Il Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024 ) ha chiarito alcuni aspetti in tema di smart working. In particolare, è stato puntualizzato come tutte le comunicazioni di avvio, modifica o cessazione della prestazione in modalità agile debbano essere effettuate entro cinque giorni. Con la Circolare del Ministero del Lavoro del 27 marzo 2025, n. 6 sono state, infine, specificate le corrette tempistiche rispetto ad ogni fattispecie. Con Francesco Geria analizziamo tali aspetti.
I sistemi di welfare non possono essere oggetto di sistemi premiali e di misurazioni di performance individuali. Questo quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate con la propria risposta ad Interpello del 20 marzo 2025, n. 77 . L'intervento dell'Amministrazione finanziaria conferma quanto già consolidato da tempo in tema di servizi e beni offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie omogenee degli stessi: il welfare non può assumere carattere meramente premiale. Con Francesco Geria analizziamo tali aspetti.
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, in data 11 aprile 2025, ha diffuso un interessante approfondimento sulle novità introdotte dalla L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) in tema di autovetture concesse in uso promiscuo ai lavoratori e di tracciabilità delle spese di trasferta. Nel documento vengono analizzati alcuni aspetti di criticità delle nuove disposizioni: in particolare la gestione dei vari “regimi” di determinazione del fringe benefit auto e della concomitanza tra indennità di trasferta e spese rimborsate. Con Francesco Geria analizziamo tali aspetti.
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: prescrizione dei crediti per premi e accessori; deducibilità dei contributi per i lavoratori di prima occupazione; prestazioni integrative e Fondo di solidarietà bilaterale per le telecomunicazioni; codice tributo per l'imposta sostitutiva dei lavoratori transfrontalieri in Svizzera; obbligo di versamento dei contributi per la malattia dei lavoratori sportivi; nuova classificazione delle attività economiche ATEC...
Con il Collegato Lavoro (L. n. 203/2024 ) viene disciplinata la modalità di determinazione del periodo di prova nei contratti a tempo determinato. Attraverso la propria Circolare del 27 marzo 2025, n. 6 il Ministero del Lavoro indica la corretta applicazione del nuovo dettato normativo, soffermandosi soprattutto sulle eventuali disposizioni “di maggior favore” stabilite dalla contrattazione collettiva. In questo nuovo Podcast, Francesco Geria, analizza quanto chiarito dal Dicastero del Lavoro.
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: dismissione del Cassetto previdenziale per le aziende agricole; nuova classificazione delle attività economiche per il 2025; misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali; limite minimo per il rilascio della DID e la stipula del Patto di servizio; nuova codifica ISTAT per la valorizzazione della qualifica professionale e flusso Uniemens; novità 2025 sulle prestazioni economiche di malattia, ...
Con la Circolare del 27 marzo 2025, n. 6 il Ministero del Lavoro offre le proprie indicazioni in merito alle c.d. “dimissioni per fati concludenti”. La fattispecie è stata introdotta dall'art. 19 della L. n. 203/2024 (Collegato Lavoro) che, modificando l'art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015, regolamenta le conseguenze delle assenze ingiustificate dei lavoratori protratte nel tempo. Con Francesco Geria, analizziamo i contenuti e passaggi della Circolare evidenziando anche gli elementi di novità rispetto ai chiarimenti già forniti dalle precedenti comunicazioni dell'INL.
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: chiarimenti operativi sul Collegato Lavoro; bonus giovani; contributo asili nido; bonus corrisposti ai dipendenti e corretta tassazione; termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria; divieto del controllo a distanza dei lavoratori...
Con il D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216 è stata introdotta la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di assunzioni a tempo indeterminato (c.d. Maxi deduzione). La misura è stata oggetto di chiarimenti, prima del Decreto Interministeriale del 25 giugno 2024 e poi della Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 20 gennaio 2025, n. 1/E . Il beneficio richiederà numerose operazioni di verifica, controllo e analisi alle quali porre estrema attenzione. In questo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo sinteticamente alcuni aspetti critici che approfondiremo ulteriormente nei prossimi interventi.
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea; permesso di soggiorno per le vittime di sfruttamento lavorativo; certificazione parità di genere; coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto; aggiornamento standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO; RLS, entro il 31 marzo è obbligatoria la comunicazione all'INAIL; nuovo portale per le politiche...