Prima lettura
AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

Apprendistato di primo livello: istruzioni per lo sgravio contributivo

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 21 Giugno 2021
Apprendistato di primo livello: istruzioni per lo sgravio contributivo

Con Circolare del 18 giugno 2021, n. 87 , l’Inps fornisce le istruzioni operative per l’accesso allo sgravio contributivo per le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.
Il beneficio, introdotto dall’articolo 1, comma 8 , della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 e prorogato anche per l’anno 2021, si rivolge ai datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a 9 e si applica per i periodi contributivi maturati nei primi tre anni di contratto. Per gli anni di contratto successivi al terzo, invece, resta ferma l’aliquota contributiva del 10%.
Per gli anni 2020 e 2021, dunque, i datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove possono beneficiare di uno sgravio contributivo del cento per cento per le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto di apprendistato di primo livello prevede l'assunzione di giovani tra i 15 e i 25 anni. Si applica uno sgravio contributivo per i datori di lavoro con meno di nove dipendenti.