Commento
EMERGENZA CORONAVIRUS

Stagionali e sussidi: l'analisi dei CdL sulle criticità

di Daniele Bonaddio | 6 Luglio 2020
Stagionali e sussidi: l'analisi dei CdL sulle criticità

Con l’Approfondimento del 17 giugno 2020, la Fondazione Studi dei CdL ha analizzato le criticità emerse sui lavoratori stagionali, a seguito del lockdown creatosi dalla diffusione del Covid-19. Questi ultimi, infatti, per una serie di incongruenze normative si sono ritrovati senza alcun sussidio con cui mantenere se stessi e le loro famiglie. Quindi, alla luce del tipo di inquadramento a cui sono soggetti i lavoratori stagionali, i CdL ritengono che siano necessarie regole chiare e definite, al fine di evitare i problemi derivati, per la specifica categoria di impiegati del turismo e spesso anche del terziario in genere, dagli ultimi D.L. n. 18/2020 (Decreto Cura Italia) e D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della figura del lavoratore stagionale e delle normative ad essa applicabili, con particolare riferimento alle attività stagionali elencate nel D.P.R. n. 1525/1963 e alle implicazioni sul contratto di lavoro e la contribuzione. Viene evidenziata la necessità di una ridefinizione dei confini del concetto di stagionalità e una chiarezza normativa per evitare problemi derivati dalle recenti disposizioni legislative.