News
ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE

La nuova modalità di presentazione della domanda di ANF per i lavoratori dipendenti di aziende del privato

19 Maggio 2020
La nuova modalità di presentazione della domanda di ANF per i lavoratori dipendenti di aziende del privato

L'INPS - con Messaggio del 18 maggio 2020, n. 2047 - ha comunicato che l’avvio della nuova modalità di gestione delle domande di ANF (inizialmente prevista per il periodo di competenza di aprile 2020) è stata rinviata al mese di competenza luglio 2020.

Pertanto, per tutti i lavoratori, indipendentemente dalla data di presentazione della domanda di ANF all’INPS, non è necessario compilare la sezione <ANF> e la compilazione della nuova sezione <InfoAggCausaliContrib> è facoltativa.

Restano ferme, quindi, le disposizioni di cui al messaggio n. 4283 del 31 ottobre 2017, in applicazione delle quali i datori di lavoro interessati al conguaglio di importi di ANF arretrati potranno richiedere per ogni singolo dipendente gli importi spettanti entro un tetto massimo di 3.000 euro, valorizzando nel flusso Uniemens, all’interno dell’elemento <CausaleRecANF> di <ANFACredAltre>, il codice causale “L036” avente il significato di “Recupero assegni nucleo familiare arretrati”.

Tale limite potrà essere superato, fino ad un importo massimo di 20.000 euro, solo nel caso in cui vengano valorizzati contestualmente anche l’elemento <InfoAggCausaliContrib> e il totale degli importi dichiarati in <ImportoAnnoMeseRif> di <InfoAggCausaliContrib>, riferiti al medesimo codice, corrisponda esattamente all’importo esposto nell’elemento <ImportoRecANF> di <ANFACredAltre>.