• sabato 15 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Tutto quesiti: Il lavoro degli stranieri in Italia

Con l’adozione del D.P.C.M. 2 ottobre 2025 e la pubblicazione della Circolare interministeriale 16 ottobre 2025, n. 8047, prende avvio la procedura per l’ingresso di lavoratori extracomunitari in Italia nel 2026, nell’ambito del nuovo Decreto Flussi.

Le recenti novità normative introdotte dal D.Lgs. n. 145/2024 hanno ridefinito il sistema dei visti e del Testo Unico Immigrazione.

Il presente contributo intende offrire risposte concrete ai quesiti emersi durante il webinar del 7 novembre 2025, analizzando criticità e opportunità nell’ambito dei rapporti di lavoro con cittadini extra UE.

Circolare TuttoQuesiti di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 Novembre 2025
Approfondimenti
Il ruolo dell’Asse.Co. come leva di certificazione e prevenzione del contenzioso

L’Asse.Co. - Asseverazione di Conformità dei rapporti di lavoro - rappresenta uno degli strumenti più avanzati di certificazione volontaria nel sistema giuslavoristico italiano. Promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, esso costituisce una leva di garanzia e di prevenzione del contenzioso, favorendo trasparenza, regolarità e qualità dei rapporti di lavoro.
Il presente approfondimento analizza il valore giuridico e operativo dell’Asse.Co., la sua evoluzione normativa, la procedura di asseverazione, le responsabilità dei soggetti coinvolti e le ricadute in termini di reputazione, compliance e riduzione del rischio sanzionatorio.

Commento di Alessia Noviello | 14 Novembre 2025
Rassegna di Giurisprudenza 14 novembre 2025, n. 622

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: la responsabilità del committente in caso di omissioni dell’appaltatore; la tutela dei lavoratori in caso di appalto
L’esenzione dell’obbligo contributivo per le società sportive; l’onere di INPS di provare la pretesa contributiva ...

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Benedetta Cargnel | 14 Novembre 2025
Lavoro e sicurezza: il D.L. n. 159/2025 introduce nuovi obblighi e rafforza il ruolo del SIISL

Nuove regole per le assunzioni agevolate: dal 1° aprile 2026 la pubblicazione delle offerte dovrà passare attraverso il SIISL. L’obiettivo è rendere più trasparente l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e monitorare gli effetti degli incentivi occupazionali.

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 14 Novembre 2025
Una dilazione più lunga dà respiro alle imprese

Boccata d’ossigeno in arrivo per le casse aziendali: una più lunga e semplificata rateazione per il pagamento dei debiti per contributi (INPS) e premi (INAIL). Il numero delle rate salirà a 60 (oggi è 36), con procedura diretta degli enti, INPS e INAIL (oggi serve un decreto del ministero del lavoro). Con un ritardo di quasi un anno sulla tabella di marcia, sta per approdare in Gazzetta Ufficiale l'atteso decreto interministeriale, Lavoro ed Economia, che darà attuazione alla c.d. rateazione lunga del pagamento dei debiti contributivi. La possibilità, infatti, è stata prevista dalla Legge n. 203/2024 (il c.d. Collegato Lavoro), in vigore dal 12 gennaio 2025.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 12 Novembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia cooperative integrata con il recente accordo relativo alla contribuzione in materia di previdenza e assistenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 5 Novembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia artigianato

Sintesi CCNL Edilizia artigianato

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia artigianato integrata con il recente accordo relativo alla contribuzione in materia di previdenza e assistenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 29 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Trasporto a fune

Sintesi CCNL Trasporto a fune

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Trasporto a fune. Tra le novità: l'aumento dei minimi contrattuali e del valore degli strumenti di welfare, la riduzione dell’orario di lavoro su base annua, le modifiche alla disciplina del lavoro a tempo determinato (periodo di prova; casi di estensione dei limiti di durata del rapporto

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 7 Ottobre 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Enpaia, versamento acconti contributivi

ENPAIA, Ente Nazionale Periti Agrari, è l’Ente di previdenza integrativa degli impiegati e dei dirigenti dell’agricoltura. È una Fondazione con personalità giuridica di diritto privato.

In base alla Legge n. 1655 del 1962, e successive modifiche, gli impiegati agricoli, oltre a fruire delle assicurazioni sociali gestite dall’INPS (trattamento pensionistico, assegni familiari, disoccupazione involontaria, tubercolosi), devono essere iscritti all’Enpaia per le seguenti forme di previdenza: TFR, fondo di previdenza, assicurazione infortuni.

Il 23 giugno del 1995, in virtù del D.Lgs. n. 509/1994, l’Enpaia viene privatizzata e diventa Fondazione, che gestisce le forme di previdenza obbligatoria.

Nel 1996 l’Enpaia ha incrementato la sua attività ottenendo la gestione della previdenza obbligatoria delle nuove casse degli Agrotecnici e dei Periti Agrari che esercitano la libera professione, istituite ai sensi del D.Lgs. n. 103/1996.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 31 Ottobre 2025
Fondo Est: assistenza sanitaria integrativa del commercio, del turismo e dei servizi

Il Fondo, costituito dalle parti sociali nel 2005, nasce in attuazione di un accordo recepito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Terziario e del Turismo e, successivamente, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie, delle Aziende Farmaceutiche Speciali, degli Impianti Sportivi, delle Autoscuole, delle Agenzie Funebri, della Distribuzione moderna organizzata e, dal 1° luglio 2020, dei Fiori recisi.
L’Ente ha la natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue fini di lucro.

Il Fondo, operativo dal 2006, ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 22 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La gestione della reperibilità dei lavoratori

L’istituto della reperibilità consente al datore di lavoro, nei limiti previsti dall’accordo individuale stipulato con il lavoratore ed eventualmente dalla contrattazione collettiva, di richiamare in servizio un lavoratore al di fuori del normale orario di lavoro concordato.
Infatti, il lavoratore - dietro compenso - al di fuori dell’orario ordinario di lavoro, si rende disponibile per eventuali prestazioni lavorative.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 Ottobre 2025
Rimborsi spese chilometrici per utilizzo dell’auto propria

Nel contesto dei rapporti di lavoro subordinato, la trasferta rappresenta una fattispecie ricorrente nella quale il lavoratore è chiamato a prestare attività lavorativa al di fuori della sede abituale.
Il rimborso delle spese sostenute direttamente dal lavoratore in occasione della trasferta avviene solitamente secondo criteri prestabiliti dall’azienda e/o dal contratto collettivo adottato.
Tra le varie voci di rimborso, un ruolo centrale è rivestito dal rimborso chilometrico per l’utilizzo del mezzo proprio del dipendente.
Nella presente scheda operativa verrà analizzata la disciplina dei rimborsi spese chilometrici connessi all’utilizzo dell’auto privata per finalità lavorative, evidenziando i presupposti di legittimità, le modalità di determinazione del valore del rimborso e il relativo trattamento ai fini fiscali e previdenziali.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Francesca Baciliero | 17 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Lo studio dell’IA dei commercialisti: le nuove tecnologie negli studi professionali

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un Documento sull’intelligenza artificiale che affronta le dimensioni strategiche dell’aggregazione professionale, i modelli di governance dell’innovazione, le implicazioni deontologiche e normative, le questioni cruciali della privacy e della protezione dei dati. L’approccio metodologico che ha guidato il lavoro è stato costantemente orientato alla concretezza operativa. Esso vuole offrire alla categoria strumenti immediatamente utilizzabili: template di policy, check-list di compliance, registri dei sistemi AI, esempi pratici di applicazione, analisi comparative degli strumenti disponibili.

News e Commenti di Studio tributario Gavioli & Associati | 5 Novembre 2025
Videoconferenze intelligenti: come l’AI trasforma le riunioni in risorse

La trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale hanno ridefinito l’organizzazione del lavoro, introducendo strumenti come Microsoft Teams, Zoom e Google Meet, che vanno oltre la semplice videoconferenza. Oggi queste piattaforme consentono di registrare, trascrivere, tradurre e riutilizzare i contenuti delle riunioni, offrendo a professionisti e aziende nuove opportunità per migliorare produttività ed efficienza, trasformando ogni incontro virtuale in una preziosa fonte di contenuti e conoscenza.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 4 Novembre 2025
La gestione separata si allarga
INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

La gestione separata si allarga

Dentro anche i nuovi ricercatori e gli addetti all'ippica
di Michele Damiani
Riforma degli avvocati, audizioni imminenti
di Simona D'Alessio

I prossimi Corsi

19
Nov
Percorso Contabilità 2025
mercoledì 9:30-12:30
20
Nov
21
Nov
Corso specialistico "Il Terzo Settore dopo le recenti novità e l’emanazione del Decreto Controlli" (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
25
Nov
Mini Master Revisione Legale Ed. Novembre/Dicembre 2025
martedì 9:30-12:30
Le novità dal 10 al 16 novembre  2025
Videopillola

Le novità dal 10 al 16 novembre 2025

di Valeria Raso | 17 Novembre 2025
Assunzioni agevolate: dal 1° aprile 2026 solo attraverso il sistema SIISL
PODCAST

Assunzioni agevolate: dal 1° aprile 2026 solo attraverso il sistema SIISL

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 13 Novembre 2025
Le novità dal 3 al 9 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 3 al 9 novembre 2025

di Valeria Raso | 10 Novembre 2025
Da non perdere
Periodo di comporto: quando e come prolungarlo

A fronte di patologie particolarmente gravi, il dipendente spesso (in base alle previsioni dei contratti collettivi) ha diritto al prolungamento del periodo di conservazione del posto di lavoro. Tale diritto soggiace però a precisi obblighi formali, recentemente puntualizzati dalla Suprema Corte con la Sentenza 7 ottobre 2025, n. 26956. Di seguito il punto sull’istituto e il focus sui principi affermati dalla Cassazione.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 13 Novembre 2025
Congedo di paternità obbligatorio e genitori intenzionali

La Sentenza n. 115/2025 della Corte costituzionale ha riconosciuto il diritto al congedo di paternità obbligatorio alla lavoratrice genitore intenzionale in una coppia di due donne risultanti genitori nei registri dello stato civile. L’INPS, con Messaggio n. 3322/2025 , ha fornito istruzioni operative e chiarito gli effetti della pronuncia.

Circolare monografica di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners | 12 Novembre 2025
Nuovi sgravi contributivi in caso di fusione di aziende: chiarimenti INPS

In data 6 marzo 2025, nella sez. “pubblicità legale” del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto interministeriale attuativo dell’art. 4-ter del D.L. n. 4 del 18 gennaio 2024, convertito in Legge n. 28 del 15 marzo 2024, recante “Disposizioni urgenti Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico".

Ora l’INPS - con Messaggio 6 novembre 2025, n. 3344 - ha fornito le corrette indicazioni in merito agli incentivi per i processi di aggregazione delle imprese e per la tutela occupazionale.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 11 Novembre 2025