
L'obbligo di istituire "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili" ricade sull'imprenditore e permette di rilevare tempestivamente eventuali segnali di squilibrio economico-finanziario per poter intervenire prima che si trasformino in una crisi conclamata. Tuttavia, in un tessuto economico dominato da micro imprese dove la contabilità è totalmente esternalizzata, il confine tra il ruolo del commercialista di elaboratore dati e quello di "sentinella" della salute aziendale risulta sfumato. Da qui può nascere un nuovo servizio che il commercialista può rendere acquisendo un mandato specifico e separato, che preveda l'implementazione di un piccolo cruscotto di tesoreria, un report trimestrale di analisi, o un monitoraggio attivo degli indici di allerta.
Per agevolare il lavoro del Professionista è stato predisposto un modello di lettera informativa formale sugli adeguati assetti da inviare ai clienti, con annessa checklist e manleva. L’informativa prevede due distinte versioni: una per i clienti in contabilità ordinaria e una per quelli in regime semplificato.







