Commento
MATERNITÀ E PATERNITÀ

Conciliazione vita-lavoro: attuate le direttive Ue

di Daniele Bonaddio | 30 Giugno 2022
Conciliazione vita-lavoro: attuate le direttive Ue

Congedo di paternità obbligatorio e della durata di 10 giorni lavorativi fruibile dal padre lavoratore nell'arco temporale che va dai 2 mesi precedenti ai 5 successivi al parto. Diritto all'indennità di maternità in favore delle lavoratrici autonome e delle libere professioniste, anche per gli eventuali periodi di astensione anticipata per gravidanza a rischio. E, ancora, aumento da 10 a 11 mesi della durata complessiva del diritto al congedo parentale spettante al genitore solo e priorità alle richieste di smart working per le lavoratrici e i lavoratori con figli fino a 12 anni di età. Sono le novità previste dal decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 22 giugno 2022.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Consiglio dei Ministri ha approvato decreti legislativi che recepiscono direttive UE, introducendo nuovi diritti per genitori e lavoratori in ambito familiare e professionale.