• giovedì 18 settembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
I calcoli di convenienza sull’esecuzione della rivalutazione delle partecipazioni sociali

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha reso strutturale la disciplina della rivalutazione delle partecipazioni sociali prevista dall’art. 5 della Legge n. 448/2001 prevedendo la corresponsione di un’imposta sostitutiva del 18%. Questa novità obbliga i contribuenti ad un calcolo di convenienza volto a capire se la rivalutazione della partecipazione possa produrre un risparmio d’imposta rispetto alla tassazione dovuta in caso di realizzo di un capital gain assoggettato all’imposta sostitutiva del 26%.

Commento di Stefano Rossetti | 18 Settembre 2025
Approfondimenti
Polizze catastrofali obbligatorie: nuove regole MIMIT per l’accesso agli incentivi alle imprese

Con il Decreto del 18 giugno 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito l’adeguamento della disciplina sugli incentivi alle imprese, introducendo l’obbligo di stipula di polizze assicurative contro calamità naturali ed eventi catastrofali come condizione per l’accesso alle agevolazioni. Pertanto, si sta avvicinando alla completa operatività l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali, requisito essenziale per accedere a contributi, sovvenzioni e agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. Sarà necessario dimostrare la stipula della polizza: dal 30 giugno 2025, per le grandi imprese; dal 2 ottobre 2025, per le medie imprese; dal 1° gennaio 2026, per micro e piccole imprese e tutte le imprese di pesca e acquacoltura.

Commento di Gerardo Urti | 18 Settembre 2025
Composizione negoziata, esclusa la misura cautelare del divieto di segnalazione alla centrale rischi

Il Tribunale di Nola, con Provvedimento del 15 maggio 2025, ha negato, in sede di composizione negoziata, la misura cautelare del divieto di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia della posizione dell’impresa debitrice.

Commento di Giovanna Greco | 18 Settembre 2025
Firma digitale e marca temporale nella conservazione digitale a norma

Nel quadro della conservazione digitale a norma, due elementi si pongono come cardini insostituibili: la firma digitale e la marca temporale. Non si tratta di semplici accessori tecnologici, ma di strumenti giuridico-tecnici che trasformano un file informatico in un documento dotato di pieno valore legale e opponibile nel tempo: senza la loro corretta applicazione, un documento digitale resta privo delle garanzie di autenticità e integrità richieste dalla normativa vigente. La conservazione a norma non può prescindere da essi, poiché rappresentano le basi su cui poggia la validità giuridica del patrimonio documentale di uno studio professionale.

Circolare monografica di Barbara Garbelli | 18 Settembre 2025
Fondi pensione - Imposta sostitutiva

I rendimenti dei fondi pensione, vale a dire gli incrementi positivi conseguiti a seguito della gestione finanziaria delle risorse, sono soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 20% (salve alcune eccezioni) che si applica sul risultato netto maturato in ciascun periodo d'imposta.
Più precisamente, occorre separare le varie tipologie di fondi a seconda che si tratti di:
- fondi pensione in regime di contribuzione definita;
- fondi pensione in regime di prestazioni definite;
- fondi pensione che detengono immobili;
- vecchi fondi pensione.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 18 Settembre 2025
Nuove imprese a tasso zero: agevolazioni per giovani e donne imprenditrici

Avviare una impresa è sempre un momento particolare, poiché le valutazioni da fare sono molteplici e per sostenere l'"idea di business” la componente finanziaria ha un ruolo determinante, anche in considerazione che nel panorama domestico, sovente si registrano poche risorse impiegate in termini di equity. Ecco che per giovani imprenditori si presenta uno strumento che può sopperire l’avvio e la crescita della impresa con l’ottenimento di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 17 Settembre 2025
OIC 25: modifiche in itinere

La consultazione sull’emendamento all’OIC 25 “Imposte sul reddito”, conclusa a luglio 2025, ha portato all’introduzione del nuovo paragrafo 65A dedicato all’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta. La disposizione prevede che l’imposta sostitutiva dovuta per rendere fiscalmente disponibili tali riserve sia rilevata come debito con contropartita la riduzione della riserva stessa, senza impatto sul conto economico. Si tratta di un intervento che rafforza la coerenza del principio e offre ai professionisti un chiaro riferimento operativo per la corretta rappresentazione patrimoniale e fiscale.

L'Opinione di Raffaele Marcello | 16 Settembre 2025
SCHEDE PRATICHE
730 a rimborso: controlli preventivi in caso di elementi di incoerenza

Ai sensi del comma 3-bis dell’art. 5, D.Lgs. n. 175/2014 entro 4 mesi dalla scadenza per la trasmissione del mod. 730 (cioè entro il 31 gennaio dell’anno successivo, posto che il termine scade il 30 settembre), o dalla data di effettiva trasmissione, ove successiva (es.: presentazione di una dichiarazione “tardiva nei 90 giorni”) l’Agenzia delle Entrate può effettuare specifici “controlli preventivi”:
- in via automatizzata;
- mediante la verifica della documentazione giustificativa;
dei modelli 730 che, alternativamente:
- risultino con un credito chiesto a rimborso di importo superiore a € 4.000;
- presentino elementi di incoerenza rispetto ai criteri fissati con un apposito Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 17 Settembre 2025
Liquidazioni periodiche IVA – LIPE

I soggetti IVA hanno l’obbligo di trasmettere, all’Agenzia delle Entrate, le comunicazioni trimestrali dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (c.d. LIPE). Tale adempimento serve per comunicare i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’imposta. La comunicazione non va inviata se mancano i dati da indicare mentre l’obbligo sussiste nel caso in cui occorre evidenziare il riporto di un credito proveniente dal trimestre precedente.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 16 Settembre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. Questo indice mette in relazione l’indebitamento netto con la redditività operativa, offrendo informazioni cruciali per investitori, finanziatori e manager aziendali. Un valore elevato segnala una maggiore vulnerabilità finanziaria, mentre un valore contenuto indica una situazione di solidità e potenzialità di crescita sostenibile. L'interpretazione del rapporto deve essere sempre inserita nel contesto specifico aziendale e settoriale, considerando fattori come struttura finanziaria, politiche di investimento, condizioni di mercato e fase del ciclo di vita dell’impresa. Questo indicatore risulta prezioso anche nella pianificazione finanziaria e nella gestione proattiva del rischio, facilitando decisioni consapevoli e strategiche.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
Capital Budgeting: la pianificazione strategica degli investimenti aziendali

Il Capital Budgeting è un processo fondamentale per le aziende che intendono valutare e selezionare investimenti a lungo termine. Tale processo implica la stima accurata dei flussi di cassa futuri, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di metodi di analisi finanziaria come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Payback Period. Un'efficace pianificazione strategica degli investimenti permette all'impresa di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie, massimizzare il valore generato e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato. In questo contesto, il ruolo del commercialista è cruciale per garantire analisi corrette, previsioni attendibili e conformità normativa.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 7 Agosto 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Anche l'Italia ha la propria legge sull'IA

Nella seduta di mercoledì 17 settembre, con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astensioni, il Senato ha approvato definitivamente il ddl recante "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale" (A.S. 1146-B), collegato alla Manovra e licenziato dalla Camera il 23 giugno 2025. 

News e Commenti | 18 Settembre 2025
n8n: la piattaforma che rivoluziona l'automazione negli Studi

Negli studi professionali di oggi, tra fatture elettroniche, scadenze multiple e gestione clienti sempre più complessa, il tempo è la risorsa più preziosa. n8n (pronunciato "node to node") emerge come una soluzione rivoluzionaria per automatizzare i flussi di lavoro ripetitivi che assorbono ore preziose ogni giorno. Ma cosa rende questa piattaforma così speciale per noi professionisti?

News e Commenti di Federico Loffredo | 16 Settembre 2025
Cartelle, oltre 7 mln i recidivi
Sono quelli che rischiano l'esclusione dalla rottamazione 5
di Cristina Bartelli
GPL, obbligo telematico rinviato
La digitalizzazione slitta per le difficoltà degli operatori
di Sara Armella, Tatiana Salvi

I prossimi Corsi

23
Set
Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 9:30-12:30
23
Set
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
24
Set
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
25
Set
Master MySolution Fisco 2025/2026
giovedì 10:00-12:00
29
Set
Master MySolution Lavoro 2024/2025
lunedì 15:00-16:00
Le novità dall'8 al 14 settembre 2025
Videopillola

Le novità dall'8 al 14 settembre 2025

di Marco Baldin | 15 Settembre 2025
Le novità dall'1 al 7 settembre 2025
Videopillola

Le novità dall'1 al 7 settembre 2025

di Marco Bomben | 8 Settembre 2025
Le novità dal 4 al 31 agosto 2025
Videopillola

Le novità dal 4 al 31 agosto 2025

di Stefano Rossetti | 1 Settembre 2025
Da non perdere
Versamenti ritenute comunicati con F24: scadenza al 30 settembre per i dati pregressi

Scade il 30 settembre 2025 il termine per la trasmissione cumulativa dei dati relativi ai versamenti delle ritenute operate da gennaio ad agosto 2025, per i sostituti d’imposta che hanno scelto la nuova procedura facoltativa di comunicazione tramite modello F24, in alternativa alla presentazione del modello 770.

Commento di Sandra Pennacini | 17 Settembre 2025
La perizia di rivalutazione delle partecipazioni

Il termine per la rivalutazione delle partecipazioni possedute è fissato al 30 novembre 2025. Entro tale data i contribuenti interessati dovranno essere muniti di una perizia asseverata da un esperto (se la partecipazione non è quotata) e dovrà essere versata l’imposta sostitutiva del 18% (almeno la prima rata).

Circolare monografica di Stefano Rossetti | 16 Settembre 2025
CPB 2025/2026: casi pratici sul corretto calcolo della proposta

In vista dell’adesione al CPB 2025/2026, oltre alla verifica del rispetto dei requisiti di accesso e dell’assenza di cause di esclusione, il corretto approccio all’istituto richiede di verificare con attenzione la compilazione dei righi P04 e P05, che riportano rispettivamente il reddito 2024 e il VPN IRAP, entrambi rivisti in “ottica concordato”.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 15 Settembre 2025