
Con il D.L. 31 ottobre 2025, n. 159 viene introdotto un nuovo adempimento. A decorrere dal 1° aprile 2026 i datori di lavoro privati che intendano assumere nuovi dipendenti, per i quali siano richieste agevolazioni contributive, dovranno dare pubblicità della posizione lavorativa vacante attraverso il sistema SIISL (Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa). La norma, al momento in corso di conversione definitiva in legge, di certo andrà ad impattare sugli adempimenti a carico dei datori di lavoro che saranno chiamati a questo ulteriore e preventivo obbligo. Con Francesco Geria, analizziamo i riflessi operativi introdotti dal...

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: congedo di paternità per il genitore intenzionale; risorse per favorire i processi di internazionalizzazione delle imprese; tassi di riferimento; versione 4.31.1 dell'Allegato tecnico Uniemens; dichiarazione “de minimis”; dilazioni debiti INPS e INAIL; processi di aggregazione delle imprese; riders...

Il Nuovo Bonus Mamme di 40 euro spetta a tutte le lavoratrici? La domanda può sembrare banale ma agli operatori del settore rimangono alcuni dubbi. Oltre che alle lavoratrici dipendenti spetta anche alle lavoratrici con contratto di collaborazione coordinata e continuativa? E alle lavoratrici autonome in regime di contabilità forfettaria? In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo la successione della normativa, fornendo una prima risposta in attesa di chiarimenti ufficiali.

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: trattamenti di mobilità in deroga; nuova classificazione ATECO 2025; riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro; bonus mamme; associazioni sindacali più rappresentative; sgravio contributivo per contratti di solidarietà industriali...

La Legge di Bilancio 2026, in corso di approvazione nelle aule parlamentari, tra le numerose misure introdurrà una sorta di “riduzione” del peso fiscale per alcuni elementi retributivi. In particolare, saranno interessati le somme corrisposte a seguito di rinnovi contrattuali, i premi di risultato e le maggiorazioni e indennità per lavoro a turni, notturno e festivo. In attesa di conoscere i dettagli, con Francesco Geria, analizziamo quali sono i vantaggi e le possibili criticità di queste disposizioni in arrivo.

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: INAIL, pubblicato l'elenco delle domande inoltrate per l'ambito D; Fondi di garanzia; modalità di richiesta e acquisizione dei dati delle CU; incentivazione all'esodo dei lavoratori prossimi alla pensione; infortuni sul lavoro e malattie professionali; DURC di congruità; dimissioni dei genitori lavoratori; Manovra 2026...

A seguito della pubblicazione della Circolare Interministeriale del 16 ottobre 2025, n. 8047 , a decorrere dal 23 ottobre 2025 sarà possibile iniziare a presentare le domande di ingresso per i lavoratori extra UE per il periodo 2026-2028. Il provvedimento stabilisce le modalità di presentazione delle domande precompilate e regola i termini del c.d. click-day nel rispetto delle disposizioni di cui al D.P.C.M. 2 ottobre 2025 che ha stabilito i flussi migratori per il prossimo triennio.

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: rilascio del DURC; cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo; protocollo tra MLPS e Consiglio Nazionale dei Giovani; programmazione dei flussi di ingresso; domande ISCRO; TFR; Manovra 2026...

La Corte di giustizia Europea, nella propria sentenza dell'11 settembre 2025, n. c-5/24 si è occupata nella valutazione di possibili discriminazioni nel caso in cui un datore di lavoro applichi l'“ordinario” periodo di comporto anche ai lavoratori con disabilità. La sentenza risulta di estremo interesse poiché, da un lato invocata da un tribunale italiano (Tribunale di Ravenna) e dall'altro perché permette di far emergere, come nel nostro ordinamento dal 2024, il principio del c.d. accomodamento ragionevole.

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: agevolazione per i nuovi iscritti alle gestioni artigiani e commercianti; pubblico impiego, licenziamento illegittimo; trattamento integrativo indebitamente compensato; gestione contributiva agricola; accordo con la Repubblica di Moldova; rischi connessi all'esposizione all'amianto; condotta antisindacale; intelligenza artificiale...