La tutela della professionalità del dipendente è senz’altro una delle finalità del diritto del lavoro: ma questa può essere assolutizzata fino a pregiudicare l’iniziativa economica privata? Secondo la Suprema Corte, nelle procedure di licenziamento collettivo che interessano un settore specifico del complesso aziendale, l’imprenditore deve selezionare il personale da licenziare avendo cura di verificare, lavoratore per lavoratore, “professionalità… esperienze pregresse, … formazione, … bagaglio di conoscenze acquisito”, onde escluderne la «fungibilità» con quelli adibiti a settori non interessati dalla riduzione. È ancora possibile concludere con successo queste procedure?
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati