News
VIGILANZA SUL LAVORO

INL: le disposizioni per la prevenzione del contagio da Coronavirus sui luoghi di lavoro

22 Aprile 2020
INL: le disposizioni per la prevenzione del contagio da Coronavirus sui luoghi di lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro - con Nota del 20 aprile 2020, prot. n. 149 ha invitato i propri Uffici territoriali, a contribuire - su richiesta delle Prefetture - alle necessarie verifiche circa la ricorrenza delle condizioni previste per la prosecuzione (ove consentita) delle attività produttive, industriali e commerciali, in un’ottica di doverosa collaborazione alla gestione della emergenza epidemiologica in corso.

Come “supporto” da prestare alle Prefetture - U.T.G. si dovrà dunque:

a. inquadrare nel descritto contesto:

  • estraneo allo svolgimento di funzioni di controllo e di accertamento che, nell’esercizio delle loro specifiche qualifiche, competono alle componenti della pubblica sicurezza;
  • eminentemente finalizzato – ai sensi dell’art. 2, comma 10 , del D.P.C.M. 10 aprile 2020 – alla verifica dell’osservanza, presso le imprese le cui attività non sono sospese, dei “contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali” (cd. “protocollo anti-contagio”);
  • concorrente con la collaborazione che i competenti servizi delle Aziende Sanitarie Locali sono parimenti chiamati a rendere e con i quali occorrerà pertanto operare in stretto raccordo, intrattenendo ogni necessaria forma di coordinamento;

b. svolgere in una cornice che non si traduca nel ripristino di un diffuso controllo del territorio, in deroga al criterio della temporanea sospensione delle attività ispettive propriamente dette (se non in presenza di attivazioni di particolare gravità ed urgenza che impongano verifiche immediate in loco, ovvero per l’esecuzione di indifferibili accertamenti di polizia giudiziaria), ma in interventi che:

  • siano mirati a soddisfare la loro peculiare e tipica finalizzazione e discendano possibilmente da una programmazione previamente concordata di liste di aziende sulle quali orientare i controlli, onde agevolare una puntuale individuazione degli obiettivi;
  • comportino un impiego sostenibile e selettivo di personale, da disporsi prioritariamente su base volontaria;
  • presuppongano la dotazione ed il corretto impiego di adeguati dispositivi di protezione per il personale operante.

Questo documento fa parte del FocusCORONAVIRUS