Commento
MOBBING

Mobbing e/o bossing: come riconoscerlo

di Marta Bregolato | 18 Settembre 2019
Mobbing e/o bossing: come riconoscerlo

I rapporti di lavoro subordinati sono caratterizzati di fatto da un rapporto di superiorità del datore di lavoro nei confronti del lavoratore il quale per l’appunto è soggetto a sottostare alle direttive del proprio capo. Il tutto però deve essere nei limiti del rispetto reciproco e della salvaguardia dei diritti e doveri di ciascuna parte.

Superare il limite del diritto alla superiorità gerarchica è un confine abbastanza sottile difficile da individuare. Si può quindi facilmente ritrovarsi, quale lavoratore, a subire pesanti pressioni nell’ambiente di lavoro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il mobbing sul luogo di lavoro è caratterizzato da atti vessatori e persecutori, con conseguenze fisiche e psicologiche per il lavoratore. La giurisprudenza individua tre elementi e sette parametri per riconoscerlo.