In data 9 maggio 2025, nella sez. “pubblicità legale” del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto MLPS/MEF n. 66/2025 che ha fornito le regole per la fruizione del Bonus giovani, l’agevolazione contributiva introdotta dall’art. 22, D.L. 7 maggio 2024, n. 60 (decreto Coesione) in favore di chi assume giovani di età inferiore a 35 anni, con inquadramento a livello non dirigenziale e contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Il beneficio si applica anche alla trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine.
Lo sgravio è riconosciuto, per un periodo massimo di 24 mesi in misura pari al 100% dei complessivi contributi previdenziali INPS a carico dei datori di lavoro privati, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, nel limite massimo di importo pari ad euro 500 su base mensile per ciascun lavoratore.
Ai datori di lavoro privati che, dal 31 gennaio 2025 (data di autorizzazione della Commissione europea) e fino al 31 dicembre 2025, assumono lavoratori con sede nelle regioni:
L’esonero spetta nel limite massimo di importo pari ad € 650 su base mensile per ciascun lavoratore.
L’INPS - con apposita Circolare - fornirà le istruzioni operative per la presentazione della domanda di contributo ed il relativo modulo.
Sullo stesso argomento:Incentivo occupazione giovani
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati