Commento
CONSULENZA AZIENDALE

La professione non può essere solo una gabbia

di Lelio Cacciapaglia | 2 Dicembre 2019
La professione non può essere solo una gabbia

Regole incerte, panorama fiscale in continuo mutamento, scadenze, semplificazioni fiscali e innovazioni tecnologiche: la figura del Commercialista è oggi più che mai messa a dura prova. Lelio Cacciapaglia, Coordinatore Scientifico di MySolution|Formazione, ci presenta “da collega” questo scenario in evoluzione, proponendoci però una soluzione a portata di mano: allargare gli orizzonti tramite l’attività di Consulenza Aziendale. In MySolution crediamo a questa visione e per questo abbiamo avviato, con il dott. Cacciapaglia e altri docenti, un nuovo progetto formativo che si pone l’obiettivo di (ri)assegnare al Professionista il giusto ruolo di promotore e consigliere delle sue aziende clienti. Il Corso Specialistico Consulenza Aziendale: metodologie e strumenti per supportare le aziende nella loro gestione ed evoluzione partirà a febbraio 2020 in 7 città.

Supporta la crescita delle tue aziende clienti e valorizza il tuo profilo professionale con MySolution!

Siete soddisfatti?

Anche questa è fatta. Dichiarazioni dei redditi spedite!

Salvo quelle che dovrete inviare entro 90 giorni perché il cliente non vi ha ancora portato la documentazione che gli avete chiesto 15 volte (parlo solo delle e-mail, telefonate a parte).

Sì lo so che avete dovuto ricalcolare gli acconti perché alcuni clienti hanno saputo che con il ricalcolo avrebbero risparmiato ben 70 euro e che con i tempi che corrono “fanno comodo anche quelli”, salvo ovviamente conguagliare a giugno prossimo.

Ora si tratta di farvele pagare (mi riferisco alle dichiarazioni). Che se tanti anni fa si spedivano a maggio (sto parlando dell’era paleozoica) e alla fine di giugno si incassava, ora con la spedizione a fine novembre, bene che vada, ve le pagano a Natale. Che se comunque vi pagano, già lo dovete considerare una strenna natalizia.

D’accordo incassare è complicato, ma resta il fatto che è un mestiere, quello del commercialista, che dà soddisfazione: la gratitudine dei clienti, l’appagamento dei sereni rapporti con gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, una giurisprudenza su cui fare affidamento. Sono quei sani punti di riferimento che, quando la mattina entrate in ufficio, fanno sì che si possa affermare “il mattino ha l’oro in bocca”. E tutto lo studio vi viene incontro con un sorriso.

Non vi sentite come nella famosa pubblicità di Carosello dell’olio Sasso? ... e la pancia non c’è più! ... e la pancia non c’è più!

No? Non è così?

Non lavorate con soddisfazione? Mi raccontate una storia diversa?

E allora va bene: adesso facciamo i seri!

Nessuna stabilità, nessuna certezza, assenza di punti di riferimento consolidati, panorama fiscale in eterno mutamento, proroghe a tempi scaduti, nuove disposizioni con effetto retroattivo, principi dello statuto del contribuente oltraggiati, continui nuovi processi telematici che richiedono nuove deleghe, nuovi adempimenti, contenziosi che si dovrebbero vincere e che invece incredibilmente si perdono, rapporti con gli uffici fiscali complessi e spesso, a causa dell’ingolfamento delle pratiche, impossibili, con la conseguenza che si intasano le aule delle commissioni tributarie quando con una autotutela tutto si sarebbe risolto in un’ora (se qualcuno avesse letto l’istanza dedicandoci 3 minuti). Illusorio pretendere di trovare in questo contesto persone illuminate presso i call center dell’Agenzia delle Entrate, posto che il più delle volte le risposte suonano come un disco rotto. 

Lo so, è demoralizzante! La categoria dei commercialisti è candidata all’Oscar della resistenza!

Ma ricordatevi che Cassius Clay (alias Muhammad Alì), nell’incontro con Foreman, incassò colpi terribili per ben 8 riprese perché aveva imparato a resistere al dolore facendosi colpire ripetutamente, in allenamento, dallo sparring partner Larry Holmes, salvo poi all’ottava ripresa mettere K.O. il proprio avversario in pochi secondi.

Non bisogna e (sono consapevole) non si può mollare! Non solo per voi ma anche per i vostri collaboratori.

Mi permetto, però, di sottoporvi una ipotesi.

Diversificare! Aprire nuovi fronti.

E, credetemi, ce ne sono nell’ambito della consulenza alle imprese. Talché molti studi professionali, lungimiranti, da tempo si sono spostati sulla consulenza pur mantenendo uno zoccolo duro di contabilità: analisi degli andamenti, organizzazione aziendale, accompagnamento nelle strategie, processo di internazionalizzazione, cambio generazionale.

Certo occorre strutturarsi, soprattutto in termini di aggiornamento professionale e di modifica nell’approccio con il cliente.

Non vivo sulla luna: sono del tutto consapevole che non tutti i professionisti hanno clienti ai quali poter proporre servizi come quelli elencati, ma magari facendo squadra con qualche collega sensibile alle problematiche, quale spero possiate diventare anche voi, potreste portare a casa qualche apprezzabile risultato. 

Dispiace sentire raccontare (mi è capitato con qualche professionista con cui per la lunga frequentazione in aula ho un po’ più di confidenza) che: “pensa, quel cliente che seguivo da anni e per il quale mi sono messo a disposizione talvolta anche la domenica, mi ha comunicato di aver affidato ad un altro professionista (o ad una società di consulenza), l’incarico di riorganizzazione aziendale o di reperimento di risorse finanziarie ...”. 

Lo so, ci si rimane male e nella migliore delle ipotesi l’imprenditore se la cava affermando, per giustificarsi, una cosa paradossalmente vera: “non l’ho cercato io, mi è capitato di incontrarlo ad una festa di un amico e mi ha detto che esistono delle opportunità e si è proposto di farmi una consulenza specifica. Non sapevo che tu ti occupavi di questa materia.”

Infatti, voi non ve ne occupate!

Fate in modo che non succeda più! Chi si ferma è perduto. Oggi, questo detto vale un milione di volte più di ieri. Non vorrei deprimervi oltre misura: stare appresso alla fatturazione elettronica è cosa purtroppo necessaria, ma non è questo che significa “... stare al passo con i tempi”.

Coraggio, provateci!

Lelio Cacciapaglia

 

Se ti rispecchi in queste parole, allora il Corso Specialistico Consulenza Aziendale: metodologie e strumenti per supportare le aziende nella loro gestione ed evoluzione fa al caso tuo.

Il percorso si svolgerà tra febbraio e marzo 2020 nelle città di Brescia, Como, Milano, Firenze, Trento, Verona e Vicenza, strutturandosi in 5 moduli da 4 ore.

Una squadra di docenti, altamente specializzati nella materia, ti trasmetterà tutto il know how e le competenze per diventare un Consulente aziendale completo, autonomo e di alto profilo, in grado di fornire nuove soluzioni per la gestione e l'evoluzione dell'impresa.

Per maggiori informazioni su programma, date, obiettivi, prezzi e vantaggi del corso:

SCARICA LA BROCHURE 

Per iscriverti, clicca sulla sede più vicina a te e prenota subito il tuo posto!