Recupera password

mercoledì 6 dicembre 2023
aggiornato alle 06:00

In primo piano

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Il tasso di disparità occupazionale uomo/donna per il 2024: pubblicato il decreto

In data 21 novembre 2023, è stato pubblicato il decreto MLPS/MEF 20 novembre 2023, n. 365 , recante “Individuazione per l'anno 2024 dei settori e delle professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo, per l'applicazione degli incentivi all'assunzione previsti dall'art. 4, commi 8-11, della Legge 92/2012”.

Tali settori e professioni rilevano - limitatamente al settore privato - ai fini della concessione degli incentivi assunzionali, ex art. 4, comma 11, Legge n. 92/2012, per l'anno 2024.



NEWS

a cura di studiomarini.net

SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: i chiarimenti sul ruolo del preposto

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – con risposta ad Interpello del 1° dicembre 2023, n. 5 – è intervenuta in merito alla figura del preposto, ex art. 2, comma 1, lett. e), D.Lgs. n. 81/2008.


INAIL, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Autoliquidazione Inail 2023/2024: on line il servizio "Comunicazione delle basi di calcolo"

L’INAIL – con Nota operativa del 4 dicembre 2023, prot. n. 12298 – ha comunicato che il servizio online relativo alla Comunicazione delle basi di calcolo per l’autoliquidazione 2023/2024 è disponibile, dal 5 dicembre 2023, in www.inail.it nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni”.


INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Comunicazione del reddito annuo presunto per il 2024 ai fini dell’erogazione della NASpI già in corso di fruizione

L’INPS – con Messaggio del 5 dicembre 2023, n. 4361 – ha fornito le istruzioni in merito alla comunicazione del reddito annuo presunto per il 2024 ai fini dell’erogazione della prestazione NASpI già in corso di fruizione.


CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

CCNL Enti Lirici: sottoscritta l'ipotesi di rinnovo

In data 30 novembre 2023 è stata sottoscritta tra Anfols, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Slc Cgil, l'Ipotesi di rinnovo del CCNL Enti Lirici.

Per quanto attiene la parte economica, si prevede:
- un aumento economico del 4% sui minimi retributivi riferito agli anni 2019-2021 ...


SICUREZZA SUL LAVORO

Rispetto delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e protocolli Covid-19

La Cassazione - con sentenza del 1° dicembre 2023, n. 47904 - ha affermato che non si ravvisa alcuna violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, relativamente a distanze minime e mascherine, qualora il datore di lavoro si sia attenuto ai cd. protocolli Covid-19, pur non avendo adempiuto in pieno alla regola della massima sicurezza tecnologicamente possibile per i lavoratori.


INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

INPS: on line i primi due podcast nell’ambito del PNRR

L’INPS – con Messaggio del 5 dicembre 2023, n. 4353 – ha reso noto che sono on line, rispettivamente dal 5 e dal 19 dicembre 2023, sul canale “INPS on air”, presente sulla piattaforma Spreaker e disponibile all’indirizzo web https://www.spreaker.com/user/17417986, i seguenti primi due podcast:

  • Te li spiega INPS – Il riscatto degli anni di laurea;
  • INPS: 125 anni di modernità – L’anno zero della previdenza sociale.


FORMAZIONE ON-LINE

Le assenze per malattia dei lavoratori - Videoconferenza Giovedì 21 Dicembre, alle ore 10.30

Giovedì 21 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la Videoconferenza Le assenze per malattia dei lavoratori, con l'obiettivo di analizzare gli aspetti normativi della prestazione lavorativa durante il periodo di malattia e le peculiarità pratiche e operative che ne scaturiscono. 

Il Corso è incluso nell'abbonamento alla piattaforma MySolution.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

LAVORO SUBORDINATO

Picchi di lavoro per Natale: quali sono i contratti applicabili?

In vista dell’aumento del lavoro durante il periodo natalizio, è utile fare il punto sulle tipologie contrattuali contemplate dal D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 (tralasciando l’apprendistato), e sul contratto di prestazione occasionale, soffermandoci in particolare sugli aspetti più pratici e significativi ai fini della loro stipulazione quali divieti, durata, limiti numerici, criteri di computo.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 4 dicembre 2023

AGRICOLTURA

L’Approfondimento - Agricoltura: l’inquadramento dell’imprenditore agricolo

Il mondo dell’imprenditoria agricola è governato da norme e regole spesso del tutto diverse, e a volte anche caratteristiche, rispetto a quelle previste per tutte le altre tipologie di aziende.

Con questo nostro contributo vogliamo inquadrare la figura dell'imprenditore agricolo e alcune delle sue specifiche peculiarità nonchè fornire una analisi delle attività definibili "agricole".

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 1 dicembre 2023

SPORT, APPRENDISTATO

Le novità dell'apprendistato professionalizzante nel lavoro sportivo

L’INPS - con Circolare 10 novembre 2023, n. 91 - ha fornito chiarimenti in ordine agli obblighi informativi e contributivi afferenti alle assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzante, finalizzate alla formazione di sportivi professionisti.

Com’è noto, a mente dell’art. 1, comma 154 , Legge n. 234/2021, a decorrere dal 1° gennaio 2022, le società e le associazioni sportive professionistiche possono assumere con contratto di apprendistato professionalizzante lavoratori sportivi di età compresa tra i 18 e i 23 anni.

Tale disciplina resta valida fino al 30 giugno 2023, data successiva alla quale sono entrate in vigore le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 36/2021 e al D.Lgs. n. 120/2023 (Riforma del lavoro sportivo).

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 29 novembre 2023

FERIE

La fruibilità delle ferie in vista della fine dell’anno

Di norma, la maggior parte delle ferie viene “consumata” durante i mesi estivi. Il mese di dicembre rappresenta però un momento di verifica molto importante, in quanto le norme vigenti prevedono che nell’anno di maturazione sia fruita una quantità minima di giorni (pari a 2 settimane), pena l’applicazione di sanzioni di natura amministrativa. Ecco quindi il punto sull’istituto.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 27 novembre 2023

SPORT

Lavoro sportivo: obblighi informativi anche agli amministrativi-gestionali

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa alle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, il Legislatore ha emanato nuove norme con lo scopo di rafforzare la tutela dei lavoratori rispetto agli obblighi informativi cui è tenuto il datore di lavoro.

Tra le principali novità, il D.Lgs. n. 104/2022 stabilisce quali debbano essere le informazioni minime formalizzate nel contratto di lavoro e le modalità di comunicazione al lavoratore mediante consegna di copia del contratto o della comunicazione di instaurazione del rapporto.

La disciplina del Decreto Trasparenza trova applicazione anche nell’ambito dei rapporti di lavoro sportivo? Questo è quanto cercheremo di definire con il nostro intervento.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 24 novembre 2023

LAVORATORI STRANIERI

Decreto flussi: aggiornato il modulo per la verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale

In attuazione di quanto previsto dal D.L. 10 marzo 2023, n. 20 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 50/2023 (c.d. Decreto Cutro) è stato adottato il D.P.C.M. 27 settembre 2023 pubblicato in GU Serie Generale n. 231 del 3 ottobre 2023 recante la programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025.

L’ANPAL, sul proprio sito internet, ha reso disponibile il modulo che i datori di lavoro devono produrre al Centro per l’impiego al fine di verificare l’indisponibilità di lavoratori, già presenti sul territorio italiano, a ricoprire il ruolo ricercato, così come previsto dall’articolo 9 del sopra citato D.P.C.M.

Circolare monografica di Alice Chinnici | 23 novembre 2023

PARI OPPORTUNITÀ

Agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle PMI: pubblicato l’Avviso pubblico

In data 6 novembre 2023, il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato l’Avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere (misura del PNRR realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore).

Obiettivo della misura (che ha una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI) è quello di accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere (oltre a contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere - EIGE).

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 22 novembre 2023

MOBILITÀ SOSTENIBILE

Mobility manager: il punto in vista degli adempimenti da effettuare entro il 31 dicembre

L’art. 229, comma 4, del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, nell’ambito delle misure previste a favore dell’ambiente, ha istituito la figura del mobility manager. Le modalità di attuazione di tali disposizioni - che coinvolgono le imprese private con determinati requisiti dimensionali - sono state definite dal Ministero della Transizione ecologica con il D.M. 12 maggio 2021, come recentemente modificato (da parte dello stesso Ministero) con il D.M. 16 settembre 2022 , pubblicato sulla G.U. 19 novembre 2022, n. 271, entrato in vigore a partire dal 4 dicembre 2022. Si propone il punto sulle norme vigenti e sugli adempimenti cui sono tenute le imprese.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 20 novembre 2023

LAVORATORI STRANIERI

Programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri: chiarimenti ministeriali

Il Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il Ministero dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste e il Ministero del Turismo, con la Circolare n. 5969 del 27 ottobre 2023, ha fornito chiarimenti in merito alla programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato italiano per il triennio 2023-2025, definita con D.P.C.M. 27 settembre 2023.

Circolare monografica di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners | 15 novembre 2023

SPORT

L'Approfondimento - Riforma del lavoro sportivo: forma del contratto, aspetti contributivi e fiscali, volontariato

Nella Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2023, n. 206 è stato pubblicato il D.Lgs. 29 agosto 2023, n. 120, recante “Disposizioni integrative e correttive dei D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, n. 37, n. 38n. 39 e n. 40”.

Tra gli aspetti più rilevanti, si segnala che: viene definito il lavoratore sportivo; in  ambito dilettantistico, il rapporto di lavoro fino a 24 ore settimanali, al netto del tempo dedicato alla partecipazione a manifestazioni sportive, si presume di lavoro autonomo nella forma di co.co.co., salvo prova contraria e viene fissato a 14 anni età, sia nell’area del professionismo che nell’area del dilettantismo, il limite minimo per l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.

In data 31 ottobre 2023, l’INPS - con Circolare n. 88 - ha fornito i relativi chiarimenti da un punto di vista previdenziale.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 14 novembre 2023

 
INPS, PRESTAZIONI

Lavoro sportivo: tutele in caso di malattia

Il Messaggio 24 novembre 2023, n. 4182 dell'INPS ha fornito indicazioni in merito alla tutela previdenziale della malattia nei confronti dei lavoratori del settore sportivo che svolgono attività con contratti autonomi, subordinati o di collaborazione coordinata e continuativa, e che sono iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP).


CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Scheda di sintesi CCNL Legno arredamento PMI - Confapi

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi CCNL Legno arredamento PMI - Confapi sulla base del recente accordo che prevede l'aumento dei minimi tabellari e l'erogazione di un importo una tantum a copertura dell'anno 2023.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.


INAIL

Il cuneo scende ancora

Al 15,11% lo sconto su premi e contributi Inail

Ancora in calo il cuneo Inail, lo sconto sui premi e sui contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Infatti, continuerà a scendere anche il prossimo anno dall'attuale 15,17% al 15,11% (15,27% nel 2022, 16,36% nel 2021, 15,29% nel 2020 e 15,24% nel 2019). Lo stabilisce il decreto dei ministeri del lavoro e dell'economia 8 novembre pubblicato sul sito web del ministero del lavoro, sezione pubblicità legale.


RETRIBUZIONE

Salario minimo a scelta

La direttiva Ue non obbliga all'adozione di un salario minimo legale, né pone un'alternativa tra salario minimo e contrattazione collettiva. La Commissione europea chiede che vengano riconosciuti «salari adeguati» rispetto al lavoro svolto, sta poi agli Stati membri adottare le misure che realizzino questo fine nell'applicare la direttiva. Al riguardo, ci sono Paesi che integrano la contrattazione collettiva ad un salario minimo legale, mentre altri, come Italia, Austria, Svezia e Danimarca, adottano la sola contrattazione collettiva. 


FINE RAPPORTO DI LAVORO

Dimissioni, un genitore su 2 lo fa per occuparsi dei figli

Nel 2022 44.699 mamme lavoratrici hanno lasciato il lavoro, prevalentemente in maniera volontaria (il 96,8%). Ad abbandonare la propria occupazione, nello stesso anno, sono stati invece 16.692 papà. Sono i dati che emergono dalla Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri ai sensi dell'art. 55 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, presentata ieri dall'Inl, l'Ispettorato nazionale del lavoro.



In caso di riqualificazione a tempo indeterminato di un precedente rapporto di lavoro, ciò comporta automaticamente nei confronti dell’attuale datore di lavoro il disconoscimento dell’agevolazione under 36?

a cura di Studio Platti - Consulenza del Lavoro

Videopillola

Video Pillola del Lunedì - Novità dal 27 novembre 2023 al 3 dicembre 2023

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: tutela delle posizioni assicurative dei soggetti per i quali i debiti contributivi sono stati annullati: il termine è differito all’11 dicembre 2023, restando immutata al 31 dicembre 2023 la data per il pagamento integrale delle somme oggetto di riconteggio che dovrà essere effettuato in unica soluzione; ulteriori informazioni e funzioni relative alla parte Agricoltori autonomi all’interno del canale di comunicazione per i contribuenti del settore agricolo; flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”: proroga al 7 dicembre 2023 del termine entro cui è previsto l’obbligo di versamento presso la Gestione separata, per i compensi effettivamente erogati nel periodo di competenza di “ottobre 2023”, riguardanti i contratti di co.co.co., per i lavoratori con attività di carattere amministrativo-gestionale e per i lavoratori dipendenti delle PA autorizzati a svolgere attività retribuita; chiarimenti in materia di integrazione salariale straordinaria per le imprese rientranti in piani di sviluppo strategico...

di Antonella Damiotti

PODCAST

Esonero Under 30/36: l'oscuro requisito di precedenti rapporti di lavoro indeterminati

L’accesso all’esonero previsto per l’assunzione giovani, a suo tempo introdotto dalla L. n. 205/2017 nella misura del 50% e poi ripreso per l’anno 2023 nella misura del 100%, vede tra i vari requisiti da rispettare anche quello della verifica di eventuali rapporti di lavoro a tempo indeterminato precedentemente instaurati dal giovane assunto.

L’Inps con il messaggio n. 4178/2023 interviene sull’argomento lasciando però ancora molti dubbi soprattutto nella modalità di verifica del requisito richiesto.

Francesco Geria

Videoconferenza

Disponibile la registrazione della Videoconferenza Mansioni e inquadramento dei lavoratori

È disponibile la registrazione della Videoconferenza Mansioni e inquadramento dei lavoratori.
Il corso analizza le vicende legate alla corretta assegnazione delle mansioni al lavoratore subordinato, facendo riferimento anche alla possibilità per il datore di lavoro di modificare le mansioni già affidate al prestatore di lavoro. 

Simone Baghin

PODCAST

Dati dei figli in CU 2024: l'Agenzia delle Entrate fa dietro-front

L’Agenzia delle Entrate con la propria risoluzione del 3 ottobre 2023, n. 55/E stabiliva che all’interno della Certificazione Unica 2024 (periodo imposta 2023) i sostituti d’imposta avrebbero dovuto compilare la sezione “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” con i dati relativi a figli indipendentemente dalla fruizione o meno delle detrazioni fiscali e anche se ora assorbite dall’AUUF. Tale situazione, che avrebbe aggravato il lavoro di molti sostituti, ha visto la richiesta di semplificazione da parte della categoria dei Consulenti del Lavoro. Istanza accolta dalla stessa Agenzia delle Entrate che ora prevede la compilazione della sezione – relativamente ai figli – solo per particolari e specifiche situazioni.

In questo nuovo Podcast, Francesco Geria illustrerà gli aspetti pratici dell'adempimento in questione.

Francesco Geria

Videopillola

La Riforma dello sport tra adeguamento degli statuti e acquisizione della personalità giuridica

Con la pubblicazione del D.Lgs. 29 agosto 2023, n. 120, appare completata la riforma dello sport, quantomeno dal punto di vista normativo, sebbene si sia ancora in attesa dei necessari decreti attuativi. Il D.Lgs. n. 120/2023 interviene ulteriormente sui precedenti provvedimenti legislativi della riforma del comparto (dal D.Lgs. n. 36/2021 al D.Lgs. n. 40/2021), come richiesto dalla legge delega n. 86/2019, con decorrenza dal 5 settembre 2023, al fine di correggere o integrare gli stessi provvedimenti. Le associazioni e/o società sportive hanno tempo fino al prossimo 31 dicembre 2023 per adeguare i propri statuti alle novità introdotte dal comma 1 dell’art. 7 del D.Lgs. n. 36/2021. Analizziamo le principali problematiche relative all’adeguamento degli statuti e all’acquisizione della personalità giuridica da parte delle associazioni sportive dilettantistiche.

Giusi Cenedese, Fabrizio Poggiani

PODCAST

Contratto a termine: il Ministero del Lavoro spiega gli ulteriori 12 mesi a-causali

Con la Circolare del 9 ottobre 2023, n. 9 il Ministero del Lavoro interviene a chiarire le novità introdotte dal Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023 , convertito, con modificazioni, dalla L. n. 85/2023 ). Tra i vari passaggi il Dicastero si sofferma sulla questione relativa alla libera stipulazione di “Nuovi contratti” senza apposizione di causali per 12 mesi.

Con questo nuovo Podcast, Francesco Geria analizza le indicazioni del Ministero su tale fattispecie.

Francesco Geria

PODCAST

Smart working: proroga al 31 dicembre per i lavoratori fragili

Ancora una proroga per le modalità di comunicazione e avvio del regime del lavoro agile a favore dei soggetti fragili. Il Consiglio dei Ministri con il D.L. n. 132/2023 interviene prorogando e uniformando al 31 dicembre 2023 il termine per il regime “semplificato” dello smart working dei lavoratori fragili.

Con Francesco Geria analizziamo le varie tipologie di lavoro agile oggi in vigore e le relative scadenze.

Francesco Geria

AGGIORNAMENTO

On line l'aggiornamento delle Formule per la gestione del rapporto di lavoro

A seguito della pubblicazione in G.U. del D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85 sono stati aggiornati i seguenti formulari:

  • Costituzione del rapporto di lavoro
  • Svolgimento del rapporto di lavoro
  • Cessazione del rapporto di lavoro
  • Lavoro autonomo


GUIDE DICHIARAZIONI

Dichiarazione 770/2023 - Guida alla compilazione

Entro il 31 ottobre 2023 i sostituti di imposta sono chiamati a trasmettere in via telematica al Fisco i dati sui redditi erogati ai lavoratori autonomi e dipendenti o i redditi da capitale riferiti al 2022. Nel Modello 770 del 2023, approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023, n. 25954 e successivo aggiornamento del 26 aprile 2023, è stato introdotto, nel quadro SO, un nuovo prospetto per la gestione dei piani individuali di risparmio (PIR) ordinari e alternativi; inoltre, per l’indicazione dei versamenti effettuati nell’anno 2022, a seguito della rateizzazione prevista per contrastare l’emergenza Covid-19, restano attivi nei prospetti riepilogativi gli appositi codici. La Guida analizza in modo esauriente le novità del Modello, dando ampio spazio all'approfondimento delle diverse tematiche ed alle esemplificazioni. 


GUIDE OPERATIVE

Decreto Lavoro 2023

La nuova Guida “Decreto Lavoro 2023” è stata redatta allo scopo di fornire agli operatori del settore, quali Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti, tutte le ultime novità apportate dal legislatore che interessano i temi prettamente lavoristici e previdenziali a seguito della pubblicazione del D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito in legge 3 luglio 2023, n. 85. L’elaborato affronta con taglio estremamente pratico ed operativo tutti gli aspetti principali che hanno efficacia dal 2023 in poi, e con i quali i professionisti devono confrontarsi giornalmente per fornire ai propri clienti un servizio al passo con i tempi.


Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. COMMENTI

    Lavoro sportivo: tutele in caso di malattia

    6 dicembre 2023

    di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners

  2. NEWS

    Sicurezza sul lavoro: i chiarimenti sul ruolo del preposto

    6 dicembre 2023

  3. NEWS

    Autoliquidazione Inail 2023/2024: on line il servizio "Comunicazione delle basi di calcolo"

    6 dicembre 2023

  4. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    Il tasso di disparità occupazionale uomo/donna per il 2024: pubblicato il decreto

    6 dicembre 2023

    di studiomarini.net

  5. ITALIA OGGI

    Il cuneo scende ancora

    6 dicembre 2023

    di Daniele Cirioli

  1. Disabili: l’INPS crea il “Portale della Disabilità”

    COMMENTI

    1 dicembre 2023

    di Daniele Bonaddio

  2. Regime fiscale delle prestazioni erogate dall’Ente Bilaterale

    NEWS

    1 dicembre 2023

  3. Indicazioni sulle comunicazioni attraverso UNILAV per le società sportive dilettantistiche

    COMMENTI

    4 dicembre 2023

    di Giulio D'Imperio

  4. APE sociale e precoci: ampliate le causali per accedere

    COMMENTI

    5 dicembre 2023

    di Daniele Bonaddio

  5. Fondo solidarietà trasporto aereo: modalità di pagamento delle prestazioni

    COMMENTI

    30 novembre 2023

    di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners

  1. Ddl di Bilancio 2024: decontribuzione parziale per i dipendenti

    COMMENTI

    17 novembre 2023

    di Daniele Bonaddio

  2. 28. Risoluzione del rapporto della lavoratrice madre e del lavoratore padre

    GUIDA

    9 maggio 2023

    di Emanuele Maestri

  3. Fondo bilaterale dei servizi ambientali: chiarimenti sull’assegno di integrazione salariale

    COMMENTI

    10 novembre 2023

    di Daniele Bonaddio

  4. Disabili: l’INPS crea il “Portale della Disabilità”

    COMMENTI

    1 dicembre 2023

    di Daniele Bonaddio

  5. Rilevazione retribuzioni OTD e OTI settore agricolo

    COMMENTI

    24 novembre 2023

    di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners