Approvata in CdM la Delega al Governo per la riforma fiscale

In data 16 marzo 2023, nel Consiglio dei Ministri n. 25 è stato approvato il disegno di legge recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”.
Con la riforma dell'IRPEF si garantisce l'equità orizzontale, attraverso la riduzione della pressione fiscale, passando da 4 a 3 aliquote e con l'obiettivo della flat tax per tutti.
Inoltre viene garantita la razionalizzazione e semplificazione dell'intero sistema Irpef (Redditi agrari, fabbricati, finanziari, da lavoro dipendente, autonomo, d'impresa e diversi). La delega prevede anche la revisione delle tax expenditures, (oggi più di 600 voci) e l'equiparazione della no tax area per lavoratori dipendenti (€ 8174) e pensionati (€ 8500).
Per quanto riguarda le imprese è prevista una riduzione dell'attuale aliquota Ires per chi investe e\o assume. Ci sarà anche una graduale eliminazione dell'Irap.
La tassazione per le imprese rimarrà al 24% ma si vuole ridurla di nove punti, portandola tendenzialmente al 15% per quelle imprese che investono e assumono in Italia.
Vuoi accedere a tutti gli altri contenuti della Piattaforma?