Prima lettura
LAVORO PARASUBORDINATO

Le nuove disposizioni per la tutela del lavoro e risoluzione di crisi aziendali

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 5 Settembre 2019
Le nuove disposizioni per la tutela del lavoro e risoluzione di crisi aziendali

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2019, n. 207, del D.L. 3 settembre 2019, n. 101 , recante “Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali”, entrano in vigore importanti disposizioni volte alla tutela di nuove categorie di lavoratori cd. deboli e all’implementazione di misure rivolte alle imprese in difficoltà.

Nel dettaglio, il provvedimento presenta un complesso di norme che estende le tutele nei confronti dei lavoratori iscritti alla gestione separata e introduce nuove disposizioni per la promozione di un’occupazione sicura e dignitosa, nella prospettiva di accrescere e riordinare i livelli di tutela per i prestatori occupati con rapporti di lavoro non subordinato, rivolti ai soggetti impiegati in attività di consegna di beni per conto altrui (cd. riders), anche attraverso piattaforme digitali.

Infine, vengono dedicate specifiche previsioni al tema del sostegno alle imprese operanti in aree di crisi industriale complessa mediante lo stanziamento di nuove risorse e l’estensione di alcuni ammortizzatori sociali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Modifiche al D.Lgs. n. 81/2015 per tutelare i lavoratori delle piattaforme digitali e estendere le tutele per i soggetti iscritti alla gestione separata. Altre disposizioni riguardano le aree di crisi industriale complessa e l'esonero dal contributo addizionale. Entrata in vigore il 5 settembre 2019.