Guida
Contratti atipici

Contratti atipici - 18. Lavoro agile o smart working

di Emanuele Maestri | 1 Aprile 2025
Contratti atipici - 18. Lavoro agile o smart working

Il 14 giugno 2017, dopo un lungo iter parlamentare, è entrata in vigore la legge 22 maggio 2017, n. 81, avente ad oggetto le misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e quelle volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Ci occupiamo qui delle novità che sono state introdotte con specifico riferimento al lavoro agile o smart working, tenendo conto anche delle modifiche che sono state introdotte dal Protocollo Nazionale sottoscritto il 7 dicembre 2021 nonché dai decreti legislativi n. 104/2022 e n. 105/2022, e poi ancora dal decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198, nel testo risultante dopo le modifiche introdotte dalla legge di conversione 24 febbraio 2023, n. 14, e dalla legge 13 dicembre 2024, n. 203.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il lavoro agile è disciplinato dalla legge n. 81/2017 e dal Protocollo Nazionale del 7 dicembre 2021, favorendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Include accordi scritti, trattamenti economici paritari e sicurezza sul lavoro.