News
VIDEOCONFERENZA

Venerdì 19 settembre, ore 10.00, "Dichiarativi 2025. Le attenzioni da porre e gli errori da evitare prima della trasmissione"

22 Luglio 2025
Venerdì 19 settembre, ore 10.00, "Dichiarativi 2025. Le attenzioni da porre e gli errori da evitare prima della trasmissione"

Venerdì 19 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si svolgerà in diretta streaming la Videoconferenza Dichiarativi 2025. Le attenzioni da porre e gli errori da evitare prima della trasmissione.

Il Corso intende focalizzare l'attenzione dell’operatore tributario sugli errori più frequentemente commessi in sede di compilazione dei modelli dichiarativi reddituali. L'osservazione attenta di situazioni particolari permette, infatti, di individuare alcune casistiche caratterizzate da criticità, sia per le novità normative che si susseguono incessantemente, sia per le difficoltà compilative che il modello ogni anno presenta. I temi trattati spazieranno da quelli più strettamente legati alle persone fisiche in ambito immobiliare, detrattivo e deduttivo di oneri, a quelli caratterizzanti le problematiche reddituali imprenditoriali e professionali. Verranno inoltre analizzate alcune evidenze strategiche di pianificazione tributaria connesse agli ISA e al Concordato Preventivo Biennale alla luce degli ultimi decreti correttivi. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.

ISCRIVITI SUBITO!

La registrazione del corso sarà disponibile nella tua Area Privata e all'interno dell'Archivio Corsi registrati.

Data e orario

Venerdì 19 settembre 2025, h 10.00 - 12.00

Programma

  • Il punto sul calendario fiscale
  • Dichiarazioni correttive, integrative e tardive
  • Il ravvedimento operoso
  • Immobili e fondo patrimoniale
  • Le detrazioni problematiche: mutui, previdenza e bonus edilizi
  • Le indennità di maternità nel reddito di impresa e di lavoro autonomo
  • La trasparenza dei crediti di imposta nelle società di persone
  • Monitoraggio estero tra quadro W e RW
  • L’adeguamento parziale negli ISA
  • Il quadro CP e il quadro CPB: analogie, differenze e riflessioni

Docente

Mauro Nicola, Dottore Commercialista e Revisore Legale.

Crediti Formativi

Il Corso permette l'attribuzione di 2 CFP CNDCEC