Prima lettura
AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Assegno di natalità 2019: le istruzioni dell’Inps

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 10 Giugno 2019
Assegno di natalità 2019: le istruzioni dell’Inps

Con Circolare del 7 giugno 2019, n. 85 , l’Inps fornisce chiarimenti in relazione alle modalità di accesso all’assegno di natalità di cui all’articolo 23-quater ,  rubricato “Disposizioni per la promozione delle politiche per la famiglia”, del D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 136/2018.

Nel dettaglio, la suddetta norma prevede che l’assegno di natalità, introdotto dall’articolo 1, comma 125 , della legge 23 dicembre 2014, n. 190, c.d. bonus bebè, sia riconosciuto anche per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 e che, con riferimento a tali soggetti, sia corrisposto fino al compimento del primo anno di età ovvero del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione. Inoltre, in caso di figlio successivo al primo, nato o adottato dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, l’importo dell’assegno è aumentato del 20%.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'assegno di natalità 2019 disciplina i requisiti, la presentazione della domanda e il pagamento dell'assegno per i figli nati o adottati nel 2019.