Recupera password

In primo piano

LAVORO OCCASIONALE

Steward con il Libretto Famiglia negli impianti sportivi: il punto

Nell’ambito delle prestazioni di lavoro occasionali rese con il Contratto di Prestazione Occasionale o il Libretto Famiglia, l’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 21 giugno 2017, n. 96), regolamenta anche l’attività resa da parte degli steward nelle competizioni sportive professionistiche, prevedendo il ricorso al Libretto Famiglia con alcune peculiarità. Si propone il punto su tale fattispecie alla luce delle ultime novità.



NEWS

a cura di studiomarini.net

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE

Integrazioni e compensazioni dell’Assegno unico e universale per i figli a carico

L’INPS - con Messaggio 26 maggio 2023, n. 1947 - ha comunicato che è stata avviata a livello centrale la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022, attraverso il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze, sia in positivo che in negativo, con gli importi già liquidati nel corso dell’annualità 2022 tenuto conto anche delle mensilità già erogate nei primi mesi del 2023.


INPS, AGEVOLAZIONI

Le prime istruzioni sull’utilizzo della Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità

L’INPS - con Messaggio 26 maggio 2023, n. 1958 - ha reso noti i riferimenti normativi e le indicazioni operative relative alla misura a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno, denominata “Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità”.


STAGE E TIROCINI

ANPAL: aggiornate le schede misura 5 e 5bis di Garanzia Giovani relative ai tirocini extracurriculari

L’ANPAL - con Nota 25 maggio 2023, n. 6902 - ha comunicato d’aver aggiornato le schede misura 5 e 5-bis di Garanzia Giovani relative ai tirocini extracurriculari.


FINE RAPPORTO DI LAVORO

Legittimo il licenziamento che si basa su una condanna per grave reato extralavorativo avvenuto anni prima

La Cassazione - con ordinanza del 23 maggio 2023, n. 14114 - ha ritenuto legittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore che, pur molti anni prima, era stato condannato per un reato di particolare gravità, commesso al di fuori del rapporto di lavoro.


POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Pubblicato il rapporto ANPAL su Garanzia Giovani

In data 23 maggio 2023, ANPAL ha pubblicato un report con il bilancio sull’attuazione 2014-2022 di Garanzia Giovani.
Il numero dei giovani che hanno aderito al programma è pari a 1.717.038: di questi, l’85% è stato preso in carico dai servizi per l’impiego. Nel 79,6% dei casi si tratta di giovani con elevate difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, aspetto rilevato dall’indice di profilazione medio-alto e alto.


POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

ANPAL: pubblicata la nota di monitoraggio GOL n. 4/2023

In data 24 maggio 2023, l’ANPAL ha pubblicato la Nota di monitoraggio GOL n. 4/2023.

Al 30 aprile 2023 il programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) ha preso in carico più di 1,1 milioni di beneficiari, oltre la metà è inserita nel percorso 1 (reinserimento lavorativo).


FORMAZIONE ON-LINE

Riforma dello Sport: cosa cambia dal 1° luglio 2023 - Nuovo Corso specialistico On-line in partenza il 27 giugno

Parte martedì 27 Giugno 2023 il nuovo Corso Specialistico "Riforma dello Sport: cosa cambia dal 1° luglio 2023", con l'obiettivo di analizzare gli aspetti contabili e tributari, con particolare riferimento alla disciplina fiscale delle Associazioni Sportive e delle Società Sportive, nonché la disciplina sul lavoro, anche attraverso un focus su tipologie contrattuali e aspetti previdenziali e assicurativi.

Come di consueto, sono previste tariffe agevolate per Abbonati alla piattaforma MySolution.


FORMAZIONE ON-LINE

Videoconferenza in diretta - Decreto Lavoro: cosa cambia per imprese e professionisti. Giovedì 8 Giugno, alle ore 10.30

Giovedì 8 giugno 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la Videoconferenza "Decreto Lavoro: cosa cambia per imprese e professionisti", con l'obiettivo di analizzare le novità introdotte, nonché le misure per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. 

Il Corso è incluso nell'Abbonamento alla piattaforma MySolution.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

LAVORO OCCASIONALE

Prestazioni occasionali accessorie: cosa cambia dopo la Legge di bilancio 2023 e il Decreto Lavoro?

La disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale è stata introdotta con l’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito in Legge 21 giugno 2017, n. 96. Nonostante la normativa sia di recente introduzione, sin da subito si sono susseguite diverse disposizioni di Legge che hanno rivisto l’ambito di applicazione della misura.

In ragione di un panorama giuridico così movimentato, vediamo quale sia la disciplina applicabile nel 2023 alle prestazioni occasionali accessorie.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 26 maggio 2023

DECRETO LAVORO

Somministrazione a termine: le novità del D.L. n. 48/2023

Le novità introdotte dal D.L. 4 maggio 2023, n. 48, quanto alle c.d. “esigenze” (o “condizioni” o anche “causali”) in relazione a talune particolari fattispecie di contratti a tempo determinato si riverberano anche sulla somministrazione di lavoro a termine: facciamo il punto sull’istituto, con particolare evidenza delle ultime novità (ciò anche alla luce di una recentissima nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro).

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 22 maggio 2023

STAGE E TIROCINI

L’alternanza scuola lavoro: un'opportunità per studenti e aziende

L’alternanza scuola lavoro rappresenta per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado del triennio, un'occasione per potersi formare per poi trasformare questa esperienza in una seria opportunità lavorativa. Tale istituto è stato opportunamente regolamentato anche con la emanazione della Carta dei Diritti e Doveri degli Studenti. 

Circolare monografica di Giulio D'Imperio | 18 maggio 2023

INPS, PRESTAZIONI

Domande ISCRO: riapertura del canale dall’8 maggio al 31 ottobre 2023

È riaperto il canale per la presentazione delle domande ISCRO - l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) - in favore dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS in possesso di determinati requisiti: è possibile presentare la domanda per l’anno 2023 a far data dall’8 maggio fino al 31 ottobre 2023.

Circolare monografica a cura di Studio Tributario Gavioli & Associati | 17 maggio 2023

DECRETO LAVORO

Contratto di prestazione occasionale: ancora novità nel Decreto Lavoro

Dopo che l’art. 1, commi 342 e 343, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), ha modificato la disciplina di cui all’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (convertito dalla Legge n. 96/2017), per quanto concerne il Contratto di Prestazione Occasionale (noto anche come CPO o PrestO), ulteriori novità sono state introdotte dall’art. 37 del D.L. 4 maggio 2023, n. 48, con effetto già a partire da venerdì 5 maggio 2023: di seguito il punto.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 15 maggio 2023

DIRITTO DEL LAVORO

Tutto quesiti: le procedure disciplinari

Il potere disciplinare ha lo scopo di tutelare l’organizzazione aziendale ed il rispetto degli obblighi contrattuali da parte del lavoratore.

Tale potere, riconosciuto dal Legislatore al datore di lavoro, consente, infatti, di irrogare specifiche sanzioni al lavoratore inadempiente (es. a seguito della violazione degli obblighi di fedeltà di diligenza).

Presupposto fondamentale del legittimo esercizio del potere disciplinare consiste nell’osservanza di precisi vincoli determinati dalla Legge e dal contratto collettivo applicato.

Alla luce della recente videoconferenza, dunque, proviamo a rispondere ai principali dubbi sorti durante la diretta in relazione alla normativa di riferimento e alle fasi di cui si compone la procedura disciplinare.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 12 maggio 2023

LAVORO A TEMPO DETERMINATO

Dal 5 maggio 2023 contratti a termine con le nuove causali

Il c.d. Decreto “Lavoro”, ossia il D.L. 4 maggio 2023, n. 48, entrato in vigore il 5 maggio 2023, tra le molte altre disposizioni, all’articolo 24 si occupa anche dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato; le novità, in particolare, riguardano le “nuove causali”, che consentono, anzitutto (ma non solo), di stipulare un singolo contratto a termine di durata “oltre” i 12 mesi e fino a una durata complessiva di 24 mesi. Si propongono alcune prime considerazioni in materia.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 10 maggio 2023

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Decreto Lavoro 2023: contratto di espansione fino al 2023

Il D.L. 4 maggio 2023, n. 48 (c.d. “Decreto Lavoro 2023”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 maggio 2023, n. 103, all’art. 25 introduce delle modifiche all’articolo 41 del D.Lgs. del 14 settembre 2015, n. 148, in tema di contratto di espansione, introdotto in via sperimentale con il D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58, e prorogato, da ultimo, per il biennio 2022 – 2023 dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234. In particolare, fino al 31 dicembre 2023, per consentire la piena attuazione dei piani di rilancio dei gruppi di imprese che occupano più di 1.000 dipendenti, per i contratti di espansione di gruppo stipulati entro il 31 dicembre 2022 e non ancora conclusi, è possibile, con accordo integrativo in sede ministeriale, rimodulare le cessazioni dei rapporti di lavoro con accesso allo scivolo pensionistico entro un arco temporale di 12 mesi successivi al termine originario del contratto di espansione.

Commento di Daniele Bonaddio | 5 maggio 2023

PARI OPPORTUNITÀ

Tutto quesiti – Come gestire la parità di genere in azienda

Uno degli obiettivi dell’Agenzia ONU 2030 è il raggiungimento dell’eguaglianza di genere e l’emancipazione femminile. L’uguaglianza professionale tra i generi è oggi un tema sempre più rilevante tra le imprese che in questo senso adottano codici etici ed apposite policy cui attenersi nella gestione delle proprie organizzazioni. Questo perché la disparità di genere rappresenta uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla crescita economica.

Anche in questo senso il rapporto di lavoro deve essere contrassegnato dal principio di uguaglianza tra i lavoratori, che implica la necessità di non porre in essere discriminazioni per ragioni legate al sesso dei dipendenti.

Con la presente circolare vogliamo rispondere ai quesiti sul tema, posti durante il nostro webinar.

Circolare monografica di Francesca Stufetti | 2 maggio 2023

INAIL

Apertura procedura informatica e nuovi profili di intermediari del Bando ISI 2022

Dal 2 maggio 2023 al 16 giugno 2023, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande relative al Bando ISI 2022.

Per semplificare e agevolare l’attività di presentazione della domanda di finanziamento, inoltre, è stato adeguato il sistema di profilazione per l’accesso ai servizi online introducendo due nuovi specifici profili riservati a professionisti e società di intermediazione.

I soggetti intermediari devono registrarsi al portale INAIL e, quindi, essere abilitati ai servizi online da parte delle sedi territorialmente competenti, che operano tramite il “cruscotto di abilitazione”, sulla base delle richieste che gli stessi interessati fanno pervenire utilizzando l’apposita modulistica.

L’intermediario può quindi assumere in delega l’impresa per eseguire gli adempimenti connessi esclusivamente con la domanda di finanziamento ISI.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 27 aprile 2023

APPRENDISTATO

Apprendistato di alta formazione e ricerca: il punto

Nell’ambito delle tre tipologie di apprendistato previste dalla legislazione vigente, quello c.d. di “alta formazione e ricerca” è probabilmente la meno utilizzata dai datori di lavoro. Si propone  un riepilogo della disciplina generale che riguarda tale istituto. Segnaliamo che in un intervento già pubblicato, invece, abbiamo dato conto dei chiarimenti forniti al riguardo da parte dell’ANPAL, con una nutrita serie di FAQ (si veda circolare monografica del 17 aprile 2023).

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 24 aprile 2023

APPALTI E RAPPORTO DI LAVORO

Codice degli appalti: guida alle novità per il mondo del lavoro

In attuazione dell’art. 1 della Legge 21 giugno 2022, n. 78, dal 1° aprile 2023 entrano in vigore le disposizioni di cui al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, c.d. Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Seppur la sua effettiva applicazione si avrà solo dal 1° luglio 2023, come statuito dall’art. 229 del provvedimento, sono molteplici i suoi effetti sull’istituto dell’appalto e, più nel dettaglio, nell’ambito dei rapporti di lavoro.

Con il presente intervento, dunque, si vogliono analizzare le principali novità introdotte dal D.Lgs. n. 36/2023, soffermandosi sui profili che più impattano nel mondo del lavoro quali, l’applicazione dei contratti collettivi di settore, il DURC irregolare, gli obblighi del subappaltatore e il ritardo nel pagamento delle retribuzioni.

 

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 21 aprile 2023

IMPOSIZIONE FISCALE

Buoni mobilità erogati ai dipendenti che utilizzano la bicicletta per il percorso casa-lavoro: nessuna tassazione IRPEF

I bonus riconosciuti dal Comune ai cittadini dipendenti di aziende ed enti pubblici e privati che utilizzano la bicicletta per il tragitto casa-lavoro sono pienamente fruibili e non ricadono nel limite di esenzione da IRPEF attualmente previsto dal D.P.R. n. 917/1986; per l’Agenzia delle Entrate il bonus non si configura quale emolumento in denaro offerto al dipendente in relazione al rapporto di lavoro. Il contributo non è riconducibile tra i redditi di lavoro dipendente o assimilati.

Circolare monografica a cura di Studio Tributario Gavioli & Associati | 20 aprile 2023

VIGILANZA SUL LAVORO

L’attività ispettiva nelle imprese sociali

Sono stati approvati attraverso il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 14 febbraio 2023 i modelli dei verbali da redigere a seguito dell’attività ispettiva svolta sulle imprese sociali. Si ricorda che la disciplina riguardante l’attività ispettiva delle imprese sociali è disciplinata dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 29 marzo 2022.

Circolare monografica di Giulio D'Imperio | 19 aprile 2023

 
Videopillola

Video Pillola del Lunedì - Novità dal 22 maggio 2023 al 28 maggio 2023

Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: termini di proposizione dei ricorsi come previsti dai regolamenti in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS. In particolare, definito l’ambito di applicazione dei termini pari a 60 giorni da quelli fissati in 30 giorni; istruzioni relative all'applicazione dell'aumento della decontribuzione approvata  dal Governo con il D.L. n. 48/2023 , finalizzato al taglio del cuneo fiscale in busta paga; novità per i lavoratori che svolgono la propria attività in regime di codatorialità e co-assunzione...

di Antonella Damiotti

GOVERNO

Disegno di legge in materia di lavoro: ulteriori misure

Il Consiglio dei Ministri del 1° maggio 2023, oltre al “Decreto Lavoro”, ha approvato un disegno di legge volto a ridefinire alcune regole in materia di contratti di lavoro e ad intensificare l’attività di accertamenti dell’evasione contributiva e di definizione, anche tramite dilazione, delle situazioni accertate di irregolarità, anche a fini DURC. Vediamo tutte le novità in dettaglio.


Videoconferenza

Disponibile la registrazione della Videoconferenza Rinunce e transazioni: aspetti giuridici, fiscali, contributivi e operativi del 26 maggio

È disponibile la registrazione della Videoconferenza Rinunce e transazioni: aspetti giuridici, fiscali, contributivi e operativi.
Nel momento in cui il rapporto di lavoro sfocia in un contesto conflittuale conviene valutare possibili soluzioni alternative a quelle giudiziali. Gestire al meglio rinunce e transazioni permette alle parti di raggiungere il miglior compromesso ed evitare così l’alea del giudizio garantendo alle stesse le migliori tutele possibili. Nella Videoconferenza viene analizzata la normativa, tenendo conto anche degli aspetti fiscali e contributivi delle somme ricevute dal lavoratore nell’ambito di una transazione.

Francesco Geria

PUBBLICO IMPIEGO

Congedi, vale una sola deroga

Nelle P.a. l'indennità al 100% esclude quella all'80%

Il super-congedo parentale non si applica ai dipendenti pubblici perché a loro favore già opera una deroga contrattuale migliorativa. Infatti, per i primi 30 giorni di congedo parentale, hanno diritto a un'indennità al 100%, che è più favorevole dell'indennità all'80% prevista dalla legge bilancio 2023 per un mese di congedo parentale.


INPS, PRESTAZIONI

Assegno unico, più soldi a oltre 512 mila famiglie

Soldi in arrivo per quanto riguarda l'assegno unico universale, dopo un'operazione di ricalcolo degli importi che ha coinvolto oltre 512 mila famiglie che riceveranno somme ulteriori, mentre ci sono 378 mila nuclei da cui sarà necessario recuperare i versamenti per un totale di 15 milioni di euro. Per i primi prevista un'aggiunta di 272 euro medi, mentre i secondi dovranno restituire circa 41 euro.


PROFESSIONISTI

Orientamento per i futuri commercialisti

Informazione ed orientamento nelle università della Penisola (considerate il «vivaio delle professioni») per innalzare l'«appeal» dell'attività del commercialista, attraverso un'iniziativa congiunta che vedrà in campo il Consiglio nazionale, in sinergia con la Cassa di previdenza ed assistenza di categoria (Cdc), che ha appena terminato un corso alla Sapienza di Roma, ideato con l'intento di stimolare la diffusione della cultura previdenziale tra gli studenti.


SPORT

Ulteriori fondi per la riforma

Oltre al correttivo, un nuovo testo con risorse economiche

Il decreto correttivo della riforma del lavoro sportivo arriverà a brevissimo, con la data di entrata in vigore che rimane quella del primo luglio. Oltre a questo, un altro provvedimento, sempre entro l'inizio di luglio, che stanzierà una cifra tra i 50 e i 70 milioni di euro (anche se l'importo preciso sarà definito solo dopo il correttivo) destinata a mitigare gli impatti economico-finanziari della riforma.


FINE RAPPORTO DI LAVORO

Ticket licenziamento senza ma

Contributo dovuto in tutti i casi di risoluzione del rapporto

La crisi non fa sconti. In tutti i casi di risoluzione del rapporto di lavoro, infatti, va pagato il cosiddetto ticket licenziamento, ossia nelle ipotesi di licenziamento, di dimissioni per giusta causa e di risoluzione di diritto allo spirare del periodo di sospensione del rapporto di lavoro presso un datore di lavoro in crisi o in fallimento con l'azienda. Idem nei casi di licenziamenti collettivi. A precisarlo è l'Inps con la circolare 46/2023 , illustrando le novità che, in materia di cessazione dei rapporti di lavoro e del conseguente obbligo contributivo (ticket licenziamento), sono state introdotte dal dlgs 14/2019 , il cosiddetto Codice della crisi d'impresa (Ccii), in vigore dal 15 luglio 2022.


SORVEGLIANZA SANITARIA

Medici in azienda più presenti

Nomina d'obbligo pure dopo l'esito della valutazione rischi

La presenza del medico in azienda non è più vincolata alla sorveglianza sanitaria. Infatti, dal 5 maggio, la nomina da parte del datore di lavoro è diventata obbligatoria anche nei casi in cui è richiesta dal documento di valutazione dei rischi (Dvr). Lo stabilisce il cosiddetto decreto legge Calderone che amplia i casi di obbligo di nomina del medico competente per la sicurezza dei lavoratori. Tra le altre novità, il dl 48/2023 introduce nuove regole a carico dei medici in materia di cartella clinica dei lavoratori e di medico-sostituto.



In quali termini temporali viene indennizzato il congedo parentale all’80%?

a cura di Studio Platti - Consulenza del Lavoro

MYSOLUTION PODCAST

Welfare esente sino a 3.000 euro annui: luci e ombre del Decreto Lavoro

Con il D.L. 4 maggio 2023, n. 48 viene nuovamente innalzata la soglia di esenzione dei beni e servizi offerti ai lavoratori dipendenti per il 2023. Ma il decreto introduce alcuni requisiti necessari per poter godere del beneficio. Inoltre, sono previsti specifici adempimenti cui sono chiamati quei datori di lavoro che volessero attuare il provvedimento. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo i pro e i contro della misura adottata.

Francesco Geria

Videopillola

Video Pillola del Lunedì - Novità dal 15 maggio 2023 al 21 maggio 2023

Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: istruzioni amministrative e operative in materia di indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, a seguito della modifica all’art. 34, comma 1 , del D.Lgs. n. 151/2001 , apportata dalla Legge di bilancio 2023 ; obblighi informativi e contributivi (ticket licenziamento) cui è tenuto il curatore nelle ipotesi di interruzione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, nelle fattispecie disciplinate dall’art. 189 del D.Lgs. n. 14/2019; nuovo regolamento recante disposizioni in materia di autotutela; aggiornato il regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS ...

di Antonella Damiotti

GUIDE OPERATIVE

Decreto Lavoro 2023

La nuova Guida “Decreto Lavoro 2023” è stata redatta allo scopo di fornire agli operatori del settore, quali Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti, tutte le ultime novità apportate dal legislatore che interessano i temi prettamente lavoristici e previdenziali a seguito della pubblicazione del D.L. 4 maggio 2023, n. 48. L’elaborato affronta con taglio estremamente pratico ed operativo tutti gli aspetti principali che hanno efficacia dal 2023 in poi, e con i quali i professionisti devono confrontarsi giornalmente per fornire ai propri clienti un servizio al passo con i tempi.


MYSOLUTION PODCAST

Decreto Lavoro: le novità sugli obblighi di informativa ai lavoratori

Con il D.L. 4 maggio 2023, n. 48 – c.d. Decreto Lavoro – sono state introdotte e previste novità di rilievo nel mondo del lavoro. Tra i passaggi di maggior importanza vi sono anche le modifiche apportate al Decreto "Trasparenza" che regolamenta gli obblighi di informativa ai lavoratori sulle condizioni di lavoro. L’art. 26 del D.L. n. 48/2023 rivede, infatti, quanto già modificato ad agosto 2022 con il D.Lgs. n. 104/2022 semplificando gli adempimenti posti a carico dei datori di lavoro.

Affrontiamo il tema, con Francesco Geria, in questo nuovo Podcast.

 

Francesco Geria

MYSOLUTION PODCAST

Contratto a termine: le nuove causali dopo il Decreto Lavoro

Con la pubblicazione in G.U. del c.d. Decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023, n. 48), vengono introdotte importanti novità per il mondo del lavoro. In particolare, sono riscritte le causali da adottare nei contratti a tempo determinato con durata superiore a 12 mesi.

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo le novità e le possibili criticità.

Francesco Geria

MYSOLUTION PODCAST

Congedo di paternità obbligatorio: ma è davvero obbligatorio?

Il Legislatore, con il D.Lgs. n. 105/2022 , ha reso definitivo il congedo di paternità obbligatorio a suo tempo introdotto in regime provvisorio e sperimentale dalla Riforma Fornero. All’interno del Testo Unico sui congedi parentali (D.Lgs. n. 151/2001) è stato ora inserito e rubricato l’art. 27-bis che disciplina questo istituto. Ma tale congedo ha davvero una natura di obbligatorietà?

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo la questione fornendo una interpretazione e risposta.

Francesco Geria

Videoconferenza

Disponibile la registrazione della Videoconferenza Le procedure disciplinari: aspetti normativi e pratici del 28 aprile

È disponibile la registrazione della Videoconferenza Le procedure disciplinari: aspetti normativi e pratici.
Il potere disciplinare ha lo scopo di tutelare l’organizzazione aziendale ed il rispetto degli obblighi contrattuali da parte del lavoratore. Tale potere, riconosciuto dal Legislatore al datore di lavoro, consente di irrogare specifiche sanzioni al lavoratore inadempiente. Il corso analizza la normativa di riferimento e le diverse fasi di cui si compone la procedura disciplinare. 

Francesco Geria

MYSOLUTION PODCAST

Trasparenza retributiva: l'UE adotta la direttiva da osservarsi in tutti gli Stati membri

Il Consiglio europeo ha adottato nuove norme per combattere la discriminazione retributiva e contribuire a colmare il divario retributivo di genere nell'UE. La nuova direttiva contiene disposizioni in materia di risarcimento per le vittime di discriminazione retributiva, come pure sanzioni, che comprendono ammende, per i datori di lavoro che non rispettano le norme. Il Provvedimento sulla trasparenza retributiva entrerà in vigore al momento della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE. Successivamente, gli Stati membri dell'UE avranno tre anni per "recepire" la direttiva, adeguando la rispettiva legislazione nazionale per includere le nuove norme.

Con Francesco Geria, ascoltiamo i dettagli della novità normativa.

Francesco Geria

MYSOLUTION PODCAST

Documento di economia e finanza 2023 (DEF): ancora un taglio al cuneo fiscale?

Il Consiglio dei Ministri di recente ha varato il c.d. Documento di economia e finanza 2023 (DEF). Tra i numerosi obiettivi indicati vi è anche quello di una ulteriore e corposa riduzione del cuneo fiscale. Difatti è nelle intenzioni dell’Esecutivo raggiungere gradualmente una riduzione dei contributi a carico lavoratori e datori di lavoro di almeno il 5%. Il tutto attraverso anche provvedimenti di prossima emanazione attraverso i quali prevedere un ulteriore esonero dell’1% rispetto all’attuale 2%-3%.

Con Francesco Geria analizziamo insieme le novità.

Francesco Geria

MYSOLUTION PODCAST

Nuovo codice appalti pubblici: nuovi obblighi per i datori di lavoro

Con l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici a cura del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 sono state introdotte specifiche novità a carico dei datori di lavoro che, in qualità di appaltatori o subappaltatori, volessero concorrere a gare di appalto pubbliche.

Infatti, il c.d. “Nuovo codice degli appalti” agli artt. 1157119 stabilisce specifiche disposizioni in merito al corretto contratto collettivo da applicare, alla regolarità contributiva e alla certificazione della parità di genere.

Con Francesco Geria analizziamo quanto prevede il decreto.

Francesco Geria

Webinar Come Fare

Disponibile la registrazione del Webinar Come fare del 19 aprile Come gestire la parità di genere in azienda

È disponibile la registrazione del Webinar Come fare Come gestire la parità di genere in azienda
Il corso pone l’attenzione su cosa possa fare effettivamente il datore di lavoro al fine di garantire la parità di genere in azienda, quali possano essere le discriminazioni poste in essere sul posto di lavoro e quali siano i soggetti preposti alla tutela delle pari opportunità. Viene anche analizzata brevemente la Certificazione della parità di genere introdotta dal 1° gennaio 2022 e i benefici per le aziende che l'abbiano conseguita.

Francesca Stufetti

Videoconferenza

Disponibile la registrazione della Videoconferenza I sistemi di premialità e di welfare: aspetti normativi e pratici del 29 marzo

È disponibile la registrazione della Videoconferenza I sistemi di premialità e di welfare: aspetti normativi e pratici.
Premiare i collaboratori riveste estrema importanza, ma richiede molta attenzione. Diventa importante valutare i sistemi premiali per definire criteri meritocratici tra i lavoratori più meritevoli, ma anche stimolare una maggiore produttività e soddisfazione. Inoltre, affiancare forme di welfare, oggi, è una prassi diffusa nelle aziende. Ma come definire un piano di welfare? Quali gli strumenti utilizzabili? Quali i possibili vantaggi per lavoratori e aziende? Il corso fornisce le risposte a questi e a molti altri interrogativi. 

Francesco Geria

GUIDE DICHIARAZIONI

Dichiarazione 730 2023 - Guida alla compilazione

Con il Provv. 6 febbraio 2023, n. 34545 , l’Agenzia delle entrate ha approvato in via definitiva il modello 730 da presentare nell'anno 2023 da parte dei soggetti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Tra le novità di quest’anno le nuove regole sull’IRPEF e sulle detrazioni per lavoro e per i figli a carico. Inoltre, il quadro E dedica ampio spazio ai bonus edilizi e, in particolare, al superbonus.


GUIDE DICHIARAZIONI

Certificazione Unica 2023 - Guida alla compilazione

Utile supporto alla compilazione della dichiarazione, la Guida analizza in modo esauriente le novità della Certificazione Unica 2023, i soggetti obbligati e le modalità di presentazione, ripercorrendo, quindi, gli aspetti generali alla luce delle disposizioni di riferimento e dei relativi adempimenti. Le principali novità del Modello fanno riferimento alla revisione delle detrazioni per figli a carico e alle previsioni mediante cui è stato prevista, per il periodo d’imposta 2022, la non concorrenza alla formazione del reddito delle somme relative ai buoni carburante o analoghi titoli ceduti a titolo gratuito da aziende private ai lavoratori dipendenti per l’acquisto di carburanti nel limite di euro 200.


GUIDE OPERATIVE

Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro

La Guida “Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro” affronta con taglio pratico ed estremamente operativo tutti gli aspetti contrattuali, contributivi e assicurativi del lavoro domestico, grazie a un’analisi dettagliata delle disposizioni contenute nel CCNL per il personale domestico. Per ciascun capitolo sono presenti esempi, schemi e tabelle di sintesi che rendono l’opera intelligibile.
In particolare, la Guida è aggiornata con i nuovi minimi retributivi e con la circolare 2 febbraio 2023, n. 13 che ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l'anno 2023 per il lavoro domestico.


Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. NEWS

    Pubblicato il rapporto ANPAL su Garanzia Giovani

    29 maggio 2023

  2. COMMENTI

    Disegno di legge in materia di lavoro: ulteriori misure

    29 maggio 2023

    di Daniele Bonaddio

  3. NEWS

    Pubblicato in GU un nuovo decreto legge sulle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici

    25 ottobre 2019

  4. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    Le misure di inclusione sociale e lavorativa del Decreto Lavoro

    25 maggio 2023

    di studiomarini.net

  5. NEWS

    Integrazioni e compensazioni dell’Assegno unico e universale per i figli a carico

    29 maggio 2023

  1. Premi INAIL: novità sui tassi di interesse e sulle sanzioni applicabili dal 10 maggio 2023

    COMMENTI

    26 maggio 2023

    di Studio Tributario Gavioli & Associati

  2. Trattamento dei compensi ai consiglieri di amministrazione con obbligo di riversamento: i chiarimenti dell'AE

    NEWS

    26 maggio 2023

  3. Aumento esonero contributivo: le istruzioni INPS da luglio 2023

    PRIMA LETTURA

    25 maggio 2023

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  4. Aumentano gli interessi di rate e sanzioni per omesso versamento contributivo

    COMMENTI

    24 maggio 2023

    di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners

  5. Decreto Lavoro 2023: ulteriori risorse per il Fondo Nuove Competenze

    COMMENTI

    25 maggio 2023

    di Daniele Bonaddio

  1. Decreto Lavoro 2023: incentivi all’occupazione giovanile

    COMMENTI

    19 maggio 2023

    di Daniele Bonaddio

  2. Decreto Lavoro 2023: contratto di espansione fino al 2023

    COMMENTI

    5 maggio 2023

    di Daniele Bonaddio

  3. Le assunzioni agevolate e il contratto di espansione sono compatibili

    COMMENTI

    12 maggio 2023

    di Studio Tributario Gavioli & Associati

  4. Premi INAIL: novità sui tassi di interesse e sulle sanzioni applicabili dal 10 maggio 2023

    COMMENTI

    26 maggio 2023

    di Studio Tributario Gavioli & Associati

  5. Decreto "Lavoro": novità sui contratti a termine, taglio del cuneo fiscale e incentivi alle assunzioni

    PRIMA LETTURA

    2 maggio 2023

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato