Prima lettura
INPS, PRESTAZIONI

Assegno unico e universale per i figli e percettori di reddito di cittadinanza: come avviene l’erogazione?

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 29 Aprile 2022
Assegno unico e universale per i figli e percettori di reddito di cittadinanza: come avviene l’erogazione?

Con Circolare del 28 aprile 2022, n. 53 , l’Inps fornisce indicazioni quanto al riconoscimento dell’assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di reddito di cittadinanza ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del D.Lgs. 29 dicembre 2021, n. 230.

La previsione normativa, infatti, prevede la corresponsione d’ufficio dell’assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di reddito di cittadinanza (RdC) di cui al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla Legge 28 marzo 2019, n. 26.

Pertanto, l’INPS è tenuto a riconoscere, congiuntamente e con le modalità di erogazione del Rdc, una quota supplementare di beneficio economico riferita all’assegno unico e universale (integrazione Rdc/AU), senza che i percettori del Rdc debbano presentare apposita domanda.

La misura complessiva dell’integrazione Rdc/AU è determinata sottraendo dall'importo teorico spettante dell’assegno unico e universale la quota di Rdc relativa ai figli che fanno parte del nucleo familiare, calcolata sulla base della scala di equivalenza di cui all'articolo 2, comma 4 , del D.L. n. 4/2019.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Verifica dei requisiti e individuazione dei beneficiari per l'assegno unico e universale, diritto alle maggiorazioni, modalità di erogazione e importo. Normativa: D.Lgs. 230/2021, Circolare INPS 28/04/2022 n. 53.