Prima lettura
APPRENDISTATO

Apprendistato di I livello: rinnovato lo sgravio contributivo per le aziende con meno di 9 dipendenti

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 16 Giugno 2022
Apprendistato di I livello: rinnovato lo sgravio contributivo per le aziende con meno di 9 dipendenti

Con Circolare del 15 giugno 2022, n. 70 , l’Inps fornisce le istruzioni operative per l’accesso allo sgravio contributivo per le assunzioni con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, secondo la previsione di cui all’articolo 1, comma 645 , della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022).

La norma, infatti, statuisce che, per l’anno 2022 i datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove possono beneficiare di uno sgravio contributivo del 100% per le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello.

Sul punto, con Circolare del 6 giugno 2022, n. 12, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aveva già definito soluzioni interpretative univoche della normativa vigente, al fine di consentire l’applicazione uniforme di questa particolare tipologia contrattuale, su tutto il territorio nazionale, lasciando inalterata la facoltà per le Regioni e Province autonome, per gli aspetti regolatori di propria competenza, di fissare ulteriori requisiti in materia.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La disciplina dell'apprendistato di primo livello prevede contratti per giovani dai 15 ai 25 anni, con formazione duale e possibilità di prolungamento o trasformazione. Lo sgravio contributivo è previsto per le assunzioni nel 2022.