La camera dei Deputati in data 24 dicembre 2022 all'alba, con 197 voti a favore, 129 contrari e due astenuti, ha licenziato il testo della Legge di Bilancio 2023. Ora la Manovra passa al Senato che la esaminerà a partire dal 27 dicembre. Come sempre le novità sono molteplici e coinvolgono vari ambiti, dal fiscale alla sanità e all’istruzione con particolare attenzione alla problematica “energetica”.
Anche per il 2023 molte e interessanti le novità anche in materia di lavoro come, ad esempio, tassazione agevolata dei premi di produttività, proroga dell’esonero parziale dei contributi, provvedimenti in materia pensionistica, assunzioni agevolate, Assegno Unico e Universale e congedo parentale.
Sintetizziamo le principali novità per il prossimo anno a beneficio delle attività lavorative.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati