Prima lettura
DECRETO "RILANCIO"

Via libera della Camera alla conversione in legge del DL Rilancio: le novità sul lavoro

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 7 Luglio 2020
Via libera della Camera alla conversione in legge del DL Rilancio: le novità sul lavoro

Dopo il voto positivo sulla questione di fiducia posta dal Governo, nella seduta di oggi 9 luglio, con 278 voti favorevoli e 187 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, l'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto 19 maggio 2020, n. 34 , recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19 (C. 2500-A/R), nel testo predisposto dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea.

Numerosi gli emendamenti apportati e le modifiche al provvedimento normativo, anche in materia di lavoro, che ora passa al Senato della Repubblica per l’approvazione definitiva (nuovamente con voto di fiducia).

Il decreto ha concluso l’iter parlamentare ed è diventato legge a seguito dell’approvazione definitiva del Senato, avvenuta nella seduta del 16 luglio 2020, con cui l'Aula ha votato la fiducia al Governo sul testo del provvedimento licenziato dalla Camera lo scorso 9 luglio (Ddl n. 1874).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'articolo 60 prevede aiuti di Stato per il pagamento dei salari durante la pandemia. L'articolo 66 definisce dispositivi di protezione individuale. L'articolo 68 regola l'integrazione salariale e l'assegno ordinario.