Guida
IL RAPPORTO DI AGENZIA

Il rapporto di agenzia - 13. Emergenza Covid-19 e contratto di agenzia

di Luca Daffra | 16 Febbraio 2021
Il rapporto di agenzia - 13. Emergenza Covid-19 e contratto di agenzia

Le misure restrittive che il governo ha adottato a fronte dell’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione della sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) hanno ostacolato e, talvolta, impedito il normale svolgimento delle attività produttive e commerciali, incidendo sui rapporti contrattuali in essere. La presente Scheda si propone di trattare le principali conseguenze che la pandemia ha avuto sugli agenti e sui relativi rapporti contrattuali, cercando di individuare gli aspetti problematici e i rimedi forniti dal nostro ordinamento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nostro ordinamento ha fornito rimedi per far fronte al blocco delle attività e alla crisi, come l'art. 91 del decreto Cura Italia che esonera il debitore dall'inadempimento causato dalle misure di contenimento. Viene analizzato l'impatto dell'emergenza Covid-19 sui contratti di agenzia e vengono esaminati i diritti e i rimedi degli agenti in caso di inadempimento contrattuale dovuto all'emergenza sanitaria. Sono previste agevolazioni e indennità a favore degli agenti, come ad esempio l'indennità Covid-19 del valore di 600 Euro e contributi a fondo perduto.