Recupera password

In primo piano

IMPOSIZIONE FISCALE

Auto elettriche ai dipendenti: quale gestione in busta paga?

L’utilizzo di un mezzo di trasporto per lo svolgimento della propria prestazione lavorativa è una prassi tra le più comuni. Come gestire correttamente questa fattispecie nell’elaborazione del cedolino paga, però, apre a molteplici considerazioni.

Ai fini della determinazione dell’imponibile fiscale delle autovetture concesse ai dipendenti è necessario identificare la funzionalità del bene.

Vi è poi da segnalare che il ricorso ad auto elettriche si sta sempre più diffondendo e, pertanto, occorre verificare come poter applicare la disciplina normativa attuale a questa evenienza.



NEWS

a cura di studiomarini.net

COSTO DEL LAVORO

Imprese esercenti servizi di pulizia: definito il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente per il 2023

In data 28 settembre 2023, nella sezione “pubblicità legale” del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 52 del 27 settembre 2023, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia, disinfestazione e servizi integrati/multiservizi, riferito al periodo decorrente da luglio 2023, distintamente per gli operai e per gli impiegati, sia a livello nazionale che a livello provinciale.


POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Supporto per la formazione ed il lavoro: le novità sul processo di definizione delle domande

L’INPS – con Messaggio del 27 settembre 2023, n. 3379 – ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al processo complessivo inerente la misura Supporto per la Formazione ed il Lavoro.

 


INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Indennità DIS-COLL: evoluzione del servizio di presentazione della domanda

L’INPS – con Messaggio del 28 settembre 2023, n. 3388 – ha fornito alcuni chiarimenti sul progetto “Reingegnerizzazione della Naspi e DIS-COLL”, relativo alla nuova domanda di disoccupazione online per il cittadino.


LAVORO STAGIONALE

CCNL Trasporto aereo (Attività aeroportuali): prorogato l’accordo sulla stagionalità per handlers

In data 18 settembre 2023 è stato siglato – tra ASSOHANDLERS, FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL Trasporto Aereo – un nuovo verbale di accordo, che ha prorogato al 15 ottobre 2023 la disciplina sulle assunzioni stagionali da parte delle aziende che svolgono servizi di handling.


INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Chiarimenti sulla comunicazione delle posizioni assicurative anomale ai datori di lavoro e agli intermediari

L’INPS – con Messaggio del 28 settembre 2023, n. 3396 – ha fornito alcuni chiarimenti sulla comunicazione delle posizioni assicurative anomale ai datori di lavoro e agli intermediari.

Con frequenza periodica, saranno inviate comunicazioni ai datori di lavoro e ai loro intermediari evidenziando i ticket di Cassa Integrazione/Fondi di Solidarietà che hanno generato almeno un’anomalia, non ancora risolta, riguardante competenze precedenti.


POLITICHE SOCIALI

In GU il decreto di riparto delle somme per gli assistenti sociali previsti in servizio nel 2023

Nella Gazzetta Ufficiale del 28 settembre 2023, n. 227 è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 8 agosto 2023 , recante “Liquidazione di risorse in favore degli ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell'anno 2022 e determinazione delle risorse prenotate per gli assistenti sociali previsti in servizio nel 2023”.


ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA

Al via le iscrizioni per il vaccino antinfluenzale in Cadiprof

La Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per lavoratori degli Studi Professionali ha reso noto d’aver previsto la possibilità di rimborso al 100% del costo del vaccino antinfluenzale per gli iscritti, compresi relativi coniugi, conviventi e figli, con età compresa tra i 18 e i 64 anni, fino a concorrenza del massimale annuo per spese sostenute.


ANPAL

Interruzione dei servizi ANPAL nel primo week end di ottobre

In data 28 settembre 2023, ANPAL ha comunicato che i portali web e i servizi online non saranno raggiungibili dalle 16:00 di venerdì 6 ottobre fino a domenica 8 ottobre, per consentire la migrazione dei servizi in cloud verso una nuova infrastruttura.

  


FORMAZIONE ON-LINE

Le assenze per malattia dei lavoratori - Videoconferenza in diretta Martedì 24 ottobre, alle ore 10.30

Martedì 24 ottobre 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la Videoconferenza Le assenze per malattia dei lavoratori, con l'obiettivo di analizzare gli aspetti normativi della prestazione lavorativa durante il periodo di malattia e le peculiarità pratiche e operative che ne scaturiscono. 

Il Corso è incluso nell'abbonamento alla piattaforma MySolution.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

SPORT, APPRENDISTATO

Le nuove regole per l’apprendistato nel settore sportivo

Il D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36 - emanato in attuazione dell'art. 5 della Legge 8 agosto 2019, n. 86 - ha ad oggetto il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo. Per quanto qui di interesse, l’art. 30 del citato decreto (rubricato “Formazione dei giovani atleti”), come modificato dapprima dall’art. 18 del D.Lgs. 5 ottobre 2022, n. 163, e da ultimo dall’art. 1, comma 23, del D.Lgs. 29 agosto 2023, n. 120, detta, tra l’altro, le regole per la gestione del contratto di apprendistato nell’ambito del lavoro sportivo.

Di seguito, il punto sulle novità, in vigore dal 5 settembre 2023.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 28 settembre 2023

IMPOSIZIONE FISCALE

Modello 770/2023: in scadenza il 31 ottobre il termine per l’invio

Entro il prossimo 31 ottobre scade il termine di presentazione del Modello 770/2023, periodo di imposta 2022; tale modello deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via  telematica all’Agenzia  delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2022, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate, il riepilogo dei crediti, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti.

Circolare monografica a cura di Studio Tributario Gavioli & Associati | 27 settembre 2023

FINE RAPPORTO DI LAVORO

Mancata accettazione del trasferimento e NASpI

Il Tribunale di Torino, con sentenza 27 aprile 2023, n. 429 , interviene sul diritto del lavoratore a percepire l’indennità NASpI a seguito di dimissioni presentate in riferimento alla mancata accettazione del trasferimento. Si propone, dopo il riepilogo delle norme vigenti, il contenuto di tale interessante decisione.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 25 settembre 2023

LAVORO SUBORDINATO

Lavoratori part time: la formazione può essere organizzata anche al di fuori dell’orario di lavoro

La formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza prevista dall’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 costituisce uno degli adempimenti obbligatori per garantire il rispetto delle norme di prevenzione previste dalla legislazione vigente. Il valore di questo adempimento è così preponderante che l’art. 14, D.Lgs. n. 81/2008, dispone la sospensione dell’attività dei lavoratori che non vi abbiano correttamente adempiuto.

A tal proposito, tuttavia, si rilevano problematiche di natura operativa: entro quale orario deve collocarsi la formazione per i lavoratori assunti con contratto a tempo parziale?

Commento di Barbara Garbelli | 22 settembre 2023

POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO

La nuova misura Supporto per la Formazione ed il Lavoro

Nella Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2023, n. 152 è stata pubblicata la Legge 3 luglio 2023, n. 85, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro”.

Da un punto di vista delle politiche sociali ed attive del lavoro, si segnala l’istituzione dell’Assegno di Inclusione (a decorrere dal 1° gennaio 2024) e del Supporto alla Formazione ed al Lavoro (a decorrere dal 1° settembre 2023).

L’attivazione e la gestione di tale ultima misura è stata esplicitata nel decreto MLPS 8 agosto 2023 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 2023, n. 198) nonchè nella successiva Circolare INPS n. 77/2023 .

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 21 settembre 2023

SPORT

L'Approfondimento - Riforma dello sport: gli adempimenti per la gestione del rapporto di lavoro

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre scorso il D.Lgs. n. 120 del 29 agosto 2023 contenente disposizioni integrative e correttive della riforma del lavoro sportivo, entrata in vigore il 1° luglio scorso. Il provvedimento, nel dettaglio, apporta numerose modifiche ai D.Lgs. 28 febbraio 2021, nn. 36 , 37 , 3839 e 40 , intervenendo con diverse novità in materia lavoristica e fiscale.

Si parte dalla definizione di lavoratore sportivo nella quale rientrano atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, sportivi e di gara nonché i preparatori atletici del settore sia professionistico che dilettantistico che esercitano attività sportiva verso un corrispettivo; mentre non sono lavoratori sportivi coloro che forniscono prestazioni nell’ambito di una professione la cui abilitazione è rilasciata al di fuori dell’ordinamento sportivo e per il cui esercizio devono essere iscritti in appositi albi o elenchi di ordini professionali. Vediamone tutte le novità in dettaglio.

Circolare monografica di Daniele Bonaddio | 20 settembre 2023

AMMORTIZZATORI SOCIALI

Cessazione del rapporto di lavoro: casi e condizioni di spettanza della NASpI

L’assegno di disoccupazione NASpI è tornato negli ultimi tempi al centro di discussione e studio, sia in relazione agli eventi che caratterizzano l’attuale mercato del lavoro (il fenomeno del quiet quitting, della conseguente great resignation e della relativa difficoltà a costruire politiche di retention), sia in relazione alle recenti modifiche apportate dalla normativa alla tutela della paternità.

Oltre a queste condizioni oggettive, si è riacceso il dibattito in relazione alla possibilità di accedere a tale sussidio da parte dei lavoratori che abbandonano definitivamente il posto di lavoro, senza formalizzare le dimissioni, configurando le cosiddette dimissioni di fatto.

In questo contributo analizziamo insieme le condizioni di accesso alla NASpI ed i relativi punti di attenzione.

Circolare monografica di Barbara Garbelli | 19 settembre 2023

RETRIBUZIONE

Adeguatezza della retribuzione calcolata in base al CCNL di settore applicato

Una recente sentenza del Tribunale di Catania, datata 21 luglio 2023, offre lo spunto per fornire importanti chiarimenti in tema di retribuzione, con particolare riguardo alla presunzione di adeguatezza della retribuzione calcolata sulla base del contratto collettivo nazionale di lavoro di settore applicato. Di seguito, dopo aver brevemente riepilogato i principi costituzionali in materia e la nozione di contratto collettivo, illustriamo nel dettaglio il contenuto della decisione.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 18 settembre 2023

SPORT

Riforma del lavoro sportivo: pubblicato in G.U. il decreto correttivo

Nella Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2023, n. 206 è stato pubblicato il D.Lgs. 29 agosto 2023, n. 120, recante “Disposizioni integrative e correttive dei D.Lgs. 28 febbraio 2021, nn. 36 ,37 , 3839 e 40 ”.

Tra gli aspetti più rilevanti, si segnala che viene definito lavoratore sportivo, un tesserato che svolge, a favore di un soggetto dell’ordinamento sportivo e a fronte di un corrispettivo, una mansione che sulla base dei regolamenti tecnici di FSN e DSA è necessaria per lo svolgimento di attività sportiva.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 14 settembre 2023

RAPPORTO DI LAVORO

Costituzione dei rapporti di lavoro in una società semplice

La costituzione di un nuovo rapporto di lavoro rappresenta il momento in cui, il datore di lavoro e il lavoratore, a seguito della fase di selezione e interlocuzione, formalizzano attraverso adempimenti e procedure, la nascita e la regolamentazione di quel rapporto.

Circolare monografica di Alessia Noviello | 13 settembre 2023

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Incentivo NEET 2023: chiarimenti Inps sul regime di cumulo

L’art. 27 ha disciplinato l’Incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di NEET 2023. ANPAL - con il Decreto del Commissario straordinario del 19 luglio 2023, n. 189  - ha fornito ulteriori chiarimenti circa l'ambito di applicazione della misura e ha effettuato la ripartizione delle risorse economiche destinate a finanziare l’incentivo su base regionale. L’INPS - con Circolare 21 luglio 2023, n. 68 - ha reso note le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo in commento. Successivamente, l’INPS - con Messaggio 10 agosto 2023, n. 2923 - ha fornito ulteriori chiarimenti sul regime di cumulo del suddetto incentivo, con gli altri previsti dalla normativa vigente.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 12 settembre 2023

DIRITTO DEL LAVORO

Whistleblowing, pubblicate le Linee guida Anac

Approvate le nuove linee guida e nuovo Regolamento ANAC sulla gestione del whistleblowing, a norma del D.Lgs. n. 24/2023. In data 15 luglio 2023 l’ANAC ha deliberato e pubblicato le Linee Guida aggiornate riguardanti le nuove misure sul whistleblowing ovvero la tutela da garantire ai dipendenti autori di segnalazione di violazioni e reati commessi da colleghi superiori o utenti, nell'ambito lavorativo, previste dal D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019.

Circolare monografica di Daniele Bonaddio | 6 settembre 2023

POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO

Rdc e Supporto per la formazione e il lavoro: primi chiarimenti INPS

Nella Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2023, n. 152 è stata pubblicata la Legge 3 luglio 2023, n. 85, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro”.

Da un punto di vista delle Politiche sociali ed attive del lavoro, si segnala l’istituzione dell’Assegno di Inclusione (a decorrere dal 1° gennaio 2024) e del Supporto alla Formazione ed al Lavoro (a decorrere dal 1° settembre 2023).

L’INPS - con Messaggio 31 luglio 2023, n. 2835 - ha fornito i primi chiarimenti sul periodo di fruizione del Reddito di Cittadinanza (che terminerà il 31 dicembre 2023) e sul nuovo SFL.

Infine, sulla nuova misura SFL, si segnala il D.M. 8 agosto 2023 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 2023, n. 198) e la successiva Circolare esplicativa INPS, n. 77/2023. Tale misura sarà oggetto di una specifica e dettagliata Circolare monografica.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 5 settembre 2023

IMPOSIZIONE FISCALE

Rider: il punto sulle ultime novità

Un recente pronunciamento dell’Agenzia delle Entrate (Risposta a istanza di interpello 11 aprile 2023 n. 290) in materia di rimborsi spese offre lo spunto per un sintetico riepilogo della disciplina normativa applicabile ai rider (o ciclo fattorini), categoria oggetto di una disciplina abbastanza recente, peraltro sempre in bilico tra autonomia e subordinazione.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 4 settembre 2023

IMPOSIZIONE FISCALE

Welfare 2023 per lavoratori con figli a carico: l’Agenzia delle Entrate detta le regole

Il D.L. 4 maggio 2023, n. 48 (c.d. Decreto Lavoro), rubricato “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85, ha introdotto importanti novità in materia di agevolazioni per il lavoratore dipendente con figli a carico.

In particolare, l’articolo 40 del Decreto Lavoro stabilisce, per il solo periodo d’imposta 2023 ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a euro 3.000 del limite di esenzione dei fringe benefit previsti dall’articolo 51, comma 3 , terzo periodo, del TUIR, approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.

Sul punto, con Circolare del 1° agosto 2023, n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sull’applicazione di questa misura che costituisce una parziale deroga alla disciplina generale riconducibile all’articolo 51, comma 3 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 1 settembre 2023

 
TERZO SETTORE

Iscrizione nel RUNTS ed enti religiosi civilmente riconosciuti: l’intervento del MLPS

Con la Nota prot. n. 10376 del 20 settembre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla questione riguardante enti religiosi civilmente riconosciuti (nella fattispecie soggetti di diritto canonico civilmente riconosciuti agli effetti civili in conformità con gli accordi tra Santa Sede e Repubblica Italiana) che presentano ai fini dell’iscrizione nel RUNTS un regolamento che, limitatamente alle attività assoggettate al regime del Codice del Terzo settore, prevede che il complesso di attività e di beni destinati al loro svolgimento siano individuati come “ramo ETS” il quale, ai fini di una sua “migliore individuazione” assuma una denominazione distinta e del tutto diversa da quella dell’ente religioso stesso, contraddistinta inoltre dall’inserimento dell’acronimo ETS.  Al riguardo, il MLPS ha ritenuto di escludere che il ramo ETS di un ente religioso possa assumere una denominazione diversa da quella dell’ente religioso medesimo.


CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 29 settembre 2023, n. 515

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: la disciplina della decadenza nel licenziamento del dirigente; il limite dell’azione di regresso esperita da INAIL; il termine prescrizionale per l’azione di regresso di INAIL; la decorrenza del termine prescrizionale per l’azione di regresso di INAIL ...


Videoconferenza

Disponibile la registrazione della Videoconferenza Il Modello 770 e le novità 2023

Disponibile la registrazione della Videoconferenza Il Modello 770 e le novità 2023.
Come ogni anno i sostituti d’imposta sono tenuti ad inviare la dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, meglio conosciuta come Modello 770. Il Modello 770 è, infatti, la dichiarazione che i sostituti d’imposta devono presentare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, entro il 31 ottobre. Il corso, decima giornata del Percorso Dichiarativi 2023, analizza gli aspetti generali relativi all’adempimento, prestando particolare attenzione alla compilazione dei quadri che compongono la dichiarazione e alle novità introdotte per l’anno 2023.

Francesco Geria

PROFESSIONISTI

Una manovra con 31 collegati

Tra le misure la riforma dei giudici onorari e il made in Italy

Saranno 31 i provvedimenti collegati alla prossima legge di bilancio, con un mix di interventi già in essere e nuove misure. Nella lista, infatti, sono inseriti testi il cui iter è già partito, a cui si aggiungono alcuni non ancora presentati. Si va, quindi, dalla riforma del sistema degli incentivi, la cui delega è stata approvata in Senato il 13 settembre, al riordino delle professioni sanitarie, un testo atteso ma di cui non si conoscono ancora i contorni. Sempre in tema di professioni, tra i collegati figura anche il disegno di legge di riforma delle guide turistiche, approvata a luglio dal Consiglio dei ministri, o la riforma della magistratura onoraria.


INPS, PRESTAZIONI

Tempi stretti per avere il Sfl

Per chi già impegnato il sussidio scatta dall'ok alla richiesta

Conviene muoversi con la domanda di supporto per la formazione e lavoro (Sfl). Soprattutto per chi già sia impegnato in un'iniziativa di politica attiva (ad esempio sta seguendo corsi di formazione o partecipando a progetti utili alla collettività organizzati dal comune): in tal caso, infatti, l'erogazione del sussidio (350 euro mensili) scatta dall'accoglimento della richiesta di Sfl. Negli altri casi, invece, dall'inizio della partecipazione all'iniziativa di politica attiva. 


INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Modifiche Isee, dall'1/10 costeranno 25 euro

Dal primo ottobre (che è domenica) la modifica in corso d'anno dell'Isee/Dsu (Indicatore situazione economica equivalente/Dichiarazione sostitutiva unica) non sarà più gratuita, ma avrà un costo di circa 25 euro. A comunicarlo è la Consulta dei Caf (Centri di assistenza fiscale) in attuazione delle disposizioni contenute nella legge di conversione del decreto lavoro (legge 85/23).



Il giornalista che ha svolto attività esclusivamente tramite collaborazione coordinata e continuativa, è obbligato ad effettuare la comunicazione telematica dei redditi 2022 sul sito INPGI?

a cura di Studio Platti - Consulenza del Lavoro

MYSOLUTION PODCAST

Licenziamento per scarso rendimento: quando è possibile?

È possibile licenziare un lavoratore per scarso rendimento? La Cassazione, con la sentenza n. 20284 del 14 luglio 2023 , si è pronunciata sul licenziamento in tema ed ha confermato la legittimità di tale provvedimento in presenza di una scarsa produttività del dipendente conseguente al reiterato mancato rispetto di programmi ed obiettivi di lavoro predeterminati, qualificabile come notevole inadempimento.

Con Francesco Geria analizziamo insieme tale aspetto della risoluzione del rapporto di lavoro.


Videopillola

Video Pillola del Lunedì - Novità dal 18 settembre 2023 al 24 settembre 2023

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali; tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori; sostituzione del modello OT23 2024; Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti; incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l'accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile.

di Antonella Damiotti

MYSOLUTION PODCAST

Distacco all'estero e corretto trattamento fiscale delle retribuzioni

Con sempre più frequenza i lavoratori dipendenti italiani vengono inviati a svolgere la propria prestazione all’estero. In particolare, si assiste spesso al distacco di lavoratori presso aziende estere collegate a quelle italiane che avevano instaurato l’originale rapporto di lavoro. In caso di mobilità e invio in trasferta dei lavoratori distaccati come deve essere gestito il trattamento fiscale delle retribuzioni? E soprattutto il lavoratore distaccato all’estero che rientra in Italia per svolgere la sua prestazione presso aziende diverse da quelle di origine quale trattamento fiscale subirà?

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo il parere dell'Agenzia delle Entrate con la Risposta ad Interpello del 12 settembre 2023, n. 428 .

Francesco Geria

Webinar Come Fare

Disponibile la registrazione del Webinar Come fare del 19 settembre Come gestire le assunzioni agevolate dei giovani NEET e under 36

È disponibile la registrazione del Webinar Come fare Come gestire le assunzioni agevolate dei giovani NEET e under 36
Il Corso analizza, seguendo le indicazioni fornite dall’INPS con le relative circolari, i passaggi da seguire per poter fruire correttamente dell’esonero Under 36 e dell’incentivo giovani NEET. 

Francesca Stufetti

AGGIORNAMENTO

On line l'aggiornamento delle Formule per la gestione del rapporto di lavoro

A seguito della pubblicazione in G.U. del D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85 sono stati aggiornati i seguenti formulari:

  • Costituzione del rapporto di lavoro
  • Svolgimento del rapporto di lavoro
  • Cessazione del rapporto di lavoro
  • Lavoro autonomo


MYSOLUTION PODCAST

Autovetture elettriche ai dipendenti: il trattamento fiscale delle ricariche rimborsate dal datore

Oggi il tema della sostenibilità ambientale interessa sempre più anche il mondo del lavoro. Molte aziende, infatti, stanno adottando – ad esempio – nuovi modelli organizzativi nella gestione della mobilità dei lavoratori. Tra questi anche la graduale conversione delle flotte di auto aziendali. In tale ambito l’Agenzia delle Entrate, con la propria risposta ad Interpello del 25 agosto 2023, n. 421 , affronta la tematica del rimborso delle ricariche elettriche ai propri lavoratori ai quali siano attribuite autovetture ibride o full-eletric ad uso promiscuo.

In questo nuovo Podcast, Francesco Geria illustra i chiarimenti dell'Agenzia.

Francesco Geria

GUIDE DICHIARAZIONI

Dichiarazione 770/2023 - Guida alla compilazione

Entro il 31 ottobre 2023 i sostituti di imposta sono chiamati a trasmettere in via telematica al Fisco i dati sui redditi erogati ai lavoratori autonomi e dipendenti o i redditi da capitale riferiti al 2022. Nel Modello 770 del 2023, approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023, n. 25954 e successivo aggiornamento del 26 aprile 2023, è stato introdotto, nel quadro SO, un nuovo prospetto per la gestione dei piani individuali di risparmio (PIR) ordinari e alternativi; inoltre, per l’indicazione dei versamenti effettuati nell’anno 2022, a seguito della rateizzazione prevista per contrastare l’emergenza Covid-19, restano attivi nei prospetti riepilogativi gli appositi codici. La Guida analizza in modo esauriente le novità del Modello, dando ampio spazio all'approfondimento delle diverse tematiche ed alle esemplificazioni. 


GUIDE OPERATIVE

Decreto Lavoro 2023

La nuova Guida “Decreto Lavoro 2023” è stata redatta allo scopo di fornire agli operatori del settore, quali Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti, tutte le ultime novità apportate dal legislatore che interessano i temi prettamente lavoristici e previdenziali a seguito della pubblicazione del D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito in legge 3 luglio 2023, n. 85. L’elaborato affronta con taglio estremamente pratico ed operativo tutti gli aspetti principali che hanno efficacia dal 2023 in poi, e con i quali i professionisti devono confrontarsi giornalmente per fornire ai propri clienti un servizio al passo con i tempi.


MYSOLUTION PODCAST

Fringe benefits: 3.000 euro a entrambi i genitori e ai co.co.co.

L’Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione della Circolare 1° agosto 2023, n. 23/E , ha chiarito gli aspetti normativi, procedurali e operativi attinenti alla soglia di esenzione dei fringe benefits. Infatti, il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023 ) ha sancito, per il solo periodo d’imposta 2023, l’innalzamento della soglia di esenzione di cui all’art. 51, comma 3 del TUIR da 258,23 a 3.000 euro annui e solo a favore dei lavoratori dipendenti con figli a carico.

Con Francesco Geria analizziamo alcuni passaggi particolari e “critici” della circolare in esame.

Francesco Geria

MYSOLUTION PODCAST

Indennità feriale: va computata anche la retribuzione variabile

La Corte di Cassazione, con la propria sentenza dell'11 luglio 2023, n. 19663 , ha sancito che la retribuzione da corrispondere ai lavoratori durante il periodo feriale – o alla liquidazione delle ferie non godute – deve tener conto di tutti gli elementi retributivi compresi quelli di natura “variabile” e legati alla effettiva prestazione o alle mansioni svolte del lavoratore. Tale posizione riprende quanto già dichiarato dalla Suprema Corte in altri interventi e in considerazione del principio sancito dalla Corte di Giustizia Europa secondo la quale ai lavoratori deve essere assicurato un compenso che non possa costituire un deterrente all’esercizio del suo diritto di fruire effettivamente del riposo annuale.

Con Francesco Geria analizziamo insieme gli aspetti pratici della questione.

Francesco Geria

Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. Supporto per la formazione e il lavoro: pubblicato il monitoraggio giornaliero

    NEWS

    22 settembre 2023

  2. Iscrizione nel RUNTS ed enti religiosi civilmente riconosciuti: l’intervento del MLPS

    COMMENTI

    29 settembre 2023

    di Daniele Bonaddio

  3. Riforma del lavoro sportivo: iscrizione alla Gestione Separata per determinate categorie dilettantistiche

    COMMENTI

    26 settembre 2023

    di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners

  4. Diritti sindacali per i somministrati: chiarimenti sull’applicazione del CCNL

    COMMENTI

    27 settembre 2023

    di Daniele Bonaddio

  5. Il dipendente malato ha diritto alle ferie per evitare la scadenza del comporto

    COMMENTI

    28 settembre 2023

    di Studio Tributario Gavioli & Associati

  1. Supporto per la formazione e il lavoro: pubblicato il monitoraggio giornaliero

    NEWS

    22 settembre 2023

  2. Flussi UniEmens e permessi per congedo parentale indennizzato all'80%: nuove istruzioni INPS

    COMMENTI

    8 settembre 2023

    di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners

  3. Lavoratori part time: la formazione può essere organizzata anche al di fuori dell’orario di lavoro

    COMMENTI

    22 settembre 2023

    di Barbara Garbelli

  4. 28. Risoluzione del rapporto della lavoratrice madre e del lavoratore padre

    GUIDA

    9 maggio 2023

    di Emanuele Maestri

  5. CIGD per aziende di interesse strategico: come fruirne?

    COMMENTI

    15 settembre 2023

    di Daniele Bonaddio