• lunedì 20 ottobre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Manovra 2026: approvato il DdL di bilancio da 18 miliardi

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 17 ottobre 2025 a Palazzo Chigi sotto la presidenza di Giorgia Meloni, ha approvato il disegno di legge per il bilancio di previsione dello Stato per il 2026 e per il triennio 2026‑2028.

Prima lettura di Carla De Luca | 20 Ottobre 2025
Approfondimenti
Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: manovra; sanzioni tardiva registrazione canone di locazione; modello RLI e RLI-web; ritenute premi per risultato competizioni sportive; lavoratori impatriati; decadenza agevolazione “legge montana”; CPB; pubblicate le quote dovute dalle imprese di autotrasporto per l’anno 2026; bonus edilizi; IRES premiale;  nuovi codici Dogane; nuovi codici per i versamenti parziali; causali contributo soppresse.

Video e Podcast di Marco Bomben | 20 Ottobre 2025
Tutto Quesiti: Dichiarativi 2025. Le attenzioni da porre e gli errori da evitare prima della trasmissione

Si presentano le risposte alle domande pervenute durante il Corso "Dichiarativi 2025. Le attenzioni da porre e gli errori da evitare prima della trasmissione", in cui sono state analizzati gli errori più frequentemente commessi in sede di compilazione dei modelli dichiarativi reddituali.

Circolare TuttoQuesiti di Mauro Nicola | 20 Ottobre 2025
Il commercialista che non restituisce la contabilità commette il reato di appropriazione indebita

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 32779, del 3 ottobre 2025, ha confermato la condanna al commercialista che non ha restituito la documentazione al suo cliente. Nel decidere la controversia la Corte ha dichiarato che integra il delitto di appropriazione indebita aggravata dall’abuso di prestazione d’opera la condotta del consulente contabile che, cessato il rapporto professionale, non restituisce al cliente i registri IVA e la documentazione contabile ricevuta per l’espletamento dell’incarico, quando tale rifiuto sia finalizzato a impedire l’emersione di irregolarità gestionali commesse durante lo svolgimento della prestazione professionale.

Commento di Studio tributario Gavioli & Associati | 20 Ottobre 2025
Visto di conformità nella dichiarazione dei redditi

I crediti che emergono dalle dichiarazioni fiscali annuali possono essere utilizzati in compensazione nel mod. F24 per il versamento di altre imposte, di premi (INAIL) e contributi.
La presentazione del mod. F24 per evidenziare tale compensazione (c.d. compensazione orizzontale) è obbligatoria. L’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti rivenienti dai modelli Redditi ed IRAP per un importo superiore a € 5.000 richiede la preventiva presentazione della dichiarazione munita del visto di conformità.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 20 Ottobre 2025
Successione e bonus edilizi: quando gli eredi possono utilizzare le detrazioni residue

L’Agenzia delle Entrate ha emanato un Principio di diritto (n. 7/2025) con il quale ha fornito puntuali indicazioni in merito alla possibilità, da parte degli eredi che detengono l’immobile del “de cuius”, di fruire delle rate residue di numerosi bonus edilizi. 

L'Opinione di Fabrizio G. Poggiani | 20 Ottobre 2025
Nuovo regime impatriati e attività plurime: l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate

La Risposta n. 263/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sull'applicazione del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati previsto dal D.Lgs. n. 209/2023 , con particolare riferimento ai casi di svolgimento contestuale di più attività. 

L'Opinione di Massimo Braghin | 17 Ottobre 2025
SCHEDE PRATICHE
Prospetto riserve e capitale nel Modello Redditi

Nel quadro RS del mod. Redditi SC è presente il “Prospetto del capitale e delle riserve” per il monitoraggio rilevante ai soli fini tributari dei saldi iniziali e finali e alle movimentazioni intervenute nel patrimonio netto.
La riclassificazione del patrimonio netto: avviene esclusivamente su base fiscale; viene effettuata “per masse” omogenee.
La compilazione del quadro avviene al fine del riscontro del trattamento fiscale in capo ai soci degli utili distribuiti dalla società in ossequio alle diverse “presunzioni” fiscali di distribuzione.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 15 Ottobre 2025
Agevolazioni

Conto termico 3.0

Conto termico 3.0

È stato pubblicato in G.U. il D.M. 7 agosto 2025 (c.d. Decreto “Conto Termico 3.0”) che aggiorna il quadro normativo in vigore dal 16 febbraio 2016. In coerenza con le indicazioni del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, la disciplina mira a conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione e di efficientamento energetico del settore civile. Si tratta della terza edizione dell’agevolazione che mette a disposizione contributi in conto capitale con copertura fino al 65% per i privati, elevabili sino al 100% per la Pubblica amministrazione.

Scheda pratica di Marco Bomben | 14 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
Capital Budgeting: la pianificazione strategica degli investimenti aziendali

Il Capital Budgeting è un processo fondamentale per le aziende che intendono valutare e selezionare investimenti a lungo termine. Tale processo implica la stima accurata dei flussi di cassa futuri, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di metodi di analisi finanziaria come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Payback Period. Un'efficace pianificazione strategica degli investimenti permette all'impresa di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie, massimizzare il valore generato e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato. In questo contesto, il ruolo del commercialista è cruciale per garantire analisi corrette, previsioni attendibili e conformità normativa.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 7 Agosto 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Scoprire Gemini, l’IA integrata di Google

Daniele Fiocco, in questo Micro Training, ci presenta Gemini, l’intelligenza artificiale generativa di Google che si posiziona come alternativa a ChatGPT e a Claude. Il MT illustra le integrazioni di Gemini all'interno di Google Workspace, consentendo di interagire in modo diretto con strumenti come Gmail, Calendar, Drive, Tasks e Docs.

Video e Corsi di Daniele Fiocco | 20 Ottobre 2025
Reati e IA: Modelli 231 da aggiornare dopo la Legge 132/2025

La recente Legge 23 settembre 2025 n. 132, in vigore dal 10 ottobre 2025, ha introdotto rilevanti novità in materia di responsabilità penale e amministrativa legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA), aggiornando il quadro italiano in armonia con il Regolamento UE 2024/1689 (IA Act), già operativo dal 1° agosto 2024. In particolare, viene istituito il nuovo art. 612-quater c.p., che sanziona con la reclusione da uno a cinque anni chi diffonde, senza consenso, immagini, video o audio falsificati tramite IA, arrecando danno alla persona ritratta (deepfake).

News e Commenti di Marco Bomben | 17 Ottobre 2025
Titolari effettivi, accesso d'élite
Registri consultabili da soggetti obbligati o con un interesse
di Matteo Rizzi

I prossimi Corsi

20
Ott
Corso specialistico "Excel e IA per gli studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
21
Ott
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
21
Ott
Master MySolution Lavoro 2025/2026
martedì 15:00-16:00
23
Ott
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2025
giovedì 9:30-12:30
27
Ott
Corso specialistico "Controllo di Gestione e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025
Videopillola

Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025

di Marco Bomben | 20 Ottobre 2025
Le novità dal 6 al 12 ottobre 2025
Videopillola

Le novità dal 6 al 12 ottobre 2025

di Stefano Rossetti | 13 Ottobre 2025
Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre 2025

di Marco Baldin | 6 Ottobre 2025
Da non perdere
Casi pratici: i compensi del lavoratore sportivo forfetario

La riforma dello sport ha introdotto un nuovo quadro normativo per i lavoratori del settore dilettantistico, con significative implicazioni fiscali e previdenziali. Per i professionisti che operano in regime forfetario e, contemporaneamente, percepiscono compensi per attività sportiva dilettantistica, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla compatibilità tra i due regimi, delineando le modalità di calcolo del reddito e di verifica dei requisiti di permanenza nel regime agevolato. Di seguito la disamina degli aspetti fiscali e previdenziali e casi concreti di compilazione del quadro LM e RR del modello Redditi.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 17 Ottobre 2025
Incasso POS, ma senza emissione di fattura o scontrino: lettere di compliance in arrivo

L’Agenzia Entrate, grazie all’incrocio sistematico dei dati, può rilevare differenze tra somme incassate con pagamenti elettronici e quanto effettivamente certificato dal contribuente. La procedura di compliance offre la possibilità di correggere spontaneamente eventuali omissioni, regolarizzando la posizione fiscale e beneficiando di sanzioni ridotte.

Circolare monografica di Carla De Luca | 16 Ottobre 2025
Nuove detrazioni IRPEF: la norma indebolisce il conflitto di interessi contro l’evasione

Le politiche fiscali in materia di imposte dirette non assolvono unicamente a una funzione di prelievo, ma operano anche come strumenti di orientamento dei comportamenti economici dei contribuenti. In tale ottica, il sistema delle detrazioni d’imposta è tradizionalmente interpretato come un meccanismo utile anche ad incentivare la lealtà fiscale, sfruttando il conflitto di interessi tra consumatore finale e cedente o prestatore. L’interesse del primo a documentare la spesa per ottenere un beneficio fiscale, infatti, si contrappone all’eventuale interesse del secondo a operare in modo non dichiarato. Il legislatore, con la Legge di Bilancio 2025, è intervenuto sul meccanismo delle detrazioni IRPEF, con l’introduzione dell’art. 16-ter del TUIR, introducendo un meccanismo di decalage per le detrazioni fruibili dai contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, il cui dettato pare andare in netta controtendenza rispetto alla logica del conflitto di interessi.

Commento di Sandra Pennacini | 15 Ottobre 2025