• mercoledì 05 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Circolare per il Cliente 5 novembre 2025, n. 475

Tra gli argomenti trattati in questa Circolare segnaliamo: pro e contro del “ravvedimento speciale” 2019-2023, i rischi della dichiarazione d’intento omessa o tardiva, pubblicati gli elenchi split payment 2026, chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’esonero dal visto di conformità IVA per il CPB, aggiornate le regole sul contrassegno telematico sostitutivo della marca da bollo, dal 2025 fuori dai compensi dei professionisti i rimborsi spese analitici, pubblicata la Guida aggiornata delle Entrate su imposte e agevolazioni fiscali per l'acquisto della casa.

Circolare per il cliente a cura di Studio Meli S.t.P. S.r.l. | 5 Novembre 2025
Approfondimenti
Finanziamenti a medio-lungo termine: quando si applica l’esenzione dalla ritenuta sugli interessi?

I pagamenti di interessi effettuati da soggetti residenti in Italia a favore di finanziatori esteri sono soggetti, in via ordinaria, a una ritenuta fiscale del 26%. Tuttavia, tale imposizione può essere eliminata ove ricorrano le condizioni per poter beneficiare dell’esenzione da ritenuta prevista dall’art. 26, comma 5-bis, D.P.R. n. 600/1973.

Circolare monografica di Mattia Merati | 5 Novembre 2025
Ritorno all’iper ammortamento dal 2026: aliquote e beni agevolabili

Il DdL di Bilancio 2026 reintroduce, in sostituzione dei crediti d’imposta 4.0 e 5.0, una maggiorazione del costo fiscalmente ammortizzabile per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali nuovi effettuati tra 1° gennaio e 31 dicembre 2026, ovvero entro il termine “lungo” del 30 giugno 2027 se “prenotati” entro fine 2026. La norma riprende la logica degli iperammortamenti 2017-2019, ma con il linguaggio e gli strumenti propri dell’industria 4.0, introducendo anche un filone “green” in linea con la transizione ecologica nazionale.

Commento di Marco Bomben | 5 Novembre 2025
Ritenute sui redditi di lavoro autonomo e assimilati - Versamento

I sostituti d’imposta che corrispondono compensi per prestazioni di lavoro autonomo, anche sotto forma di partecipazione agli utili, devono operare, all'atto del pagamento, una ritenuta del 20% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, con l'obbligo di rivalsa. Nel caso si tratti di soggetti non residenti, la ritenuta è pari al 30% a titolo definitivo. Le ritenute effettuate devono essere versate dal sostituto entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento, utilizzando il modello F24, esclusivamente in via telematica per i sostituti titolari di partita IVA.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 5 Novembre 2025
La disciplina delle società benefit

La disciplina italiana delle società benefit è stata introdotta dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-384), a cui è stato dato rilievo, con la recente introduzione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), di una sezione dedicata sul proprio portale istituzionale. Si descrivono la definizione e i requisiti normativi, la governance e le responsabilità, nonché gli adempimenti in tema di relazione d’impatto e per diventare società benefit.

Scheda pratica di Eleonora Greco | 5 Novembre 2025
Compensazioni fiscali, arriva la stretta: cosa cambia dal 2026 con il DDL di Bilancio

Tra le novità della Legge di Bilancio 2026 spuntano nuove misure di contrasto alle indebite compensazioni fiscali. L’articolo 26 del disegno di legge di bilancio 2026 estende le misure di contrasto alle compensazioni indebite relative alle agevolazioni in edilizia introdotte lo scorso anno, introducendo una limitazione alle compensazioni relative a crediti diversi da quelli che emergono dalle dichiarazioni fiscali, con estensione a tutti i contribuenti. Inoltre, è prevista una nuova stretta sulle compensazioni per coloro che hanno debiti presso l’agente della riscossione. Ma andiamo con ordine. 

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 5 Novembre 2025
OIC e Tax Control Framework: il bilancio come presidio del rischio fiscale

Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 321934 del 7 agosto 2025, frutto del tavolo tecnico Agenzia-OIC, rappresenta una tappa decisiva nel processo di convergenza tra Principi contabili nazionali e sistema di controllo del rischio fiscale. Le nuove istruzioni operative - dedicate a tre specifiche casistiche di natura contabile - rafforzano il legame tra il bilancio redatto secondo gli OIC e la costruzione del Tax Control Framework (TCF), che costituisce oggi la base documentale della cooperative compliance. Per i professionisti si apre un nuovo terreno di responsabilità: la coerenza tra dati contabili, presidio dei processi e tracciabilità del rischio fiscale.

L'Opinione di Raffaele Marcello | 4 Novembre 2025
SCHEDE PRATICHE
Trattamento di fine rapporto

All’atto della cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il lavoratore ha diritto ad un trattamento di fine rapporto (TFR) determinato mediante l’accantonamento annuale di una quota della retribuzione con una rivalutazione effettuata anno per anno. Il TFR viene tassato in via separata con differenti regole a seconda che si tratti della quota capitale e della rivalutazione, tenendo conto anche delle somme maturate fino al 2000 e dal 2011 in poi.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 4 Novembre 2025
Remissione in bonis

Se, per una dimenticanza, non è stata presentata tempestivamente una comunicazione o non sono stati eseguiti degli adempimenti, ma sussistono comunque i requisiti richiesti, è possibile mettersi in regola entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Inoltre, contestualmente alla presentazione della denuncia deve essere esibita la ricevuta di pagamento dell’imposta di registro.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 31 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
Capital Budgeting: la pianificazione strategica degli investimenti aziendali

Il Capital Budgeting è un processo fondamentale per le aziende che intendono valutare e selezionare investimenti a lungo termine. Tale processo implica la stima accurata dei flussi di cassa futuri, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di metodi di analisi finanziaria come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Payback Period. Un'efficace pianificazione strategica degli investimenti permette all'impresa di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie, massimizzare il valore generato e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato. In questo contesto, il ruolo del commercialista è cruciale per garantire analisi corrette, previsioni attendibili e conformità normativa.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 7 Agosto 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Lo Studio dell’IA dei Commercialisti: le nuove tecnologie negli studi professionali

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un Documento sull’intelligenza artificiale che affronta le dimensioni strategiche dell’aggregazione professionale, i modelli di governance dell’innovazione, le implicazioni deontologiche e normative, le questioni cruciali della privacy e della protezione dei dati. L’approccio metodologico che ha guidato il lavoro è stato costantemente orientato alla concretezza operativa. Esso vuole offrire alla categoria strumenti immediatamente utilizzabili: template di policy, check-list di compliance, registri dei sistemi AI, esempi pratici di applicazione, analisi comparative degli strumenti disponibili.

News e Commenti di Studio tributario Gavioli & Associati | 5 Novembre 2025
Videoconferenze intelligenti: come l’AI trasforma le riunioni in risorse

La trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale hanno ridefinito l’organizzazione del lavoro, introducendo strumenti come Microsoft Teams, Zoom e Google Meet, che vanno oltre la semplice videoconferenza. Oggi queste piattaforme consentono di registrare, trascrivere, tradurre e riutilizzare i contenuti delle riunioni, offrendo a professionisti e aziende nuove opportunità per migliorare produttività ed efficienza, trasformando ogni incontro virtuale in una preziosa fonte di contenuti e conoscenza.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 4 Novembre 2025
Concordato, 770 fondamentale
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

Concordato, 770 fondamentale

Trasmissione del modello entro il 29/01 per non decadere
di Giuliano Mandolesi
Srl, bonus edilizi trasferibili
Il conferimento comporta un cambio di titolarità del credito
di Fabrizio G. Poggiani

I prossimi Corsi

06
Nov
07
Nov
Videoconferenza
venerdì 10:30-12:30
10
Nov
Corso specialistico "Business plan e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
11
Nov
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
13
Nov
Master MySolution Fisco 2025/2026
giovedì 9:30-12:00, 15:00-17:00
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

di Stefano Rossetti | 3 Novembre 2025
Le novità dal 20 al 26 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 20 al 26 ottobre 2025

di Marco Baldin | 27 Ottobre 2025
Da non perdere
POS e scontrino elettronico si “parlano”: arriva l’integrazione obbligatoria dal 2026

Con provvedimento n. 424470 del 31 ottobre 2025, l'Agenzia delle entrate ha definito le modalità operative per l'attuazione della “piena integrazione e interazione tra i sistemi di registrazione dei corrispettivi e gli strumenti di pagamento elettronico”, obbligo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 con decorrenza 1° gennaio 2026. 

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 4 Novembre 2025
Antiriciclaggio 2025: le novità che ridisegnano la mappa del rischio e la responsabilità dei professionisti

Il 2025 segna un anno di profondo rinnovamento per il sistema antiriciclaggio italiano. Con il Decreto “Economia” (D.L. n. 95/2025, conv. Legge n. 118/2025), il legislatore ha aggiornato il D.Lgs. n. 231/2007 introducendo il rischio di finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa tra le priorità del sistema di prevenzione e rafforzando il ruolo del Comitato di sicurezza finanziaria (CSF). Parallelamente, l’imminente recepimento della Direttiva UE n. 2024/1640 ridefinisce l’accesso al registro dei titolari effettivi, limitandolo ai soggetti portatori di un interesse giuridico concreto, mentre la UIF ha da poco concluso la consultazione pubblica sulle nuove Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette. Un quadro in evoluzione che impone ai professionisti un salto di qualità nei presidi organizzativi, nell’analisi del rischio e nella gestione dei flussi informativi con clienti e autorità di vigilanza.

Circolare monografica di Annalisa De Vivo | 3 Novembre 2025
OIC, derivazione rafforzata e contenzioso: chi decide quando un ricavo è certo?

Il Codice civile impone di redigere il bilancio di esercizio nel rispetto del principio di competenza. Il Testo Unico delle Imposte sui redditi, all’art. 109, comma 1, impone di determinare il reddito di esercizio nel rispetto del principio di competenza, declinando le regole per la sua concreta attuazione. Di talché, possono determinarsi asimmetrie tra reddito civile ed imponibile fiscale, che andranno corrette attraverso il meccanismo delle variazioni fiscali. A partire dal 2016, con riferimento ai soggetti OIC Adopter trova applicazione il principio di derivazione rafforzata, e dunque a tali soggetti non si applica l’art. 109 citato: comanda il bilancio, e se dunque le scelte sulla individuazione dell’esercizio di competenza sono state correttamente applicate sul piano civilistico, esse vincolano anche l’Agenzia delle Entrate. Naturalmente, occorrerà fare riferimento ai Principi contabili, i quali non sempre riescono a rispondere ai problemi pratici che il redattore del bilancio si trova a dover affrontare, e dunque residuano più e più aree di incertezza. Così nasce il contenzioso.

Circolare monografica di Massimiliano Tasini | 31 Ottobre 2025