Commento
FINE RAPPORTO

Il Jobs Act rinviato alla Corte di Giustizia sul tema dei licenziamenti collettivi

di Luca Daffra, Marco Azzoni - Studio Legale Ichino Brugnatelli & Associati | 30 Settembre 2019
Il Jobs Act rinviato alla Corte di Giustizia sul tema dei licenziamenti collettivi

Il Tribunale di Milano, con Ordinanza del 5 agosto 2019  di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sollevato dubbi sulla compatibilità con il diritto comunitario delle previsioni di cui agli artt. 1, secondo comma, e 10 del D.Lgs. n. 23/2015, laddove consentono che lavoratori licenziati nell’ambito della stessa procedura di licenziamento collettivo, poi dichiarata illegittima, possano beneficiare di regimi di tutela diversi solo in ragione della diversa data di assunzione (e ciò anche in caso di assunzione con contratto a tempo determinato anteriore alla data di entrata in vigore della citata normativa ma convertito solo in seguito.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Tribunale di Milano ha sollevato dubbi sulla conformità al diritto comunitario della disciplina interna in tema di tutele applicabili in caso di licenziamento collettivo illegittimo.