Video e Podcast

Auto ad uso promiscuo: due posizioni dell'Agenzia Entrate non del tutto condivisibili

Con due Risposte ad interpello susseguitesi in pochi giorni - Risoluzione n. 233/2025 e n. 237/2025 - l'Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi dell'imposizione fiscale delle autovetture concesse in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori del sostituto d'imposta. Le posizioni dell'Agenzia delle Entrate non appaiono del tutto condivisibili stante appunto la modalità di determinazione fringe benefit concernente questa tipologia di benefit.

Le novità dall'8 al 14 settembre 2025

Le novità dall'8 al 14 settembre 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: auto concesse in uso promiscuo; divulgazione dei motivi dell'assenza dei dipendenti; bonus psicologo 2025; tutela dei diritti delle persone disabili; contratti di ricerca e incarichi post-doc; tassi di interesse della BCE; accentramento posizioni INAIL...

Indennità sostitutiva del preavviso: la contribuzione Inps è sempre dovuta?

La Corte di Cassazione con la propria ordinanza del 3 settembre 2025, n. 24446 ha stabilito come la contribuzione sull'indennità sostitutiva del preavviso sia sempre dovuta. E questo anche nel caso in cui la stessa indennità sia stata oggetto di rinuncia, da parte del lavoratore, in un accordo transattivo. È ininfluente, secondo la Suprema Corte, che l'indennità sostitutiva del preavviso non sia stata corrisposta in forza di accordi transattivi, sempre inopponibili all'Inps. Il lavoratore può rinunciare ad elementi retributivi ma non può mai rinunciare all'obbligazione contributiva.

Le novità dall'1 al 7 settembre 2025

Le novità dall'1 al 7 settembre 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: lavoratori impatriati; evoluzione estratto conto contributivo; flussi d'ingresso; sgravio contributivo delle imprese con contratto di solidarietà; nullità del patto di prova in assenza di mansioni specificate; inviolabilità dell'email del lavoratore...

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

Con la recente Sentenza del 21 luglio 2025, n. 115 la Corte Costituzionale estende il riconoscimento del diritto al congedo di paternità obbligatorio alle coppie omogenitoriali e alla madre “Intenzionale”. Questa la decisione della Suprema Corte chiamata ad esprimersi in un contesto di possibili discriminazioni nei confronti di quelle coppie non formate da mamma e papà. La Corte ritiene che l'interesse primario non sia tanto e solo il diritto dei lavoratori (nel caso in ispecie delle lavoratrici genitori) ma quello più ampio e alto della uguaglianza, tutela e protezione del minore.

Le novità dal 4 al 31 agosto 2025

Le novità dal 4 al 31 agosto 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute dal 4 al 31 agosto 2025. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: riepilogo delle disposizioni del D.L. n. 92/2025; proroga del termine di chiusura dello sportello informatico per l'Avviso Formazione e informazione; sentenza del TAR Lazio sul protocollo ASSE.CO.; autoimprenditorialità; lavoro intermittente, utilizzabilità della tabella del R.D. n. 2657/1923; nuove funzionalità per la gestione della c.d. “delega unica” agli intermediari; contratti a tempo determinato con causali indivi...

Minimale contributivo e corretta applicazione del contratto collettivo

Quale contratto collettivo è necessario applicare per poter osservare e garantire la dovuta contribuzione e quindi assolvere all'obbligo contributivo? La Corte di Cassazione, con la propria ordinanza del 15 luglio 2025, n. 19467 , torna su questo tema da tempo dibattuto. La Suprema Corte chiarisce come la giusta retribuzione ai sensi dell'art. 36 della Costituzione non necessariamente assolve a determinare l'imponibile contributivo e l'applicazione del minimale contributivo previdenziale come sancito dalla L. n. 153/1969 e dal D.L. n. 338/1989. Ne parliamo con Francesco Geria in questo nuovo Podcast.

Le novità dal 28 luglio al 3 agosto 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: patente a crediti; esclusione dalla gara in caso di violazioni di obblighi fiscali; assegno di inclusione; decontribuzione sud; licenziamento del dirigente durante il Covid; servizio “Domande di maternità e paternità”; controlli alle imprese di autotrasporto...

Codatorialità o cotitolarità del rapporto di lavoro: il chiarimento della Cassazione

Con la propria ordinanza del 23 giugno 2025, n. 16839 la Corte di Cassazione torna sulla annosa questione della codatorialità, spesso confusa con la cotitolarità nei rapporti di lavoro. Prendendo spunto da una vertenza promossa da un lavoratore che, in un contesto di gruppi di imprese, rivendicava più retribuzioni a carico dei vari codatori, la Suprema Corte chiariva il concetto pur sussistente della responsabilità solidale tra i datori di lavoro ingaggianti ma senza per questo dover ammettere l'esistenza giuridica e formale di più rapporti di lavoro.

Le novità dal 21 al 27 luglio 2025

Le novità dal 21 al 27 luglio 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: congedo di paternità per la “seconda” madre; licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; esclusione dal reddito dei contributi per l'assistenza sanitaria per il coniuge superstite; protocollo quadro su emergenze climatiche negli ambienti di lavoro; piattaforma SIISL, NASpI e DIS-COLL, chiarimenti per gli utenti; auto ad uso promiscuo data di consegna; tassi di interesse; calcolo dell'Autoliquidazione 2025-2...