Guida
Assunzioni agevolate

Assunzioni agevolate - 2. AdRCIGS: agevolazioni per lavoratore e datore di lavoro

di Emanuele Maestri | 1 Aprile 2025
Assunzioni agevolate - 2. AdRCIGS: agevolazioni per lavoratore e datore di lavoro

Dal 1° gennaio 2018, l’articolo 24-bis del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 – introdotto dall’articolo 1, comma 136, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) – ha esteso l’assegno di ricollocazione, a determinate condizioni, ai titolari di un trattamento straordinario di integrazione salariale (AdRCIGS), che lo possono utilizzare per ottenere un servizio intensivo di assistenza nella ricerca di una nuova occupazione. La norma prevede inoltre la concessione di una serie di misure a favore del lavoratore cassaintegrato che, durante la fruizione del servizio intensivo, accetta una nuova offerta di lavoro, nonché un esonero contributivo ad hoc per il datore di lavoro che lo assume. Le indicazioni operative per fruire le predette agevolazioni sono state fornite dall’Inps nelle circolari 26 luglio 2019, n. 109, e 27 giugno 2020, n. 77.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo riguarda l'assegno di ricollocazione per i lavoratori cassaintegrati, con particolare attenzione alle procedure e ai benefici per i lavoratori e i datori di lavoro.