Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

La scelta del “contratto atipico” in base all’età del lavoratore: dai 15 ai 27 anni

Requisiti di specifici limiti di età nell'utilizzo dei "contratti atipici"

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 2 Luglio 2018
La scelta del “contratto atipico” in base all’età del lavoratore: dai 15 ai 27 anni

All’interno del cd. “codice dei contratti” (D.Lgs. n. 81/2015) vi sono numerose disposizioni che condizionano il ricorso a determinati contratti “atipici” (ad esempio apprendistato e lavoro intermittente) al rispetto - oltre che dei requisiti di legge o del contratto collettivo - di specifici limiti di età. Ricordando che, salvi casi particolari, quali l’apprendistato, l’età minima per l’ammissione al lavoro è 16 anni compiuti, con almeno 10 anni di scuola, nella tabella che segue sono riportati i limiti di età previsti per le singole tipologie contrattuali.
Iniziamo, in questo primo approfondimento, con la fascia di età che va dai 15 ai 27 anni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Limiti di età per diverse tipologie contrattuali, in base al D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, per la fascia di età 15-27 anni.