• mercoledì 30 aprile 2025
  • Aggiornato alle 06:00
ISA 2024: punto della situazione e riflessi sul CPB ed ATECO 2025

L’Agenzia delle Entrate, con l’approvazione di alcuni Provvedimenti, ha delineato quale sarà l’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2024. Con il D.M. 31 marzo 2025, assieme al D.M. 18 marzo 2024, sono stati individuati gli ISA applicabili per il 2024. Nella circolare si analizzano i principali provvedimenti approvati dall’Agenzia delle Entrate, i riflessi sul CPB e l’applicazione dei nuovi ATECO 2025.

Circolare monografica di Mauro Longo | 29 Aprile 2025
Approfondimenti
Regime premiale ISA anno imposta 2024

In questa videopillola, Sandra Pennacini illustra il regime premiale ISA anno d'imposta 2024.

Video e Podcast di Sandra Pennacini | 29 Aprile 2025
Tutto Quesiti: Redditi di società e imprese. Determinazione delle imposte e novità in Dichiarazione - Aggiornamento

La riforma fiscale ha riscritto in modo significativo il TUIR, determinando un impatto trasversale su tutte le categorie di reddito. Le società di capitali, in particolare, devono confrontarsi con numerose modifiche al Modello Redditi SC 2025, molte delle quali derivano dalla riforma, mentre altre scaturiscono da interventi normativi successivi. Alcune disposizioni presentano effetti transitori, determinando un’applicazione differenziata tra vecchie e nuove regole. Si presentano le riposte alle domande pervenute durante la diretta.

Circolare TuttoQuesiti di Lelio Cacciapaglia, Carla De Luca | 29 Aprile 2025
Responsabilità del commercialista e accertamenti da “conto cassa negativo”

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9721/2025, depositata il 14 aprile 2025 , ha riaffermato che il commercialista non risponde in via risarcitoria se manca la prova del nesso causale tra l’asserita negligenza e l’evento dannoso, soprattutto quando la gestione operativa e finanziaria dell’impresa non è condivisa o conosciuta.

Commento di Matteo Rizzardi | 29 Aprile 2025
Principali scadenze 1-15 maggio 2025 - Focus sull’esterometro

Nel periodo che va dal 1° al 15 maggio 2025 non ci sono particolari scadenze se non quelle periodiche, quali, ad esempio: la registrazione, entro il 2 maggio, dei contratti di locazione stipulati il 1° aprile, la regolarizzazione, sempre entro il 2 maggio, del versamento delle ritenute e dell’IVA periodica non versate o versate in misura non sufficiente entro il 16 aprile 2025, il versamento in modo virtuale, entro il 9 maggio, dell’imposta di bollo sugli assegni circolari in circolazione alla fine del 1° trimestre e la trasmissione, entro il 15 maggio, delle fatture elettroniche per operazioni transfrontaliere passive ricevute nel mese precedente.

Circolare per lo studio - Scadenze a cura di Saverio Cinieri | 29 Aprile 2025
Il rendiconto finanziario tra obblighi formali e valore informativo: criticità applicative e prospettive evolutive

L’introduzione del rendiconto finanziario tra i documenti obbligatori del bilancio ha rappresentato un passo fondamentale verso una maggiore trasparenza dell’informativa economico-finanziaria. Tuttavia, l’esperienza applicativa mostra come la cultura contabile nazionale fatichi ancora a cogliere appieno il valore analitico e prospettico di questa tavola, spesso ridotta a un esercizio formale. Le criticità riscontrate nei prospetti redatti secondo l’OIC 10, insieme alle più recenti riflessioni tecniche e accademiche, suggeriscono l’urgenza di interventi volti a migliorare l’integrabilità del documento e la sua comprensione, anche mediante un miglioramento della disclosure.

L'Opinione di Raffaele Marcello | 29 Aprile 2025
Aggregazioni tra professionisti, limiti e opportunità (parte prima)

Nel panorama nazionale le professioni intellettuali, in particolare quelle c.d. protette (ordinistiche), storicamente hanno svolto (e continuano a svolgere) le relative attività, in via prevalente in forma individuale. Tuttavia, col passare degli anni e con le numerose modifiche legislative apportate al quadro di riferimento, sembra esservi un maggiore interesse nell’adottare forme di aggregazione più strutturate.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 28 Aprile 2025
SCHEDE PRATICHE
Dichiarazione IVA per i soggetti non residenti

Vediamo di seguito come avviene la compilazione e presentazione della dichiarazione in relazione alle diverse modalità con le quali il soggetto non residente può aver operato nel territorio dello Stato durante l’anno d’imposta.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 29 Aprile 2025
Dichiarazione IVA in caso di fallimento

Nel caso di fallimento, è necessario differenziare a seconda della data di inizio della procedura:
- nel corso del periodo d’imposta 2024;
- nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il termine di presentazione della dichiarazione IVA.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 29 Aprile 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Polizze catastrofali per le imprese: adempimenti e scadenze

È previsto l’obbligo, in capo alle imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese, di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali causati da eventi direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 31 Marzo 2025
La liquidazione controllata

La liquidazione controllata è una procedura di sovraindebitamento di carattere residuale nel sistema degli strumenti di regolazione della crisi. Il Codice privilegia, infatti, le procedure di composizione rispetto a quelle liquidatorie.
Con la liquidazione controllata il debitore si limita a dichiararsi sovraindebitato e a mettere tutto il proprio patrimonio a disposizione dei creditori, con l'obiettivo di pervenire al termine della procedura al beneficio dell’esdebitazione in presenza delle condizioni richieste.
La procedura è regolata dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza agli artt. da 268 a 277, mentre l'esdebitazione è disciplinata dagli artt. da 278 a 282.

Scheda pratica di Massimo Cruciat | 22 Gennaio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Claude si potenzia: nuove funzionalità di ricerca e integrazione con Google Workspace

Anthropic ha annunciato un aggiornamento significativo per il suo assistente IA Claude, introducendo nuove funzionalità di ricerca e un'integrazione nativa con Google Workspace. Questo potenziamento mira a trasformare Claude in un vero e proprio assistente per la ricerca avanzata, capace di navigare autonomamente tra dati web e file aziendali per fornire risposte più ricche, contestuali e documentate.

News e Commenti di Federico Loffredo | 29 Aprile 2025
Microsoft lancia “Computer use”: Copilot ora controlla app e siti come un utente umano

Microsoft ha annunciato il debutto di una nuova funzione sperimentale all’interno di Copilot Studio chiamata “Computer Use”, che segna un ulteriore passo avanti nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale agentica. Con questa novità, ora gli sviluppatori possono creare agenti IA in grado di interagire direttamente con siti web e applicazioni desktop, replicando il comportamento umano sulle interfacce grafiche.

News e Commenti di Federico Loffredo | 29 Aprile 2025
Rottamazione 4 in cinque passi
Ultimi due giorni per le istanze ed eventuali ripensamenti
di Giuliano Mandolesi
Concordato, verifiche sull'Iva
I controlli potranno essere eseguiti su tutte le imposte
di Fabrizio G. Poggiani
Modelli ISA: le attività complementari
Videopillola

Modelli ISA: le attività complementari

di Sandra Pennacini | 30 Aprile 2025
Regime premiale ISA anno imposta 2024
Videopillola

Regime premiale ISA anno imposta 2024

di Sandra Pennacini | 29 Aprile 2025
Le novità dal 21 al 27 aprile 2025
Videopillola

Le novità dal 21 al 27 aprile 2025

di Stefano Rossetti | 28 Aprile 2025
Da non perdere
Acconti IRPEF 2025 a tre scaglioni

Con il D.L. n. 55 del 23 aprile 2025 è stato risolto il problema relativo al calcolo degli acconti IRPEF 2025 dovuti dai lavoratori dipendenti e pensionati privi di altri redditi, eliminando la distorsione che si era venuta a creare a seguito di quanto disposto dal D.Lgs. n. 216/2023 nella sua formulazione originaria. 

Commento di Sandra Pennacini | 28 Aprile 2025
Anche se i coniugi hanno residenze diverse ma nello stesso Comune si applicano le agevolazioni IMU

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9620, del 13 aprile 2025, ha accolto il ricorso di una contribuente che rivendicava il beneficio fiscale IMU sulla prima casa sull’immobile perché si era accordata, con il marito, di vivere in case diverse. Nel decidere la controversia la Corte ha affermato che l’agevolazione IMU per la prima casa, che consiste sostanzialmente nel non dover assolvere il tributo, spetta anche ai coniugi che risiedono nello stesso Comune ma presso indirizzi diversi, su entrambi gli immobili.

Commento di Studio tributario Gavioli & Associati | 24 Aprile 2025
CPB 2025-2026: nuove modalità di invio e di revoca

Con Provvedimento AdE del 9 aprile 2025 sono state introdotte significative novità riguardo alla trasmissione e alla revoca del CPB 2025-2026. In particolare, l’adesione al concordato preventivo biennale può ora essere inviata separatamente dalla dichiarazione dei redditi, con scadenza, seppur non ancora ufficializzata, al 30 settembre 2025. Le istruzioni chiariscono le modalità di revoca di un’adesione già espressa, consentendo l’invio di un modello CPB parzialmente compilato entro il termine previsto per l’adesione. Tale innovazione non muta tuttavia il vincolo temporale imposto agli eventuali ripensamenti.

Commento di Sandra Pennacini | 23 Aprile 2025