Commento
SICUREZZA SUL LAVORO

L’utilizzatore è responsabile dei danni causati dal lavoratore somministrato

di Luca Daffra - Studio Ichino, Brugnatelli e Associati | 17 Gennaio 2020
L’utilizzatore è responsabile dei danni causati dal lavoratore somministrato

In tema di contratto di somministrazione di lavoro disciplinato dal D.Lgs. n. 276/2003 (ma analogo discorso vale anche dopo la riforma introdotto dal D.Lgs. n. 81/2015, nda.), la responsabilità per i danni cagionati a terzi da fatti illeciti compiuti dal lavoratore nello svolgimento della missione grava non già sul somministratore, mero datore di lavoro, bensì, ed in via esclusiva, sull'utilizzatore, quale soggetto che inserisce il lavoratore nella propria struttura imprenditoriale ed esercita poteri di direzione e controllo sulla prestazione lavorativa, soggetto assimilabile, quindi, al paradigma generale del padrone o committente ex art. 2049 c.c., assumendo la espressa previsione di responsabilità dell'utilizzatore contenuta nell'art. 26 del D.Lgs. n. 276/2003 a valenza meramente confermativa dell'applicabilità della norma codicistica.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di Cassazione ha stabilito che la responsabilità per i danni causati da un lavoratore somministrato grava sull'utilizzatore, non sul somministratore.