo di consultazione pubblica ed accogliere i pareri tecnici di tutte le parti interessate e dei principali stakeholders tra cui: revisori, istituzioni, investitori, autorità nazionali ed associazioni rappresentative di imprese dei Paesi membri. La consultazione si svolgerà dal 31 luglio al 29 settembre 2025.

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti al Corso Specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" in partenza il 23 settembre con Roberta Provasi e Antonio De Francesco.

Circolare monografica di Roberta Provasi | 1 Settembre 2025
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Anomalie ISA triennio 2021-2022-2023

Anomalie ISA triennio 2021-2022-2023

Con Provvedimento datato 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le anomalie ISA nella compilazione degli ISA per il triennio 2021-2023. Sulla base di tali segnalazioni sarà possibile procedere alla regolarizzazione di eventuali errori e omissioni avvalendosi dell’istituto del ravvedimento operoso, riducendo in tal modo l’importo delle sanzioni dovute.

Circolare monografica di Mauro Longo | 29 Agosto 2025
Nuova disponibilità di risorse per il credito 4.0, ma solo per gli investimenti 2025

Il MIMIT con la Comunicazione del 29 luglio 2025 ha comunicato che per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, risultano ancora disponibili risorse per un importo pari a 686.372.544,73 milioni di euro.

Commento di Carla De Luca | 28 Agosto 2025