Congedo di paternità obbligatorio e della durata di 10 giorni lavorativi fruibile dal padre lavoratore nell'arco temporale che va dai 2 mesi precedenti ai 5 successivi al parto. Diritto all'indennità di maternità in favore delle lavoratrici autonome e delle libere professioniste, anche per gli eventuali periodi di astensione anticipata per gravidanza a rischio. E, ancora, aumento da 10 a 11 mesi della durata complessiva del diritto al congedo parentale spettante al genitore solo e priorità alle richieste di smart working per le lavoratrici e i lavoratori con figli fino a 12 anni di età. Sono le novità previste dal decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 22 giugno 2022.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati