Prima lettura
LAVORO SUBORDINATO

Contributo NASpI: le fattispecie contrattuali di lavoro a termine escluse dal versamento

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 5 Agosto 2020
Contributo NASpI: le fattispecie contrattuali di lavoro a termine escluse dal versamento

Con Circolare del 4 agosto 2020, n. 91 , l’Inps delinea le fattispecie contrattuali di lavoro a termine escluse dall’obbligo di versamento del contributo addizionale di finanziamento NASpI, alla luce delle modifiche apportate dall’articolo 1, comma 12, della legge n. 160/2019, all’articolo 2, commi 28 e 29 , della legge n. 92/2012.

Nel dettaglio, l’articolo 2, comma 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92, disciplina il contributo addizionale di finanziamento NASpI, pari all’1,4% della retribuzione imponibile, dovuto dai datori di lavoro con riferimento ai rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato. Il suddetto contributo è aumentato di 0,5 punti percentuali in occasione di ciascun rinnovo del contratto a tempo determinato, anche in regime di somministrazione.

Il successivo comma 29, art. 2, Legge n. 92/2012 elenca le fattispecie contrattuali alle quali il contributo addizionale non si applica. La novella normativa di cui all’articolo 1, comma 13 , della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022), modifica le disposizioni dei commi 2829 dell’articolo 2 della legge n. 92/2012, così ampliando il novero delle fattispecie contrattuali non soggette al contributo addizionale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La circolare Inps delinea le esclusioni dal contributo addizionale NASpI per lavoratori assunti a termine, in base alle modifiche legislative.