Recupera password

In primo piano

LAVORO AUTONOMO

Prestazioni da lavoro autonomo occasionale: disciplina e adempimenti

La prestazione da lavoro autonomo occasionale si inserisce tra i contratti d’opera previsti e disciplinati dagli artt. 2222 c.c. e segg. e costituisce una fattispecie non riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato ma ad un’attività nella quale il prestatore si obbliga, dietro corrispettivo, ad eseguire un’opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio senza vincolo di subordinazione e senza sottostare ai poteri disciplinari e gerarchici propri di un datore di lavoro.

Qualsiasi attività di lavoro autonomo occasionale, dunque, per sua natura, è caratterizzata dall’assenza di continuità, abitualità, professionalità e coordinazione.

Dal 21 dicembre 2021, inoltre, è stata introdotta una grande novità sul tema. Per espressa previsione dell’art. 1, comma 14 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, come modificato dall’art. 13 del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, convertito in Legge 17 dicembre 2021, n. 215, l’avvio dell’attività dei suddetti lavoratori è oggetto di preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro, competente per territorio, da parte del committente.

Vediamo, quindi, di analizzare la disciplina della prestazione da lavoro autonomo occasionale, alla luce delle recenti novità normative.



NEWS

a cura di studiomarini.net

FORMAZIONE ON-LINE

Oggi, alle ore 9.00, 2° Giornata di Approfondimento specialistico del Master MySolution Plus - La valutazione degli equilibri aziendali per il tramite degli indicatori di bilancio

Oggi, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si è svolta in diretta streaming la 2ª Giornata di Approfondimento specialistico del Master MySolution PLUS dal titolo "La valutazione degli equilibri aziendali per il tramite degli indicatori di bilancio". 

Sono previste tariffe agevolate sulle Videoconferenze di approfondimento specialistico per Abbonati alla piattaforma MySolution.


FORMAZIONE ON-LINE

Venerdì 28 aprile, alle ore 10.30, nuova Videoconferenza in diretta - Le procedure disciplinari: aspetti normativi e pratici

Venerdì 28 aprile 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la Videoconferenza "Le procedure disciplinari: aspetti normativi e pratici", con l'obiettivo di analizzare la normativa di riferimento e le diverse fasi di cui si compone la procedura disciplinare.   

Il Corso è incluso nell'Abbonamento MySolution.


FORMAZIONE DEL PERSONALE

Fondo Nuove Competenze: presentazione delle domande entro il 27 marzo 2023

Il Commissario Straordinario di ANPAL – con decreto del 24 febbraio 2023, n. 31 – ha modificato il precedente decreto n. 320/2022, finalizzato “alla realizzazione degli interventi afferenti al Fondo nuove competenze, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 22 settembre 2022 ”, prevedendo:

  • l’incremento della dotazione finanziaria di 180 milioni di euro,
  • la proroga della scadenza dei termini al 27 marzo 2023, sia per la stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro sia per la presentazione delle domande.


LAVORATORI EXTRACOMUNITARI

I chiarimenti dell’INL sul nuovo decreto flussi 2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con Nota del 21 marzo 2023, prot. n. 2066 – ha fornito i primi chiarimenti in merito al nuovo decreto flussi, ex decreto legge n. 20/2023, in relazione ai requisiti di asseverazione propedeutica al rilascio del nulla osta.

Per quanto riguarda i requisiti reddituali che il datore di lavoro è tenuto a dimostrare, in caso di presentazione di una sola istanza, è stata fissata una soglia minima di € 30.000 di reddito imponibile o di fatturato, quali risultanti dall’ultima dichiarazione dei redditi o dal bilancio di esercizio precedente.


INPS, CONTRIBUZIONE

Lavoratori all'estero: le retribuzioni convenzionali per il 2023

L’INPS – con Circolare del 23 marzo 2023, n. 33 – ha illustrato l’ambito di applicazione del D.M. 28 febbraio 2023, che ha individuato le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori operanti all'estero.


CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

CCNL Barbieri e Parrucchieri: definita la piattaforma contrattuale per il rinnovo

Al via i negoziati per il rinnovo del CCNL Barbieri e Parrucchieri applicato ai dipendenti delle imprese di Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere, scaduto il 31 dicembre scorso.

 


FINE RAPPORTO DI LAVORO

Non corretto utilizzo della carta di credito aziendale e legittimità del licenziamento

La Cassazione - con ordinanza del 15 marzo 2023, n. 7467 - ha ricordato che il rapporto di lavoro è basato sul patto di reciproca fiducia, il quale permette di evitare un controllo assiduo del datore di lavoro sul dipendente.


IMPOSIZIONE FISCALE

Tregua fiscale: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate - con Circolare del 20 marzo 2023, n. 6/E - ha fornito ulteriori chiarimenti interpretativi in merito alle norme introdotte dalla legge n. 197/2022 , sulla cd. tregua fiscale.

 


INAIL, MANUTENZIONE SITO

INAIL: attività di manutenzione straordinaria dei sistemi on line dell’Istituto

In data 23 marzo 2023, l’INAIL ha pubblicato nella home page del sito istituzionale il seguente Avviso utenti “Si comunica che, dalle ore 18:00 di venerdì 24 marzo alle ore 03:00 di sabato 25 marzo 2023, i servizi online dell'Istituto non sono disponibili per attività di manutenzione straordinaria dei sistemi”.

  


FORMAZIONE ON-LINE

Mercoledì 29 marzo, alle ore 10.30, nuova Videoconferenza in diretta - I sistemi di premialità e di welfare: aspetti normativi e pratici

Mercoledì 29 marzo 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la Videoconferenza "I sistemi di premialità e di welfare: aspetti normativi e pratici", con l'obiettivo di analizzare gli strumenti utilizzabili per la predisposizione di un piano di welfare e i possibili vantaggi per lavoratori e aziende. 

Il Corso è incluso nell'Abbonamento MySolution.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

DICHIARAZIONI

Modello 730/2023: come cambiano le detrazioni figli a carico

Nel modello 730/2023 una particolare attenzione va prestata alle nuove modalità da seguire per la determinazione della detrazione per figli a carico. Dal 1° marzo 2022, infatti, con l’entrata in vigore dell’assegno unico universale si è registrato l’assorbimento, pressoché totale, delle vecchie detrazioni per figli a carico, rimaste in vigore soltanto per i figli maggiori di 21 anni.

Commento di Marco Bomben | 22 marzo 2023

PREVIDENZA

Quota 103: le istruzioni dell’INPS

Con la Circolare n. 27 del 10 marzo 2023, l’INPS ha fornito le istruzioni per l’applicazione dell’articolo 1, commi 283 e 284, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (c.d. Legge di Bilancio 2023), che riconosce, in via sperimentale per il 2023, il diritto alla pensione anticipata flessibile al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2023, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni.

Il trattamento di pensione è riconosciuto per un valore lordo mensile massimo non superiore a 5 volte il trattamento minimo previsto a legislazione vigente, per le mensilità di anticipo del pensionamento rispetto ai requisiti ordinari previsti per la pensione di vecchiaia di cui all’articolo 24, comma 6, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201.

Circolare monografica di Daniele Bonaddio | 21 marzo 2023

SMART WORKING

L'Approfondimento - Lavoro agile: la disciplina dopo la conversione del Decreto Milleproroghe

Tra le numerose disposizioni che sono state introdotte dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), alcune - come integrate dalla prassi amministrativa - riguardano anche il Lavoro agile o Smart working. A breve distanza di tempo, ulteriori novità sono state introdotte dall’articolo 9 del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198, nel testo risultante dopo le modifiche che sono state introdotte dalla relativa Legge di conversione. Si propone, quindi, il punto sulla disciplina oggi vigente.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 14 marzo 2023

IMPOSIZIONE FISCALE

Tutto quesiti: la Certificazione Unica 2023 per i percettori di redditi da lavoro autonomo o redditi diversi

Come negli anni passati, la Certificazione Unica deve essere predisposta ed inviata anche ai soggetti percettori di redditi da lavoro autonomo o redditi diversi che abbiano subito delle ritenute alla fonte a titolo d’imposta o di acconto.

Questa Certificazione, dunque, è suddivisibile in due “tipologie”:

  • quella che censisce i redditi da esporre nella dichiarazione dei redditi precompilata e che pertanto dovrà essere trasmessa all’Amministrazione finanziaria entro il 16 marzo 2023;
  • quella non utile alla dichiarazione dei redditi precompilata e che può essere trasmessa entro i termini di presentazione dell’annuale dichiarazione dei sostituti d’imposta - Modello 770 (per il 2023 il termine è fissato al 31 ottobre 2023).

Ricordiamo, poi, che a decorrere dal 2021, al contribuente la certificazione deve essere consegnata sempre entro il 16 marzo, in ragione dell’unificazione delle scadenze di invio all’Agenzia delle Entrate e di consegna al contribuente.

A seguito, dunque della recente videoconferenza relativa alle principali novità e agli aspetti più critici per la compilazione della Certificazione Unica 2023, rispondiamo ad alcuni dei quesiti posti dai partecipanti, soffermandoci sul tema dei redditi da lavoro autonomo.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 10 marzo 2023

ASSUNZIONI AGEVOLATE

Il nuovo esonero contributivo per l'assunzione di lavoratori in possesso del titolo di dottore di ricerca

Nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2023, n. 47 è stato pubblicato il D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”.

Al riguardo, l'art. 26 (rubricato “Disposizioni in materia di università e ricerca”) ha previsto che, alle imprese che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo, è riconosciuto un esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, nel limite massimo di importo pari ad € 3.750 su base annua, riparametrato e applicato su base mensile, per ciascuna assunzione a tempo indeterminato di unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca o che è o è stato titolare di contratti, ex artt. 22 e 24, Legge n. 240/2010.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 9 marzo 2023

LAVORO SUBORDINATO

Somministrazione di lavoro: il punto dopo la conversione del decreto “Milleproroghe”

Dopo le modifiche introdotte pochi mesi or sono da parte del D.Lgs. 27 giugno 2022, n. 104 (c.d. decreto “Trasparenza”), con effetto a partire dal 13 agosto scorso, la disciplina del contratto di somministrazione di lavoro - di cui agli articoli da 30 a 40 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 - viene nuovamente modificata dalla Legge di conversione del cd. decreto Milleproroghe. Facciamo, quindi, il punto sulle norme attualmente vigenti in materia.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 7 marzo 2023

IMPOSIZIONE FISCALE

Tutto quesiti: la Certificazione Unica 2023

Anche quest’anno si avvicina il termine entro cui compilare la Certificazione Unica. Per il periodo d’imposta 2022, infatti, i sostituti dovranno trasmettere, in via telematica, all’Agenzia delle Entrate, entro il 16 marzo, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi, da rilasciare al percipiente entro il 16 marzo stesso. Rispetto al modello dello scorso anno, le uniche novità che si denotano sono riferite alle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2022 alle detrazioni per figli a carico e all’esposizione del cd. bonus carburante introdotto dal Decreto Ucraina.

A seguito della recente videoconferenza relativa alle principali novità e agli aspetti più critici per la compilazione della Certificazione Unica 2023, rispondiamo ad alcuni dei quesiti posti dai partecipanti.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 3 marzo 2023

INPS, PRESTAZIONI

Tutto quesiti: l'Assegno unico universale

L'assegno unico universale per le famiglie con figli è ormai in vigore dal marzo 2022 ma gli importi sono stati aumentati grazie all’intervento della Legge di bilancio 2023, Legge n. 197/2022. In particolare le novità di maggiore importanza sono:

  • l’aumento del 50% della maggiorazione forfettaria, per i nuclei che hanno almeno 4 figli, che sale a 150 euro mensili per ogni nucleo familiare;
  • l’aumento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari numerosi, con tre o più figli a carico, limitatamente ai figli di età compresa tra uno e tre anni per i quali l’importo spettante per ogni figlio aumenta del 50%, per livelli di ISEE fino a 40.000 euro;
  • l’aumento del 50% dell’assegno, da applicare agli importi spettanti secondo le fasce Isee di riferimento, per i nuclei familiari con figli di età inferiore a 1 anno;
  • sono confermati e diventano stabili gli aumenti riconosciuti nel corso del 2022 per i figli disabili maggiorenni.

Altra importante novità è rappresentata dal fatto che da quest'anno non è necessario fare una nuova domanda per fruire dell’assegno unico a meno che non vi siano variazioni dei requisiti. Con la presente circolare vogliamo rispondere ai quesiti sul tema, posti durante il nostro webinar.

Circolare monografica di Francesca Stufetti | 2 marzo 2023

APPRENDISTATO

Tirocini extracurriculari: inclusi stranieri extraUE in Italia per motivi di studio o formazione

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 320 del 14 febbraio 2023, ha fornito un parere in merito all’utilizzo del permesso di soggiorno per studio o formazione professionale, in relazione alle attività lavorative rese nell’ambito di un tirocinio formativo. In particolare, è stato specificato che anche gli stranieri extracomunitari presenti sul territorio nazionale per motivi di studio o formazione professionale possono svolgere tirocini extracurriculari finalizzati all'inserimento nel mondo del lavoro.

Circolare monografica di Daniele Bonaddio | 27 febbraio 2023

FINE RAPPORTO DI LAVORO

Tutto quesiti: la gestione del preavviso

Qualora una delle parti che abbia sottoscritto un contratto di lavoro intenda recedere dal rapporto, nei casi espressamente previsti dalla legge ovvero dalla contrattazione collettiva, è tenuta ad osservare il periodo di preavviso (art. 2118 c.c.). Il preavviso, pertanto, può essere definito come l’atto con cui una delle parti contraenti comunica anticipatamente, la data in cui si risolve un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, entro un intervallo temporale che va dalla comunicazione all’effettiva cessazione del contratto di lavoro. Questo periodo ha come funzione quella di evitare che la risoluzione immediata del contratto possa recare pregiudizio all’altra parte.

La gestione del preavviso è spesso non semplice pertanto con il presente intervento vogliamo rispondere ai quesiti sul tema, posti durante il nostro webinar.

Circolare monografica di Francesca Stufetti | 23 febbraio 2023

IMPOSIZIONE FISCALE

Modello 770/2023: le principali novità

Il modello 770/2023 contiene anche quest’anno alcune novità; nel quadro SO viene introdotto un nuovo prospetto per la gestione dei piani individuali di risparmio (PIR) ordinari e alternativi; per l’indicazione dei versamenti effettuati nell’anno 2022, a seguito della rateizzazione prevista per contrastare l’emergenza Covid-19, restano attivi nei prospetti riepilogativi gli appositi codici.

 

Circolare monografica a cura di Studio Tributario Gavioli & Associati | 22 febbraio 2023

 
PREVIDENZA

Lavori usuranti: domanda di pensionamento entro il 1° maggio 2023

Con il Messaggio n. 1100 del 21 marzo 2023, l’INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2023, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2024. La domanda in argomento può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti e che raggiungono il diritto alla pensione con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, secondo le regole previste per dette gestioni speciali.


CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 24 marzo 2023, n. 490

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: le conseguenze dell’accertamento giudiziale dell’illegittimità della cessione di ramo di azienda; il computo della prescrizione in caso di doloso occultamento del debito contributivo; il decorso del termine prescrizionale per il recupero contributivo da parte di INPS; la libertà dell’attività sindacale e gli illegittimi provvedimenti limitativi del datore di lavoro ...


Webinar Come Fare

Disponibile la registrazione del Webinar Come fare del 22 marzo Come predisporre un regolamento interno aziendale

È disponibile la registrazione del Webinar Come fare Come predisporre un regolamento interno aziendale.
Il corso affronta le ragioni dell’adozione di un regolamento del personale interno, oltre ai limiti rispetto alla legge e al contratto collettivo, e analizza le opportunità, gestionali e non, che questo strumento può offrire. Infine vengono fornite indicazioni su come redigere correttamente un regolamento.

Simone Baghin

LAVORATORI STRANIERI

Per lavorare basta il nulla osta

Possibile l'impiego nell'attesa del permesso di soggiorno

Raddoppia il silenzio assenso sul rilascio del nulla osta all'ingresso degli stranieri: da 30 a 60 giorni. Una volta ottenuto, però, il nulla osta permette di svolgere l'attività lavorativa, in attesa di sottoscrivere il contratto di soggiorno. È quanto evidenzia l'Ispettorato nazionale del lavoro nella nota 2066/2023 , illustrando la semplificazione introdotta dal dl 20/2023 , in vigore dall'11 marzo. Tra le altre novità viene reso strutturale l'affidamento, a professionisti e sindacati dei datori di lavoro, della verifica della congruità delle domande d'ingresso, ma solo per nuovi ingressi e solo per lavoro subordinato e stagionale (quelle di conversione e ingresso per altri motivi restano affidate all'Inl).


SANITÀ

Ssn, carenza di personale già dalle università

Un impegno concreto per rendere più attrattivo il Sistema sanitario nazionale ed arginare così la carenza di personale, che in particolare in alcuni settori è particolarmente sentita. Le situazioni più critiche riguardano infermieri, tecnici di laboratorio e di radiologia, ruoli che sono ancora più coperti dopo il Covid. L'impegno arriva dal ministro della salute Orazio Schillaci, mentre i numeri sulle carenze sono stati stilati dal gruppo Orienta che, tra le altre cose, è alla ricerca di 500 figure sanitarie.


OCCUPAZIONE

Colf e badanti. Ne servono altre 23 mila

Per coprire il fabbisogno familiare di cura e assistenza domestica in Italia servirebbero fino a 23mila lavoratori non comunitari l'anno da assumere nei ruoli di colf e badanti, circa 68mila nel triennio 2023-2025. È quanto emerge da una ricerca commissionata da Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico e realizzata dal Centro Studi e Ricerche Idos.



Ci sono dei limiti di cumulabilità della NASpI con borse lavoro, stage e tirocini professionali?

a cura di Studio Platti - Consulenza del Lavoro

Videopillola

Video Pillola del Lunedì - Novità dal 13 marzo 2023 al 19 marzo 2023

Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo:  modalità di fruizione dell’esonero di cui all’art. 11, comma 2 , del D.L. n. 21/2022; attività svolte annualmente dall’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate; istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum, a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS, il cui riconoscimento è previsto dal decreto interministeriale 19 agosto 2022; via libera, da parte del CDM, al disegno di legge delega per la riforma fiscale ...

di Antonella Damiotti

MYSOLUTION PODCAST

Ammortizzatori sociali: l'importanza della relazione tecnica

Alle domande di intervento di integrazione salariale i datori di lavoro sono obbligati ad allegare la c.d. Relazione Tecnica. L’Inps, nel proprio messaggio del 9 marzo 2023, n. 980 evidenzia l’importanza del documento e analizza anche come lo stesso istituto debba gestire correttamente eventuali richieste di supplemento istruttorio.

Con Francesco Geria analizziamo l'adempimento, in particolare, alla luce della interessante Sentenza del Consiglio di Stato del 24 aprile 2019, n. 2636.

Francesco Geria

MYSOLUTION PODCAST

Cigo e Fis: la questione della informativa preventiva

Nel caso in cui l’impresa intenda sospendere o ridurre l’attività lavorativa attraverso l’intervento di un ammortizzatore sociale (Cigo, Cigs, Fis e Fondi di Solidarietà), la normativa prevede l’obbligo di informazione preventiva alle Organizzazioni Sindacali. L’Inps, con il proprio messaggio del 9 marzo 2023, n. 980 , ha chiarito alcuni aspetti procedurali in particolare alla luce di alcune sentenze dei Giudici amministrativi.

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo quanto indicato dall’Istituto.

Francesco Geria

MYSOLUTION PODCAST

Fondi di integrazione salariali: quale applicare?

Spesso nella gestione delle aziende ci si trova in difficoltà nel capire la corretta contribuzione da versare ai Fondi di integrazione salariale. E questo soprattutto quando aziende applicano contratti non del tutto attinenti con il proprio inquadramento previdenziale.

Con Francesco Geria, analizziamo questa problematica richiamando anche le indicazioni fornite dall’Inps.

Francesco Geria

MYSOLUTION PODCAST

Bonus carburanti 2023: dovuti i contributi previdenziali

Con il D.L. 14 gennaio 2023, n. 5 l’Esecutivo ha introdotto un bonus carburante del valore di 200 euro erogabile a tutti i lavoratori subordinati nel periodo d’imposta 2023. Di recente, durante i lavori parlamentari di conversone in legge del decreto, è stato approvato un emendamento che stabilisce l’imposizione ai fini previdenziali della misura pur rimanendo esente ai fini fiscali.

Con Francesco Geria, analizziamo quali potrebbero essere gli effetti e i riflessi del provvedimento rispetto alla prima stesura del testo normativo.

Francesco Geria

CONTRIBUZIONE

È on line l'aggiornamento della sezione Tabelle Contributive

Nella sezione Tabelle Contributive è stato inserito l'aggiornamento in relazione ai Contributi Inps con le aliquote in vigore dal 1° gennaio 2023 relative ai seguenti settori:

  • Agricoltura;
  • Cooperative agricole;
  • Gestione separata;
  • Industria lapidei (nuova);
  • Artigianato lapidei (nuova).

È stata, altresì, aggiornata la Sezione "Limiti imponibili e agevolazioni Inps" alle seguenti voci:

  • Limiti di retribuzione imponibile per l'aliquota aggiuntiva 1%
  • Massimale di retribuzione imponibile per il fondo pensioni
  • Minimale di retribuzione giornaliera.


GUIDE DICHIARAZIONI

Dichiarazione 730 2023 - Guida alla compilazione

Con il Provv. 6 febbraio 2023, n. 34545 , l’Agenzia delle entrate ha approvato in via definitiva il modello 730 da presentare nell'anno 2023 da parte dei soggetti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Tra le novità di quest’anno le nuove regole sull’IRPEF e sulle detrazioni per lavoro e per i figli a carico. Inoltre, il quadro E dedica ampio spazio ai bonus edilizi e, in particolare, al superbonus.


GUIDE DICHIARAZIONI

Certificazione Unica 2023 - Guida alla compilazione

Utile supporto alla compilazione della dichiarazione, la Guida analizza in modo esauriente le novità della Certificazione Unica 2023, i soggetti obbligati e le modalità di presentazione, ripercorrendo, quindi, gli aspetti generali alla luce delle disposizioni di riferimento e dei relativi adempimenti. Le principali novità del Modello fanno riferimento alla revisione delle detrazioni per figli a carico e alle previsioni mediante cui è stato prevista, per il periodo d’imposta 2022, la non concorrenza alla formazione del reddito delle somme relative ai buoni carburante o analoghi titoli ceduti a titolo gratuito da aziende private ai lavoratori dipendenti per l’acquisto di carburanti nel limite di euro 200.


GUIDE OPERATIVE

Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro

La Guida “Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro” affronta con taglio pratico ed estremamente operativo tutti gli aspetti contrattuali, contributivi e assicurativi del lavoro domestico, grazie a un’analisi dettagliata delle disposizioni contenute nel CCNL per il personale domestico. Per ciascun capitolo sono presenti esempi, schemi e tabelle di sintesi che rendono l’opera intelligibile.
In particolare, la Guida è aggiornata con i nuovi minimi retributivi e con la circolare 2 febbraio 2023, n. 13 che ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l'anno 2023 per il lavoro domestico.


Videoconferenza

Disponibile la registrazione della Videoconferenza La Certificazione Unica e le novità 2023

Disponibile la registrazione della Videoconferenza La Certificazione Unica e le novità 2023.
Il corso analizza, in primo luogo, gli aspetti peculiari della Certificazione Unica, per poi passare alla disanima delle varie sezioni della certificazione, con un focus particolare sulle novità normative intervenute nel 2022.  

Francesco Geria

Webinar Come Fare

Disponibile la registrazione del Webinar Come fare del 17 febbraio Come richiedere l'Assegno Unico Universale

È disponibile la registrazione del Webinar Come fare Come richiedere l'Assegno Unico Universale
Il corso analizza, con il consueto approccio pratico, le rilevanti novità intervenute con la Legge di Bilancio 2023 in merito all’Assegno Unico Universale. 

Francesca Stufetti

Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    Prestazioni da lavoro autonomo occasionale: disciplina e adempimenti

    24 marzo 2023

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  2. NEWS

    Tregua fiscale: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate

    24 marzo 2023

  3. COMMENTI

    Lavori usuranti: domanda di pensionamento entro il 1° maggio 2023

    24 marzo 2023

    di Daniele Bonaddio

  4. NEWS

    CCNL Barbieri e Parrucchieri: definita la piattaforma contrattuale per il rinnovo

    24 marzo 2023

  5. NEWS

    Venerdì 28 aprile, alle ore 10.30, nuova Videoconferenza in diretta - Le procedure disciplinari: aspetti normativi e pratici

    23 marzo 2023

  1. Sicurezza sul lavoro: nomina del medico competente e sorveglianza sanitaria

    NEWS

    17 marzo 2023

  2. Prestazioni da lavoro autonomo occasionale: disciplina e adempimenti

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    24 marzo 2023

    di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato

  3. ANF: la CUD non è sufficiente per richiedere l’assegno all’INPS

    COMMENTI

    17 marzo 2023

    di Studio Tributario Gavioli & Associati

  4. Siglato in ENEL l’accordo per la conversione del Premio di risultato in prestazioni welfare

    NEWS

    21 marzo 2023

  5. TFR: definito dall’ISTAT il coefficiente di febbraio 2023

    NEWS

    20 marzo 2023