Prima lettura
COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE TELEMATICHE

Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali: le indicazioni dell’Inl

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 12 Gennaio 2022
Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali: le indicazioni dell’Inl

Con nota dell’11 gennaio 2022, n. 29 , l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti quanto all’introduzione, a decorrere dallo scorso 21 dicembre, di un nuovo obbligo di comunicazione finalizzato a svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell’impiego di lavoratori autonomi occasionali.

Nel dettaglio, per espressa previsione dell’art. 14, comma 1, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, come modificato dall’art. 13 del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, convertito in legge 17 dicembre 2021, n. 215, l’avvio dell’attività dei suddetti lavoratori sarà oggetto di preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro, competente per territorio, da parte del committente, mediante sms o posta elettronica, secondo le modalità operative applicate in caso di rapporti di lavoro intermittente.

In caso di violazione dei predetti obblighi, inoltre, si applica la sanzione amministrativa da 500 a 2.500 euro per ciascun lavoratore autonomo per cui vi sia stata omissione di comunicazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Obbligo di comunicazione per lavoratori autonomi occasionali: riguarda solo committenti imprenditori, con sanzioni fino a 2500 euro per omissione di comunicazione. (parole: 29)