Nell’ambito degli interventi edilizi agevolati con il Superbonus può accadere che, per errore o noncuranza, venga inviata la comunicazione di chiusura dei lavori in presenza di lavori trainati ancora non saldati. Vediamo insieme, quindi, quali soluzioni restano al contribuente per salvare, per quanto possibile, il diritto alla detrazione su questi interventi che, come noto, devono essere eseguiti congiuntamente a quelli trainanti.
Venerdì 13 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 16.15, si svolgerà in diretta streaming il Webinar Come fare Cessione, Assegnazione e trasformazione agevolata entro il 30.11. Come procedere correttamente all’adempimento, con l'obiettivo di illustrare l’iter che il professionista deve seguire per impostare correttamente l’operazione, analizzando le principali criticità che dal punto di vista pratico si presentano e quali sono i relativi rimedi.
Il Corso è incluso nell'abbonamento alla piattaforma MySolution.
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione entro il termine del 30 settembre dovrà completare l’invio della “comunicazione delle somme dovute” a coloro i quali entro lo scorso 30 giugno hanno presentato istanza di rottamazione delle cartelle, commi da 231 a 252, della Legge n. 197/2022, Legge di Bilancio 2023.
Date le lettere di compliance che sono state notificate ai contribuenti in questi giorni, è opportuno comprendere (proroga o non proroga - a oggi tra l’altro non ancora arrivata) come compilare i righi del quadro RS ove indicare i dati aggiuntivi dei forfetari.
Sta per essere pubblicato sul Bollettino del Ministero della Giustizia del 30 settembre 2023 il nuovo Regolamento per la la formazione professionale continua dei Commercialisti. Lo rende noto il CNDCEC con l'Informativa n. 119 del 27 settembre 2023. Il 12 luglio 2023, infatti, il Ministro della Giustizia, ai sensi dell’art. 7, comma 3 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, ha espresso il parere positivo per l’approvazione del Regolamento per la formazione professionale continua adottato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 3 maggio 2023. Il nuovo regolamento dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, ossia dal 1° ottobre 2023.
C’è tempo fino al 2 ottobre per adeguare i registratori telematici e i server RT alla nuova lotteria degli scontrini istantanea, ex art. 18, comma 4-bis del D.L. n. 36/2022. Il Garante della Privacy, con parere del 18 luglio 2023 (n. 310) ha dato parere positivo all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) sullo schema di Provvedimento interdirettoriale che disciplina la “Lotteria ad estrazione istantanea”.
Excel è uno degli strumenti più diffusi nel mondo professionale, utilizzato negli studi per semplificare e velocizzare le attività quotidiane. Analisi dei dati, calcoli e simulazioni, tabelle pivot, funzioni logiche sono solo alcune delle funzionalità che il commercialista e i suoi collaboratori possono sfruttare e applicare a una vasta gamma di adempimenti, con notevole risparmio di tempo e riduzione di errori. Per insegnarti a valorizzare tutte le opportunità di questo strumento così flessibile, i Relatori di MySolution Formazione ti aspettano al nuovo Corso Specialistico Excel pratico per lo Studio Professionale. Corso base + Corso avanzato, in partenza lunedì 2 ottobre 2023.
Seconda giornata del Convegno dell'UNGDCEC a Genova. Gli incontri di oggi analizzeranno il tema della sostenibilità, con una duplice prospettiva: le nuove specializzazioni che il mondo della sostenibilità offre al dottore commercialista e le competenze professionali richieste per l’affiancamento all’imprenditore nella diffusione di una nuova cultura imprenditoriale. Presso lo stand MySolution potrai ritirare gratuitamente la copia omaggio del testo curato dalla Fondazione Centro Studi UNGDCEC dal titolo "La visione olistica dell'impresa".
Scaduto lo scorso 31 marzo il termine ordinario per inviare la comunicazione di opzione sui bonus edilizi per cessioni/sconti riguardanti spese sostenute nel 2022 e per le rate residue non fruite relative alle spese sostenute nel 2020 e nel 2021 è aperto, fino al prossimo 30 novembre, il periodo dedicato alla “remissione in bonis” ex art. 2, comma 1, del D.L. n. 16/2012 (adattato al caso specifico dagli artt. 2-ter e 2-quinquies del D.L. n. 11/2023).
Con la risposta n. 440 del 28 settembre 2023 , l'Amministrazione finanziaria aggiunge un ulteriore interpello alla lunga lista di chiarimenti forniti in tema di Superbonus 110%. Il tema è sicuramente interessante perchè molti sono stati gli errori commessi nelle comunicazioni di opzione. L'errore o l'omissione relativi a dati della Comunicazione che incidono su elementi essenziali della detrazione spettante e quindi del credito ceduto possono essere definiti sostanziali (ad esempio, è un errore sostanziale l'errata indicazione del codice dell'intervento da cui dipende la percentuale di detrazione spettante e/o il limite dispesa, oppure del codice fiscale del cedente).
Con l’Interpello n. 439 del 28 settembre 2023 l’Amministrazione illustra il caso del contribuente che vuole utilizzare il credito energetico (gas) in compensazione, pur avendo ruoli scaduti.
La cessione d’azienda o di ramo d’azienda tra due stabili organizzazioni localizzate in Italia, di due differenti società estere è territorialmente rilevante in Italia, esclusa dal campo di applicazione IVA ma soggetta ad imposta di registro in misura proporzionale. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad interpello n. 438 del 28 settembre 2023.
Con un comunicato stampa dai toni abbastanza critici, l’Associazione Nazionale dei Commercialisti, ANC, ha denunciato il modus operandi dell’Agenzia delle Entrate che sta inviando una nuova ondata di comunicazioni riguardanti presunte irregolarità circa i pagamenti delle imposte derivanti da modello Unico 2020, periodo d’imposta 2019.
Pubblicato l’Avviso che dispone le procedure per l’accesso alle risorse destinate per l'acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito alle persone con disabilità interessate all’avviamento alla pratica sportiva. Soggetti destinatari delle risorse sono le società e/o le associazioni sportive nazionali, che potranno richiedere il contributo necessario per l’acquisto degli ausili accedendo alla Piattaforma informatica dedicata a partire dalle ore 16 del giorno 28 settembre 2023.
MySolution presenta il Calendario dei Corsi On-line in programma questa settimana. I prossimi appuntamenti:
- Martedì 26/09, Regimi speciali IVA, 8° Giornata Percorso IVA 2023. - Mercoledì 27/09 e Giovedì 28/09,La Legge delega e le novità del periodo estivo, 1° Giornata Aggiornamento Master MySolution 2023/2024. - Giovedì 28/09, Il Modello 770 e le novità 2023, 10° Giornata Percorso Dichiarativi 2023.
Parte venerdì 20 Ottobre 2023 il nuovo Corso specialistico Adeguati Assetti, Nuovi ISA, Codice Etico ed Equo Compenso. Tutte le novità e gli impatti sulle attività quotidiane del revisore, con l'obiettivo di analizzare le normative, i principi e le linee guida pubblicati negli ultimi mesi e di fornire spunti tecnici e operativi per recepire al meglio i tanti cambiamenti statuiti, al fine di declinarli nell’ambito della sfera professionale quotidiana del revisore.
Come di consueto, sono previste tariffe agevolate per Abbonati alla piattaforma MySolution.
Martedì 24 ottobre 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la Videoconferenza Le assenze per malattia dei lavoratori, con l'obiettivo di analizzare gli aspetti normativi della prestazione lavorativa durante il periodo di malattia e le peculiarità pratiche e operative che ne scaturiscono.
Il Corso è incluso nell'abbonamento alla piattaforma MySolution.
Durante la Giornata Come fare del nuovo Master MySolution 2023/2024 dal titolo “Il titolare effettivo tra Quadro RU e Registro delle Imprese”, sono state analizzate le novità sul quadro RU inerenti la questione del titolare effettivo e i nuovi obblighi comunicativi, con un cenno anche ai righi RU151 e RU152; è stata inoltre affrontata la questione dell’individuazione del titolare effettivo in casi particolari e degli adempimenti necessari per la comunicazione dei titolari effettivi. Si riportano le risposte dei Relatori ai quesiti presentati durante la diretta.
La nuova versione del Disegno di Legge che disciplina le locazioni immobiliari ad uso abitativo per finalità turistiche, le cui bozze stanno circolando in questi giorni, apporta modifiche sostanziali per l’intero comparto, con l’introduzione di nuovi obblighi e adempimenti per i locatari che imporranno, se confermate, attente valutazioni di convenienza sul regime da adottare per non incorrere in pesanti sanzioni.
Lo scenario internazionale, sempre più complesso e dinamico, sta vivendo una fase di ulteriore incertezza per cause congiunturali dei cicli recessivi (guerre, inflazione, politica monetaria, ecc.). I manager e gli imprenditori in Europa devono fronteggiare sfide interne ed esterne sempre più articolate e problematiche. In questa ottica, il Business Plan, strumento ben noto ma forse poco utilizzato dalle nostre PMI, deve essere la base di partenza di tutte quelle imprese che vogliono pianificare e controllare le proprie performance in un mercato sempre più imprevedibile.
Circolare monograficadi
Gerardo Urti
| 26 settembre 2023
Stanno arrivando in questi giorni le c.d. “lettere di compliance” sulle dichiarazioni dei redditi per l’anno 2021 dei soggetti forfettari, al fine di stimolare la regolarizzazione spontanea rispetto agli errori commessi con riferimento ai dati da indicare nel quadro RS (righi da 375 a 381). Vediamo assieme quali informazioni il Fisco dovrebbe avere per ritenere che il quadro RS non possa essere lasciato a zero e come comportarsi in questi casi.
Con la circolare n. 26/E/2023 del 29 agosto 2023, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti interpretativi in tema di tassazione delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e di trattamento integrativo speciale previsto per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale. Si tratta del nuovo regime di tassazione sostitutiva che si applica a mance elargite dai clienti ai lavoratori a mero titolo di liberalità, anche attraverso l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici, che costituiscono redditi di lavoro dipendente e, salva espressa rinuncia scritta del lavoratore, sono soggette, a opera del sostituto d’imposta, a una tassazione sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e delle addizionali regionali e comunali, con l’aliquota del 5 per cento, entro il limite del 25 per cento del reddito percepito nell’anno per le relative prestazioni di lavoro.
Circolare monograficadi
Ada Ciaccia
| 22 settembre 2023
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 189, del 14 agosto 2023, della Legge 9 agosto 2023, n. 111, è operativa, in tempo molto rapidi, la “Delega al Governo per la riforma fiscale”. Tra le molte novità contenute nella Delega fiscale al Governo va segnalato anche il contenuto dell’art. 15, della Legge n. 111/2023, che introduce princìpi e criteri direttivi per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi pubblici.
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 13/E del 2023, ha fornito chiarimenti sulle ultime modifiche normative relative al superbonus; segnatamente l’art. 9, comma 1, lett. a), n. 3), del Decreto “Aiuti-quater” che ha modificato il comma 8-bis dell’art. 119, introducendo il terzo periodo, il quale prevede che, per gli interventi avviati a partire dal 1° gennaio 2023 su unità immobiliari dalle persone fisiche di cui al comma 9, lett. b), dell’art. 119, la detrazione spetta nella misura del 90 per cento delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.
È escluso che il ramo ETS di un ente religioso possa assumere una denominazione diversa da quella dell’ente religioso: il Ministero del Lavoro con la Nota n. 10376, del 20 settembre 2023, ha fornito un interessante chiarimento in merito agli enti civilmente riconosciuti e all’inquadramento alla luce della riforma del Terzo settore.
L’Avviso speciale 1/23 emanato da For.Te. (Fondo di formazione per i dipendenti del terziario costituito da Confetra, Confcommercio e sindacati) porta in dote 10 milioni di euro, destinati al finanziamento di attività formative realizzate dalle aziende iscritte (sia dei trasporti che del commercio) nei confronti di disoccupati e/o inoccupati ai fini di una successiva assunzione. Il finanziamento dei piani è subordinato all’assunzione di almeno l’80% dei partecipanti effettivi formati. La presentazione a sportello sarà attiva fino al 30 novembre 2023.
La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: agevolazioni accise per esercenti le attività di autotrasporto merci, termine biennale di decadenza dell'ecotassa, il responsabile del transito può rispondere della perdita o sottrazione della merce, deducibilità degli assegni una tantum all’ex coniuge, prestazioni di lavoro rese all’estero da residenti in Italia, rimborsi spese a medici specialisti ambulatoriali, il presupposto IVA nasce solo allo sdoganamento, recupero agevolazioni UE illegittimamente fruite, criteri del giudice per rideterminare il valore di aree edificabili.
È disponibile la registrazione della prima giornata di Aggiornamento del Master MySolution La Legge delega e le novità del periodo estivo. La prima Giornata del Master passa in rassegna la delega per la Riforma fiscale, la definitiva approvazione della Legge 9 agosto 2023, n. 111e le altre novità di periodo di interesse del commercialista. Durante la prima parte dell’incontro viene effettuata un'analisi dettagliata delle disposizioni della legge delega, con particolare riferimento alle conseguenze operative. Nella seconda parte dell’incontro, invece, viene fatto il punto sulle altre novità normative e di prassi intervenute nel periodo estivo.
Disponibile la registrazione della Videoconferenza Il Modello 770 e le novità 2023. Come ogni anno i sostituti d’imposta sono tenuti ad inviare la dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, meglio conosciuta come Modello 770. Il Modello 770 è, infatti, la dichiarazione che i sostituti d’imposta devono presentare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, entro il 31 ottobre. Il corso, decima giornata del Percorso Dichiarativi 2023, analizza gli aspetti generali relativi all’adempimento, prestando particolare attenzione alla compilazione dei quadri che compongono la dichiarazione e alle novità introdotte per l’anno 2023.
Al debutto l'aliquota del 23% per i redditi fino a 28 mila
La riforma fiscale debutta in anticipo nella legge di bilancio. Ultimata la nota di aggiornamento di economia e finanza (Nadef) e fatti i conti sulle risorse il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti ufficializza il primo intervento del nuovo fisco: «Per l'anno 2024 abbiamo previsto un indebitamento del 4,3% sul Pil che ci permetterà di confermare la decontribuzione già decisa l'anno scorso, di confermare e di potenziare gli interventi a favore della famiglia e di avviare l'applicazione della delega fiscale con il primo scaglione del 23%».
Il restyling per il nuovo concordato preventivo biennale
La proroga degli obblighi informativi del quadro RS per l'anno d'imposta 2021 al 30 novembre 2024 risolve solo parzialmente i problemi dei forfettari: l'adempimento resta e vengono tagliate solo le sanzioni. Queste sono le prime considerazioni alla luce della lettura dell'articolo 6 del decreto legge sulle proroghe fiscali, approvato mercoledì 27 settembre 2023 dal consiglio dei ministri (si veda ItaliaOggi del 28/9/23) con il quale il legislatore interviene a monte della problematica legata all'invio da parte dell'Agenzia delle entrate delle lettere di compliance ai forfettari per la presunta mancata compilazione del quadro RS.
Il fisco parte alla riscossione dei carichi extra rottamazione
Il fisco parte alla riscossione dei carichi fuori dalla rottamazione: notificati una pioggia di preavvisi di fermo amministrativo su veicoli con l'intimazione di pagare entro 30 giorni pena il blocco alla circolazione. L'agenzia delle entrate riscossione (AdER) in conseguenza del completamento della verifica dei carichi inseriti nelle istanze di rottamazione, sta infatti trasmettendo massivamente ai contribuenti le comunicazioni preventive di fermo amministrativo sulle autovetture e motocicli con sollecito a regolarizzare la propria posizione e relative a cartelle non comprese nelle domande per la definizione agevolata o indicate come escluse nella comunicazione delle somme dovute.
Un professionista ha erroneamente indicato in fattura lo split payment. Considerando che il cliente lo ha applicato in sede di pagamento, il prfessionista deve rettificare la parcella?
La proposta formativa dinamica di MySolution è una formula didattica pratica, flessibile e che si aggiorna per te, con diverse tipologie di Corsi strutturati per venire incontro alle tue reali esigenze professionali.
Con MySolution | Formazione puoi partecipare ogni settimana ad una ricca serie di eventi accreditati con relatori di alto profilo.
Tutti i Corsi di aggiornamento (Master MySolution, Mini Master Revisione Legale, Videoconferenze e Webinar Come fare) sono compresi nell'Abbonamento MySolution, mentre i Percorsi e i Corsi Specialistici sono accessibili a tariffe agevolate per gli Abbonati.
Entro il 31 ottobre 2023 i sostituti di imposta sono chiamati a trasmettere in via telematica al Fisco i dati sui redditi erogati ai lavoratori autonomi e dipendenti o i redditi da capitale riferiti al 2022. Nel Modello 770 del 2023, approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023, n. 25954 e successivo aggiornamento del 26 aprile 2023, è stato introdotto, nel quadro SO, un nuovo prospetto per la gestione dei piani individuali di risparmio (PIR) ordinari e alternativi; inoltre, per l’indicazione dei versamenti effettuati nell’anno 2022, a seguito della rateizzazione prevista per contrastare l’emergenza Covid-19, restano attivi nei prospetti riepilogativi gli appositi codici. La Guida analizza in modo esauriente le novità del Modello, dando ampio spazio all'approfondimento delle diverse tematiche ed alle esemplificazioni.
La Guida analizza la disciplina degli immobili strumentali e patrimonio, con particolare riguardo al comodato immobiliare, su cui numerosi sono stati gli interventi di prassi e giurisprudenza, all'ammortamento civile e fiscale e alla disciplina contabile delle spese di manutenzione. Il trattamento degli interessi passivi, i riflessi sulle imposte dirette in caso di cessione, la deducibilità dal reddito d’impresa dei costi e delle spese sostenute dal datore di lavoro nel caso di immobili abitativi concessi ai dipendenti completano la Guida, che offre, con esaustività di contenuti e praticità di trattazione dei temi, un utile strumento a servizio dei professionisti.
Con il Provv. 28 febbraio 2023, n. 55548, è stato approvato il Modello IRAP 2023 che deve essere utilizzato per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo d’imposta 2022. Presupposto dell’imposta è l’esercizio abituale, nel territorio delle Regioni, di attività autonomamente organizzate, dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. La Guida analizza in modo esauriente il Modello 2023, dando ampio spazio all'approfondimento delle diverse tematiche e alle relative esemplificazioni.
È online il nuovo Software MySolution in cloud “Definizione agevolata controversie tributarie 2023”. La legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022), all'art. 1, commi 186-205, come modificati dal D.L. n. 34/2023, prevede la definizione agevolata delle controversie tributarie. In particolare, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, potranno essere definite le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in cassazione e anche a seguito di rinvio, con il pagamento di un importo pari al valore della controversia stabilito ai sensi del comma 2 dell'art. 12 del D.Lgs. n. 546/1992. Il programma consente di determinare gli importi dovuti ai fini della definizione delle controversie tributarie.
I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'istanza di interpello n. 431 del 18 settembre 2023, ha chiarito che, nei casi in cui l’estromissione abbia ad oggetto fabbricati, ai fini IVA, torna applicabile la disciplina contenuta nell'art. 10, comma 1, nn. 8-bis) e 8-ter) del D.P.R. n. 633/1972. Per meglio dire, si applica il regime naturale di esenzione IVA, ferma restando la possibilità, qualora ne ricorrano i presupposti, di optare per l'assoggettamento ad IVA. Ne parliamo in questo nuovo podcast con Stefano Setti.
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: tax credit Mezzogiorno; lettere di compliance forfettari; rettifica della detrazione IVA e trasformazione agevolata S.s.; natura ai fini IVA dei contributi pubblici; bonus edilizi.
Disponibile la registrazione della Videoconferenza Compilazione e trasmissione definizione agevolata liti tributarie pendenti. Con il D.L. n. 34/2023, la scadenza per la presentazione della domanda e per il primo o unico versamento legato alla definizione agevolata delle liti pendenti è stata posticipata dal 30 giugno al 30 settembre 2023. Il provvedimento ha previsto, inoltre, per importi che superino i mille euro, nuove modalità di pagamento, ovvero la dilazione ampia successivamente alle prime tre rate (che andranno corrisposte entro il 30 settembre 2023, il 31 ottobre 2023 e il 20 dicembre 2023). Durante l'incontro vengono analizzate nel dettaglio le regole previste per il perfezionamento della definizione agevolata e viene illustrata la compilazione della domanda sul software messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate.
È disponibile la registrazione del Webinar Come fare Come gestire le assunzioni agevolate dei giovani NEET e under 36. Il Corso analizza, seguendo le indicazioni fornite dall’INPS con le relative circolari, i passaggi da seguire per poter fruire correttamente dell’esonero Under 36 e dell’incentivo giovani NEET.
È disponibile la registrazione della Giornata Come fare Il titolare effettivo tra Quadro RU e Registro delle Imprese. Il Corso analizza le novità sul Quadro RU inerenti la questione del titolare effettivo e i nuovi obblighi comunicativi, con un cenno anche ai righi RU151 e RU152; viene inoltre affrontata la questione dell’individuazione del titolare effettivo in casi particolari e degli adempimenti necessari per la comunicazione dei titolari effettivi.
AGEVOLAZIONI
Superbonus e lavori trainati pagati dopo la chiusura lavori, cosa fare?
Nell’ambito degli interventi edilizi agevolati con il Superbonus può accadere che, per errore o noncuranza, venga inviata la comunicazione di chiusura dei lavori in presenza di lavori trainati ancora non saldati. Vediamo insieme, quindi, quali soluzioni restano al contribuente per salvare, per quanto possibile, il diritto alla detrazione su questi interventi che, come noto, devono essere eseguiti congiuntamente a quelli trainanti.