Commento
LAVORO DOMESTICO

Decreto "Trasparenza": cosa cambia nell’assunzione di lavoratori domestici

di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners | 16 Settembre 2022
Decreto "Trasparenza": cosa cambia nell’assunzione di lavoratori domestici

Dal 13 agosto 2022 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 104/2022 (c.d. Decreto Trasparenza) che ha recepito la Direttiva UE n. 2019/1152, in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Sono stati introdotti nuovi obblighi di informazione e comunicazione a carico del datore di lavoro per l’instaurazione dei rapporti di lavoro subordinato ai quali è tenuto, con alcune esclusioni, anche il datore di lavoro domestico.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 13 agosto 2022 è in vigore il Decreto Trasparenza (D.Lgs. n. 104/2022) che introduce nuovi obblighi informativi per i datori di lavoro, anche nel settore domestico.