Scheda pratica
PARI OPPORTUNITÀ

Parità uomo-donna: proroga al 20 settembre 2024 il rapporto biennale 2022-2023

di Massimo Braghin | 4 Luglio 2024
Parità uomo-donna: proroga al 20 settembre 2024 il rapporto biennale 2022-2023

Entro il 30 aprile, con cadenza di almeno ogni due anni, il datore di lavoro pubblico o privato che occupa più di cinquanta dipendenti è tenuto a presentare un rapporto sulla situazione occupazionale, distinguendo tra il personale maschile e quello femminile, relativamente al biennio precedente. La ratio della norma che ha introdotto questo adempimento è da ricondurre alla necessità di individuare eventuali azioni discriminatorie nei confronti del personale di sesso femminile. Si tratta di rendere visibili tutti i fenomeni negativi di sotto-inquadramento, sotto-retribuzione, discriminazione nelle assunzioni e nei licenziamenti, nei processi di crisi, nei prepensionamenti e pensionamenti, inoltrando periodicamente alle consigliere di parità regionali e alle Rsa, una sorta di fotografia aziendale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Riassunto: Norme e scadenze per la compilazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, obbligatorio per aziende con più di 50 dipendenti. La finalità è individuare discriminazioni di genere.