Prima lettura
REGIME CONTRIBUTIVO

I chiarimenti dell’Inps sugli elementi identificativi del “trasfertismo”

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 24 Dicembre 2019
I chiarimenti dell’Inps sugli elementi identificativi del “trasfertismo”

Con Circolare del 23 dicembre 2019, n. 158 , l’Inps fornisce chiarimenti in relazione all’individuazione degli elementi del c.d. trasfertismo di cui all’articolo 51, comma 6, del D.P.R. n. 917/1986 per i lavoratori tenuti per contratto all’espletamento delle attività lavorative in luoghi sempre variabili e diversi.

Nel dettaglio, le precisazioni si rendono utili ai fini dell’applicabilità del corretto regime contributivo, in materia di determinazione del reddito dei lavoratori in trasferta e trasfertisti, a seguito dell’interpretazione recata dall’articolo 7-quinquies del D.L. n. 193/2016, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 225/2016.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della definizione di trasfertista, le condizioni e le implicazioni fiscali e contributive per i lavoratori subordinati che svolgono la propria attività in luoghi diversi dalla sede di lavoro.