Prima lettura
INPS, CONTRIBUZIONE

Contributo aggiuntivo NASpI: le istruzioni dell’Inps per l’applicazione ai rinnovi

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Settembre 2019
Contributo aggiuntivo NASpI: le istruzioni dell’Inps per l’applicazione ai rinnovi

Con Circolare del 6 settembre 2019, n. 121 , l’Inps fornisce le istruzioni operative per la gestione dell’incremento del contributo addizionale NASpI, disposto dall’art. 3, comma 2 del D.L. n. 87/2018, convertito in Legge 9 agosto 2018, n. 96, a valere sui rinnovi dei contratti di lavoro a tempo determinato.

Nel dettaglio, il suddetto provvedimento, volto al contrasto al precariato e alla limitazione dei contratti a tempo determinato, ha previsto l’aumento del contributo addizionale che finanzia la nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI), dovuto dai datori di lavoro, nella misura dello 0,50%, in occasione di ciascun rinnovo del contratto di lavoro a tempo determinato.

La disposizione, tuttavia, così come evidenziato anche dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, attraverso la circolare n. 17/2018 , si applica esclusivamente ai casi di rinnovo del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato intervenuti a far tempo dal 14 luglio 2018, data di entrata in vigore del D.L. n. 87/2018.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Aumento del contributo addizionale NASpI per rinnovi contratti a tempo determinato, esclusi alcuni tipi di contratti. Restituzione prevista in caso di trasformazione o assunzione a tempo indeterminato. Compilazione flusso Uniemens richiesta.