Italia oggi
PROFESSIONISTI

L'equo compenso senza pace

A un anno dall'entrata in vigore della legge n. 49/2023 il punto sull'attuazione. Tra limiti e ostacoli la giusta remunerazione ancora non decolla

di Simona D'Alessio | 20 Maggio 2024
L'equo compenso senza pace

Spegne la sua prima «candelina» la legge sull'equo compenso per le prestazioni effettuate per conto di imprese bancarie e assicurative, per le loro società controllate e mandatarie e, nel complesso, per le realtà produttive con più di 50 addetti, oppure che abbiano conseguito un fatturato superiore ai 10 milioni nell'anno antecedente a quello in cui si sono avvalsi dell'attività del professionista: il 20 maggio dello scorso anno, infatti, la disciplina sulla giusta remunerazione degli iscritti a Ordini, Collegi e dei lavoratori autonomi riuniti in associazioni (legge 49/2023 ) entrava in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge sull'equo compenso per professionisti e autonomi, applicabile a imprese con più di 50 addetti o fatturato superiore a 10 milioni, è entrata in vigore il 20 maggio dell'anno scorso.