Commento
FINE RAPPORTO

Legittimo il risarcimento senza la reintegra del lavoratore

di Federico Gavioli | 31 Luglio 2020
Legittimo il risarcimento senza la reintegra del lavoratore

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15930 del 24 luglio 2020 , ha rigettato il ricorso di una società nei confronti di un proprio dipendente; per i giudici di legittimità è corretto il risarcimento senza reintegra del dipendente se la sproporzione fra condotta e licenziamento non emerge dal CCNL.

In tema di licenziamento disciplinare in presenza di una condotta accertata e coincidente con quella tipizzata dalle parti sociali, punita con sanzione conservativa, la tutela sarà di tipo reintegratorio; al di fuori di tale caso, la sproporzione tra la condotta e la sanzione espulsiva rientra nelle «altre ipotesi» in cui non ricorrono gli estremi del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa, per le quali l’articolo 18, comma quinto, della legge 300/1970 prevede la tutela indennitaria c.d. "forte".

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Tribunale rigettò la domanda del dipendente, ma la Corte distrettuale riformò la sentenza, accordando un'indennità di 18 mensilità. La Corte di Cassazione confermò questa decisione.