Prima lettura
VIGILANZA SUL LAVORO

Reddito di cittadinanza: le istruzioni dell’Inl

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 29 Luglio 2019
Reddito di cittadinanza: le istruzioni dell’Inl

Con Circolare del 25 luglio 2019, n. 8 , l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce istruzioni operative, al proprio personale ispettivo, in relazione all’accertamento dello svolgimento di prestazioni di lavoro “in nero” da parte dei soggetti appartenenti ad un nucleo familiare beneficiario del Reddito di cittadinanza, istituito, a decorrere dal mese di aprile 2019, dal D.L. n. 4/2019 , convertito in L. n. 26/2019.

Nel dettaglio, il suddetto provvedimento si rende utile al fine di riepilogare le fattispecie di reato che il Legislatore ha previsto a presidio del corretto assolvimento dell’obbligo di informazione che grava sui richiedenti in merito al possesso dei requisiti di legge, sia nella fase di presentazione dell’istanza, sia in costanza di fruizione del beneficio nell’ipotesi di variazioni intervenute successivamente alla presentazione dell’istanza.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. n. 4/2019 individua reati legati al Reddito di cittadinanza, punendo dichiarazioni false e omissioni. Prevede decadenza e revoca del beneficio, con sanzioni amministrative.