Commento
VIGILANZA SUL LAVORO

Prescrizione: decorrenza del termine valutabile dall’Autorità giudiziaria

di Daniele Bonaddio | 19 Febbraio 2020
Prescrizione: decorrenza del termine valutabile dall’Autorità giudiziaria

Con la Nota n. 595 del 23 gennaio 2020 , l’INL ha precisato che in caso di accesso ispettivo in azienda, e qualora l’ispettore rilevi crediti di lavoro immediatamente esigibili dal lavoratore mediante l’istituto della diffida accertativa, l’organo ispettivo può tenere conto solamente degli emolumenti per i quali non sia stato raggiunto il termine prescrizionale di 5 anni o di 10 anni. Quanto affermato vale anche durante la vigenza del rapporto di lavoro, poiché non spetta all’organo ispettivo valutare l’eventuale condizione di “sudditanza psicologica” del lavoratore. Tale situazione, infatti, è rimessa unicamente all’Autorità giudiziaria.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il termine prescrizionale per le somme corrisposte dal datore di lavoro è di 5 anni, salvo specifiche eccezioni. La Corte di Cassazione ha stabilito che il termine non decorre durante il rapporto di lavoro.