• martedì 18 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Circolare per il Cliente 18 novembre 2025, n. 476

Tra gli argomenti trattati in questa Circolare segnaliamo: novità PEC amministratori dal 31 ottobre, integrazione POS e certificazione fiscale dal 1° gennaio 2026, trattamento dei contributi Covid-19 ai fini del riporto delle perdite fiscali, restrizioni in arrivo per la compensazione dei crediti d’imposta, verifiche dell’Agenzia delle Entrate sul regime forfetario per l’anno 2021, detassazione plusvalenze solo alla titolare in caso di concordato preventivo e cessione d’azienda, rivalutazione cripto-attività 2025.

Circolare per il cliente a cura di Studio Meli S.t.P. S.r.l. | 18 Novembre 2025
Approfondimenti
Conferimento dello studio professionale e cessione della clientela: profili IVA

Come, ormai, noto il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, nell’ambito della revisione della disciplina dei redditi di lavoro autonomo, ha introdotto un’importante novità anche in materia di imposta sul valore aggiunto, modificando profondamente l’art. 2 del D.P.R. n. 633/1972. Con tale intervento, vengono escluse dal campo di applicazione dell’IVA le cessioni e i conferimenti di studi professionali o artistici, comprese le operazioni che hanno per oggetto la sola clientela. Prima della riforma, infatti, la prassi amministrativa e la giurisprudenza ritenevano che la cessione di uno studio professionale o di una parte di esso - inclusa la clientela - integrasse un’operazione imponibile, in quanto qualificabile come prestazione di servizi riconducibile all’attività del professionista ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 633/1972.

Commento di Stefano Setti | 18 Novembre 2025
Formula: lo statuto delle società tra professionisti (STP)

Le Società tra Professionisti (STP), introdotte dall’art. 10 della Legge n. 183/2011 e disciplinate dal D.M. n. 34/2013, rappresentano la forma giuridica attraverso la quale i professionisti iscritti in Albi possono esercitare collettivamente l’attività professionale, congiungendo competenze e capitale. Il presente commento esamina il quadro normativo di riferimento, le caratteristiche generali e differenti tipologie di STP, nonché propone una procedura operativa per la costituzione e gestione delle stesse.

Circolare monografica di Eleonora Greco | 18 Novembre 2025
Tutto Quesiti: Come gestire la privacy nello Studio professionale e presso i clienti secondo il GDPR

Si presentano le riposte ai quesiti pervenuti in occasione del Webinar “Come fare” dal titolo “Come gestire la privacy nello Studio professionale e presso i clienti secondo il GDPR”.
Il Corso, una guida operativa e concreta, illustra come gestire gli adempimenti privacy in studio e presso i clienti secondo le ultime evoluzioni normative (GDPR, NIS 2 e AI Act). Attraverso un percorso strutturato che alterna teoria e pratiche operative, vengono illustrate tecniche di audit, redazione e manutenzione dei registri dell’accountability, gestione delle misure di sicurezza, e soluzioni per affrontare situazioni di data breach e le nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale. Sono presenti anche modelli e check-list, esempi di modulistica e flussi operativi, con l’obiettivo di trasformare la compliance privacy in valore aggiunto per la professione, rafforzando il ruolo del commercialista nella governance dei dati e nella consulenza alle imprese.

Circolare TuttoQuesiti di Carla De Luca | 18 Novembre 2025
L’amministratore di società può operare gratuitamente?

La gratuità dell’incarico dell’amministratore è ammessa dall’ordinamento e non viola il principio costituzionale sul diritto alla retribuzione, in quanto il rapporto che lega l’amministratore alla società non è un rapporto di lavoro ma un rapporto organico. Tuttavia, la gratuità deve essere espressamente deliberata ed accettata; non può essere presunta. Se invece il compenso è previsto, la delibera assembleare diventa il titolo giuridico costitutivo: la mancanza della delibera genera nullità civilistica del compenso e indeducibilità fiscale. Sul piano tributario inoltre hanno rilevanza la congruità dell’emolumento, il presidio del principio di cassa e la gestione corretta del compenso variabile. La giurisprudenza ha definito confini operativi stringenti, che richiedono alle società un’impostazione documentale robusta e preventiva, non meramente formale.

L'Opinione di Raffaele Marcello | 18 Novembre 2025
Sulle sanzioni fiscali non decorrono mai gli interessi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28018 del 26 settembre 2022, ha chiarito che il Fisco non può applicare interessi, nemmeno di sospensione, sulle sanzioni amministrative, in virtù del principio sancito dall’art. 2, comma 3, del D.Lgs. n. 472/1997. Nonostante ciò, l’Agenzia delle Entrate continua a calcolarli al tasso del 4,5% annuo. La pronuncia ribadisce che tale prassi è contraria alla legge e comporterebbe un ingiustificato aggravio per il contribuente, con rischio di anatocismo fiscale.

L'Opinione di Andrea Bongi | 17 Novembre 2025
SCHEDE PRATICHE
PEC amministratori: gli obblighi previsti dal Decreto Sicurezza Lavoro

Con il D.L. n. 159/2025 (c.d. “Decreto Sicurezza Lavoro”) il Legislatore ha inserito specifiche disposizioni in merito all’obbligo di PEC degli amministratori di società eliminando alcune incertezze che erano sorte anche alla luce delle divergenti indicazioni date dal Mef e da Unioncamere/Notariato.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 14 Novembre 2025
Ritenute su provvigioni per agenti e rappresentanti

Per i compensi corrisposti a soggetti che svolgono attività di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, si applica la ritenuta d'acconto su provvigioni comunque denominate stabilita nella misura fissata per il primo scaglione di reddito ai fini IRPEF commisurata al 50% dell'ammontare delle provvigioni stesse. Se i percipienti dichiarano ai loro committenti, preponenti o mandanti che nell'esercizio della loro attività si avvalgono in via continuativa dell'opera di dipendenti, la ritenuta è commisurata al 20% dell'ammontare delle stesse provvigioni, previa presentazione di una apposita comunicazione al committente, preponente o mandante.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 7 Novembre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La disciplina delle società benefit

La disciplina italiana delle società benefit è stata introdotta dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-384), a cui è stato dato rilievo, con la recente introduzione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), di una sezione dedicata sul proprio portale istituzionale. Si descrivono la definizione e i requisiti normativi, la governance e le responsabilità, nonché gli adempimenti in tema di relazione d’impatto e per diventare società benefit.

Scheda pratica di Eleonora Greco | 5 Novembre 2025
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Quando la web reputation e l’IA decidono chi sceglie chi

Il comportamento dei consumatori è profondamente cambiato: nella fase di ricerca e valutazione delle alternative, recensioni, video e social proof sono diventati elementi centrali per ridurre l’incertezza, soprattutto per prodotti costosi o percepiti come rischiosi. Lo dimostrano dati significativi: la quasi totalità degli utenti consulta recensioni online, una larga maggioranza utilizza YouTube per orientarsi negli acquisti e i social influenzano in modo decisivo le scelte della Gen Z. Questo stesso paradigma si riflette oggi anche nella ricerca di lavoro: i candidati, specie quelli più qualificati, analizzano attentamente la presenza digitale di un’azienda prima di candidarsi, valutandone sito, social, recensioni e commenti dei dipendenti. Nell’era della reputazione digitale, non è solo il candidato ad essere valutato: anche l’azienda ha un “curriculum online”, sempre più monitorato e misurato dall’intelligenza artificiale, che può persino anticipare segnali di criticità.

News e Commenti di Gianluca Giromini | 18 Novembre 2025
Lo Studio dell’IA dei Commercialisti: le nuove tecnologie negli studi professionali

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un Documento sull’intelligenza artificiale che affronta le dimensioni strategiche dell’aggregazione professionale, i modelli di governance dell’innovazione, le implicazioni deontologiche e normative, le questioni cruciali della privacy e della protezione dei dati. L’approccio metodologico che ha guidato il lavoro è stato costantemente orientato alla concretezza operativa. Esso vuole offrire alla categoria strumenti immediatamente utilizzabili: template di policy, check-list di compliance, registri dei sistemi AI, esempi pratici di applicazione, analisi comparative degli strumenti disponibili.

News e Commenti di Studio tributario Gavioli & Associati | 5 Novembre 2025
Iva sui dati con una direttiva
Serve norma per l'imponibilità dei servizi digitali gratuiti
di Matteo Rizzi, Cristina Bartelli
Maggiorazione acconti del 10%
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

Maggiorazione acconti del 10%

Per chi usa il metodo storico nei calcoli del concordato
di Fabrizio G. Poggiani

I prossimi Corsi

19
Nov
Percorso Contabilità 2025
mercoledì 9:30-12:30
20
Nov
21
Nov
Corso specialistico "Il Terzo Settore dopo le recenti novità e l’emanazione del Decreto Controlli" (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
25
Nov
Mini Master Revisione Legale Ed. Novembre/Dicembre 2025
martedì 9:30-12:30
25
Nov
Master MySolution Lavoro PLUS 2025/2026
martedì 15:00-18:00
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Software in cloud

Test commercialità ETS

Le novità dal 10 al 16 novembre  2025
Videopillola

Le novità dal 10 al 16 novembre 2025

di Marco Baldin | 17 Novembre 2025
Le novità dal 3 al 9 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 3 al 9 novembre 2025

di Marco Bomben | 10 Novembre 2025
Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

di Stefano Rossetti | 3 Novembre 2025
Da non perdere
Bonus elettrodomestici: corsa alle domande dal 18 novembre 2025

Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale del 12 novembre 2025, è stato definito l’ultimo tassello utile all’avvio del “Contributo grandi elettrodomestici 2025”. Portate a termine le fasi di accreditamento, cui sono stati chiamati produttori ed esercenti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha infine fissato la data ufficiale per l’apertura della piattaforma dedicata ai cittadini, tramite la quale potrà essere richiesto, a partire dal 18 novembre 2025, il voucher per l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 17 Novembre 2025
Sistema tessera sanitaria: invio annuale e controlli dal 2025

Le modalità di trasmissione dei dati sanitari ai fini della dichiarazione precompilata trovano un assetto definitivo; è stato infatti emanato l’atteso Decreto ministeriale che fissa la nuova scadenza unica annuale al 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese. Parallelamente, sono state definite le condizioni e le procedure secondo le quali l’Agenzia delle Entrate potrà accedere ai dati di dettaglio delle spese, ai fini dei controlli formali.

Commento di Sandra Pennacini | 14 Novembre 2025
Provvigioni e ritenuta ridotta: richiesta entro dicembre per agenti e rappresentanti di commercio

Entro il prossimo 31 dicembre 2025, con effetti dall’anno successivo, gli intermediari del commercio, agenti e rappresentanti, procacciatori di affari ecc., che si avvalgono nello svolgimento della propria attività, in via continuativa, dell’opera di dipendenti o di terzi, possono presentare apposita dichiarazione alla ditta mandante per l’applicazione della c.d. ritenuta ridotta sulle provvigioni che sarà dunque applicata sempre con aliquota al 23% ma solo sul 20% dell’ammontare delle provvigioni anziché sul 50%.

Commento di Andrea Amantea | 12 Novembre 2025