Il D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Decreto Sostegni-bis), convertito con modifiche in Legge 23 luglio 2021, n. 106 all’art. 41 - nel prevedere ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali - introduce il contratto di rioccupazione.
L’istituto - che riconosce alle aziende un esonero contributivo di 6.000 euro da rapportarsi per il semestre di fruizione - prevede la stipula di un apposito contratto subordinato, con il consenso del lavoratore, alla definizione di un progetto individuale di inserimento, finalizzato a garantire l’adeguamento delle competenze professionali del lavoratore stesso al nuovo contesto lavorativo.
In attesa delle istruzioni operative che saranno curate da successive comunicazioni, l’Inps - all’indomani dell’autorizzazione della Commissione Europea del 14 luglio 2021- con la Circolare 2 agosto 2021, n. 115 , fornisce le prime indicazioni.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati