- I termini per l’azione di riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro
- La valutazione dell’inerzia del lavoratore nel riconoscimento dei suoi diritti
- La legittimità della procedura ex Legge n. 223/91 per la consequenziale legittimità del licenziamento
- La totalizzazione dei contributi versati
- L’adibizione del lavoratore a mansioni incompatibili con la sua salute e la conseguente responsabilità del datore di lavoro
- Il riparto dell’onere probatorio in caso di richieste di risarcimento ex art. 2087 c.c.
- La prescrizione dei reati contravvenzionali previsti dalla normativa in materia di prevenzione infortuni sul lavoro
- L’obbligo di formazione del lavoratore gravante sul datore di lavoro
- La prova dell’effettuazione delle trasferte per il corretto ammontare contributivo
- I requisiti per l’intervento del fondo di garanzia di INPS in caso di fallimento del datore di lavoro
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati