• venerdì 07 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
L’Approfondimento: L’adeguata verifica della clientela: metodo, rischio e responsabilità

La Regola Tecnica n. 2 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, approvata con Deliberazione n. 9 del 16 gennaio 2025, rappresenta oggi il riferimento fondamentale per l’attuazione, da parte dei professionisti, degli obblighi di adeguata verifica della clientela previsti dal D.Lgs. n. 231/2007.
Il presente Approfondimento, offre un commento sistematico e operativo alla disciplina, articolando il percorso di analisi in due direttrici complementari: il quadro normativo e metodologico dell’approccio basato sul rischio e l’applicazione pratica delle misure di verifica all’interno dell’attività professionale.
Per rimanere aggiornato e approfondire la materia iscriviti al nostro Master Fisco e Master Fisco Plus con la giornata dedicata "Antiriciclaggio: le novità 2025 per gli Studi Professionali", il 13 novembre con Annalisa De Vivo e Armando Urbano.

Circolare monografica di Armando Urbano | 7 Novembre 2025
Approfondimenti
Le novità sulla nuova rottamazione-quinquies del DdL Bilancio

Nel testo del DdL di Bilancio 2026 è stata inserita la norma sulla nuova rottamazione dei ruoli, la c.d. rottamazione-quinquies già in parte messa nero su bianco con il disegno di Legge A. S. n. 1375. La nuova sanatoria riguarda i singoli carichi affidati all’Agente della riscossione, Ex Equitalia, ora Agenzia delle Entrate-Riscossione, dal 1° gennaio del 2000 fino al 31 dicembre 2023. L’attuale rottamazione-quater si ferma al 30 giugno 2022 ma prevede un ambito di debiti definibili molto più ampio. Nel presente approfondimento ci soffermeremo sul concetto di carico affidato per meglio individuare l’orizzonte temporale dei debiti ammessi alla nuova sanatoria.

Commento di Andrea Amantea | 7 Novembre 2025
La tassazione delle plusvalenze realizzate in regime di concordato preventivo

La disposizione contenuta nell’art. 86, comma 5 del TUIR (detassazione delle plusvalenze realizzate nell’ambito della procedura di Concordato preventivo) è applicabile solo alle plusvalenze realizzate nell’ambito del Concordato preventivo dal soggetto che detiene il diritto di proprietà sul bene compravenduto. Questo è il chiarimento che è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad istanza di interpello n. 280/2025. L’Amministrazione finanziaria basa la sua interpretazione principalmente sul fatto che, tale disposizione essendo agevolativa non può essere interpretata estensivamente.

Commento di Stefano Rossetti | 7 Novembre 2025
Ritenute su provvigioni

Per i compensi corrisposti a soggetti che svolgono attività di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, si applica la ritenuta d'acconto su provvigioni comunque denominate stabilita nella misura fissata per il primo scaglione di reddito ai fini IRPEF commisurata al 50% dell'ammontare delle provvigioni stesse. Se i percipienti dichiarano ai loro committenti, preponenti o mandanti che nell'esercizio della loro attività si avvalgono in via continuativa dell'opera di dipendenti, la ritenuta è commisurata al 20% dell'ammontare delle stesse provvigioni, previa presentazione di una apposita comunicazione al committente, preponente o mandante.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 7 Novembre 2025
Rassegna di giurisprudenza 7 novembre 2025, n. 776

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: uso di dati acquisiti senza autorizzazione nell'accertamento bancario, determinazione di plusvalenze ai fini IRPEF, perdita derivante da un accordo transattivo, pignoramento dei crediti verso terzi, omessi dichiarazione e versamento IMU e cumulo giuridico, locazione finanziaria e obblighi dichiarativi IMU, immobili inagibili e inabitabili.

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Fabio Pace | 7 Novembre 2025
L’intelligenza artificiale al servizio del Fisco, ma solo nella fase preistruttoria

Nel corso dell’audizione alla Commissione parlamentare sull’Anagrafe tributaria, il direttore dell’Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone ha chiarito che l’intelligenza artificiale è utilizzata solo nella fase preistruttoria per supportare l’analisi dei dati e il contrasto all’evasione, senza sostituire l’intervento umano. Massima attenzione è riservata alla sicurezza e pseudonimizzazione dei dati, gestite da Sogei, e alla digitalizzazione dei servizi come SUAP e SUE. Nuove misure di tracciabilità e alert ai contribuenti rafforzano trasparenza e tutela della privacy.

L'Opinione di Andrea Bongi | 7 Novembre 2025
Stop alle “bare fiscali”: le nuove regole sul riporto delle perdite

Dalla lettura delle novellate disposizioni tributarie, a cura del D.Lgs. n. 192/2024 (Riforma dell’IRPEF e dell’IRES) si ritiene che la disciplina sul riporto limitato delle perdite possa operare anche per le società personali, con esclusione delle società semplici, quando, a seguito della cessione delle quote, un socio entri in possesso di una quota maggioritaria (superiore al cinquanta per cento) del capitale sociale, avente diritto di voto.
Taluni autori, però, nutrono forti perplessità sulla estensione giacché “la perdita imputabile alla società di persone è (…) automaticamente riferibile ai soggetti che vi partecipano (…)” con la conseguenza che “(…) una volta imputata al socio la perdita, è quest’ultimo che acquisisce il diritto a dedurla” e che, sempre ai sensi del citato comma 3 dell’art. 84 del D.P.R. n. 917/1986, si fa riferimento alle “partecipazioni aventi diritti di voto nell’assemblea ordinaria” non applicabile alle citate società personali.

L'Opinione di Fabrizio G. Poggiani | 6 Novembre 2025
SCHEDE PRATICHE
Ritenute su provvigioni di agenzia e mediazione

L’art. 25-bis del D.P.R. 600/1973 prevede una ritenuta d’acconto del 23% sulle provvigioni relative a rapporti di agenzia, mediazione, rappresentanza e procacciamento d’affari, calcolata sul 50% dell’importo. Se il percipiente si avvale in via continuativa di dipendenti o terzi, la base imponibile si riduce al 20%. Tale agevolazione richiede una dichiarazione annuale al committente che attesti la sussistenza delle condizioni per l’applicazione della ritenuta ridotta.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 6 Novembre 2025
Ritenute sui redditi di lavoro autonomo e assimilati - Versamento

I sostituti d’imposta che corrispondono compensi per prestazioni di lavoro autonomo, anche sotto forma di partecipazione agli utili, devono operare, all'atto del pagamento, una ritenuta del 20% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, con l'obbligo di rivalsa. Nel caso si tratti di soggetti non residenti, la ritenuta è pari al 30% a titolo definitivo. Le ritenute effettuate devono essere versate dal sostituto entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento, utilizzando il modello F24, esclusivamente in via telematica per i sostituti titolari di partita IVA.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 5 Novembre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La disciplina delle società benefit

La disciplina italiana delle società benefit è stata introdotta dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-384), a cui è stato dato rilievo, con la recente introduzione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), di una sezione dedicata sul proprio portale istituzionale. Si descrivono la definizione e i requisiti normativi, la governance e le responsabilità, nonché gli adempimenti in tema di relazione d’impatto e per diventare società benefit.

Scheda pratica di Eleonora Greco | 5 Novembre 2025
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Lo Studio dell’IA dei Commercialisti: le nuove tecnologie negli studi professionali

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un Documento sull’intelligenza artificiale che affronta le dimensioni strategiche dell’aggregazione professionale, i modelli di governance dell’innovazione, le implicazioni deontologiche e normative, le questioni cruciali della privacy e della protezione dei dati. L’approccio metodologico che ha guidato il lavoro è stato costantemente orientato alla concretezza operativa. Esso vuole offrire alla categoria strumenti immediatamente utilizzabili: template di policy, check-list di compliance, registri dei sistemi AI, esempi pratici di applicazione, analisi comparative degli strumenti disponibili.

News e Commenti di Studio tributario Gavioli & Associati | 5 Novembre 2025
Videoconferenze intelligenti: come l’AI trasforma le riunioni in risorse

La trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale hanno ridefinito l’organizzazione del lavoro, introducendo strumenti come Microsoft Teams, Zoom e Google Meet, che vanno oltre la semplice videoconferenza. Oggi queste piattaforme consentono di registrare, trascrivere, tradurre e riutilizzare i contenuti delle riunioni, offrendo a professionisti e aziende nuove opportunità per migliorare produttività ed efficienza, trasformando ogni incontro virtuale in una preziosa fonte di contenuti e conoscenza.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 4 Novembre 2025
Concordato senza lacci dal 2026
OPERAZIONI STRAORDINARIE

Concordato senza lacci dal 2026

Via a fusioni, scissioni, conferimenti senza perdere il patto
di Giuliano Mandolesi
Condanna nonostante il patto
Evasione Iva punita anche se c'è concordato preventivo
di Dario Ferrara

I prossimi Corsi

10
Nov
Corso specialistico "Business plan e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
11
Nov
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
13
Nov
Master MySolution Fisco 2025/2026
giovedì 9:30-12:00, 15:00-17:00
19
Nov
Percorso Contabilità 2025
mercoledì 9:30-12:30
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

di Stefano Rossetti | 3 Novembre 2025
Le novità dal 20 al 26 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 20 al 26 ottobre 2025

di Marco Baldin | 27 Ottobre 2025
Da non perdere
Pratica di studio: come recuperare le fatture elettroniche non più consultabili dall’archivio del Fisco

Sono passati ormai diversi anni dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica e contribuenti e consulenti possono ora trovarsi nella necessità di dover “recuperare” delle fatture elettroniche dall’archivio di conservazione, al fine di produrre documenti nell’ambito di una vertenza legale o di verifiche fiscali. I files xml di annualità non così lontane nel tempo (2021, 2022) non sono più accessibili dal servizio di consultazione, essendo decorso il termine di disponibilità; occorre quindi richiedere l’estrazione dall’archivio di conservazione, procedura questa che richiede una serie di passaggi non sempre intuitivi, che nel seguito sarà descritta nel dettaglio.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 6 Novembre 2025
Finanziamenti a medio-lungo termine: quando si applica l’esenzione dalla ritenuta sugli interessi?

I pagamenti di interessi effettuati da soggetti residenti in Italia a favore di finanziatori esteri sono soggetti, in via ordinaria, a una ritenuta fiscale del 26%. Tuttavia, tale imposizione può essere eliminata ove ricorrano le condizioni per poter beneficiare dell’esenzione da ritenuta prevista dall’art. 26, comma 5-bis, D.P.R. n. 600/1973.

Circolare monografica di Mattia Merati | 5 Novembre 2025
POS e scontrino elettronico si “parlano”: arriva l’integrazione obbligatoria dal 2026

Con provvedimento n. 424470 del 31 ottobre 2025, l'Agenzia delle entrate ha definito le modalità operative per l'attuazione della “piena integrazione e interazione tra i sistemi di registrazione dei corrispettivi e gli strumenti di pagamento elettronico”, obbligo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 con decorrenza 1° gennaio 2026. 

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 4 Novembre 2025