Aggiornamento
Guida
Assunzioni agevolate

Assunzioni agevolate - 23. Esonero per l’assunzione di beneficiari di Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro

di Emanuele Maestri | 1 Aprile 2025
Assunzioni agevolate - 23. Esonero per l’assunzione di beneficiari di Assegno di Inclusione e  del Supporto per la Formazione e il Lavoro

Il 31 dicembre 2023 hanno cessato di avere efficacia le norme concernenti il Reddito di Cittadinanza. Il decreto legge 4 maggio 2023, n. 48 (recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”), convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, ha però istituito due nuove misure di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli: l'Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro.

A favore dei datori di lavoro che assumono (o trasformano) soggetti beneficiari di tali misure è stato previsto un particolare esonero contributivo; le indicazioni operative in materia sono state fornite dall’Inps con i seguenti provvedimenti: circolare 29 dicembre 2023, n. 111; messaggio 20 novembre 2024, n. 3888; messaggio 4 dicembre 2024, n. 4110.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto legge 4 maggio 2023, n. 48 istituisce l'Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro, con esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono o trasformano soggetti beneficiari. (Riassunto: 29 parole)