La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro - con Circolare del 14 aprile 2020, n. 9 - ha fornito una serie di chiarimenti, rispetto alle ultime novità inerenti la cassa integrazione in deroga.
Il documento in oggetto, prendendo spunto dall'ultima Circolare MLPS n. 8/2020 , ha segnalato una serie di criticità in merito ai soggetti plurilocalizzati con unità produttive site in cinque o più Regioni (in tal caso, la prestazione sarà̀ concessa con decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e l’istanza deve essere inoltrata telematicamente tramite la piattaforma CIGSonline con la causale “COVID-19 Deroga”).
Nel dettaglio:
Dopo l’emanazione del decreto di autorizzazione, l’azienda dovrà inviare la richiesta di pagamento di CIGD all’Inps sulla piattaforma “CIGWEB”, indicando il numero del decreto di concessione. L’Istituto, a seguito del completamento dell’istruttoria, emetterà l’autorizzazione inviandola all’azienda a mezzo PEC.
Una volta terminata tale procedura, dopo aver quindi ricevuto il provvedimento di autorizzazione, i datori di lavoro, allo scopo di permettere l’erogazione delle prestazioni richieste, dovranno inoltrare all’Istituto previdenziale la documentazione necessaria avvalendosi del predetto modello “SR 41”.
Il trattamento può essere concesso esclusivamente con la modalità di pagamento diretto della prestazione da parte dell'INPS.
Questo documento fa parte del FocusCORONAVIRUS
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati