Commento
IMPOSIZIONE FISCALE

Investimenti in beni strumentali nuovi: come funziona il credito d’imposta

di Daniele Bonaddio | 4 Agosto 2021
Investimenti in beni strumentali nuovi: come funziona il credito d’imposta

Con la circolare n. 9/E del 23 luglio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti risposte ai quesiti riguardanti il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, di cui all’art. 1, commi da 1051 a 1063 , della Legge n. 178/2020. Il nuovo bonus per i beni strumentali si pone in continuità con la precedente disciplina agevolativa definita dalla precedente Manovra, quella con la quale il super e l’iper ammortamento sono stati trasformati in crediti d’imposta. Tra i chiarimenti più rilevanti si segnalano quelli relativi all’ambito temporale di applicazione del nuovo bonus per gli investimenti in beni strumentali, riconosciuto a partire dal 16 novembre 2020, e al coordinamento con la precedente disciplina agevolativa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto nuove regole per il credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali. Il Decreto Sostegni-bis ha apportato modifiche sull’utilizzo del credito d’imposta, consentendo la compensazione in un’unica quota annuale.